Ecco il nuovo programma di dicembre con alcune proposte di passeggiate per grandi e piccini per farvi conoscere, in maniera divertente, alcuni angoli di Roma. Inauguriamo una collaborazione con MuriLab associazione che si occupa di Street Art e Arte Urbana con cui collaboriamo ormai da vari anni.
Vi
ricordiamo che per partecipare è sempre indispensabile prenotarsi inviando una
mail a. prenotazioni@gattidelforo.it
Siamo sempre
a vostra disposizione per ideare e organizzare visite e tour al di fuori del
nostro programma.
Domenica 6 dicembre ore 10.30
Tra vicoli e
madonnelle: caccia al tesoro a Trastevere per adulti
Trastevere è
uno dei quartieri più amati di Roma, sia dai turisti che dagli abitanti della
città. Insieme a Monti si contende il primato del quartiere più antico di Roma
e fu considerato, fino ad una trentina di anni fa, un quartiere di verace
romanità. Proprio tra queste vie e storie del quartiere si dipana una
divertente caccia al tesoro: una mappa del rione verrà distribuita ad ogni
squadra, composta da massimo 2 congiunti, che si muoverà indipendentemente nel
quartiere. Sarà una gara a tempo che prevede la risoluzione di indizi di tipo
storico ed enigmistico, sarà necessario far fotografie e collegarsi su
WhatsApp.In palio per i vincitori un abbonamento per due persone ad una
prossima visita.
Appuntamento
a Piazza dei Mercanti.
Quota partecipazione: 15 € a partecipante
(comprensivo di mappa e indizi
da risolvere).
Durata 2 h circa. Prenotazione e pagamento entro il 3 dicembre
Domenica 6
dicembre ore 15 – Visita per bambini
Inseguendo
l’acquedotto Vergine. Visita giocata e attività per bambini.
Caccia al
tesoro per bambini lungo il percorso dell’Acquedotto Vergine alla scoperta di
storie, leggende e curiosità sull’acqua e le fontane di Roma. La passeggiata si
snoda nel Campo Marzio tra Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e i dintorni di
Piazza Navona. Con una mappa e una manciata di indizi i bambini riusciranno a
seguire il percorso sotterraneo dell’antica Aqua Virgo, l’acquedotto romano
costruito da Marco Vipsanio Agrippa nel 19 a.C. per alimentare le prima terme
pubbliche della città di Roma.
Appuntamento
davanti chiesa Trinità dei Monti
(sopra la scalinata di Piazza di Spagna)
Quota partecipazione: 15 € per bambini, 7 € per adulti
(comprensivo di
noleggio auricolari e materiali ludico-didattici).
Prenotazione e pagamento
entro il 3 dicembre
Venerdì 11
dicembre ore 18.30
Webinar:
Roma attraverso gli occhi di Piranesi
A Palazzo
Poli alla Fontana di Trevi, sede dell’Istituto Centrale per la Grafica è stata
allestita la mostra “Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile” per
celebrare i 300 anni della nascita di questo straordinario artista. La mostra è
frutto di un progetto decennale di studio, portato avanti dall’Istituto romano
che possiede l’intero corpus di matrici e l’intera raccolta di stampe di
Piranesi. In attesa della riapertura della mostra parleremo della grandezza di
Piranesi come artista, della sua capacità tecnica e soprattutto della sua
personale visione del mondo.
Quota
partecipazione: 7 €.
Durata: 1h e 30’
Per il tour virtuale sarà utilizzata la piattaforma zoom (https://zoom.us/).
Sabato 12
dicembre ore 10.30 - Visita per bambini in collaborazione con MuriLab
I supereroi
di Torpignattara: arte urbana raccontata ai bambini con MuriLab
Un viaggio
alla scoperta dei supereroi che abitano a Torpignattara. Dove Ella Pitr, Dulk,
Etam Cru, Etnik, Diavù e Solo incontrano gli abitanti del quartiere più
multietnico della città.
Appuntamento
a Largo Bartolomeo Perestrello.
Quota
partecipazione: 12 €
bimbi; 7 € adulti
(comprensivo auricolari e materiale didattico)
Durata 1h
30’. Per prenotarsi a questa visita inviare una mail a: muri.labroma@gmail
Domenica 13
dicembre ore 10.30
Street Art a
San Basilio con MuriLab
Il
quartiere, nato sul finire degli anni venti del Novecento, si avvicina all'arta
urbana nel 2014 grazie al progetto Sanba curato da Simone Pallotta: gli
abitanti del quartiere e della scuola sono stati coinvolti attivamente
attraverso laboratori e incontri pubblici e ne sono nate, tra le altre, le
opere di Liquen e Agostino Iacurci. Imperdibile anche la serie realizzata da
Hitnes attorno al giardino del quartiere creando un bosco fantastico e la
graffiante e controversa critica di BLU con il suo S. Basilio parzialmente
censurato da un'unità del decoro urbano del Comune di Roma.
Appuntamento
a Via Fabriano, 20.
Quota
partecipazione (visita + auricolari): 12 € adulti
Durata visita: 1h e 30’. Per prenotarsi a questa visita inviare una mail a: muri.labroma@gmail
Domenica 13
dicembre ore 15.30
Via Giulia:
il sogno di un papa
La via più
bella e più elegante della Roma del Rinascimento, fu costruita per volere di un
papa, Giulio II, che fornì così alle più grandi famiglie una strada
“nobilissima” e funzionale su cui affacciare i propri sontuosi palazzi.
Ripercorriamo l’antica e raffinata Via Giulia, tra le facciate di edifici
sontuosi, alla scoperta di aneddoti e curiosità storiche dal calcio fiorentino
alla particolare preghiera di una burbera lavandaia.
Appuntamento in P.zza
dell’Oro (di fronte chiesa S. Giovanni dei Fiorentini).
Quota
partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata
visita: 1h e 30’. Numero massimo: 18 persone
Informazioni
e modalità di partecipazione
Regole per
partecipare alle visite in sicurezza e in ottemperanza alle normative vigenti:
- Obbligatoria la prenotazione e
il pagamento anticipato, via paypal o bonifico (possibile pagare in
anticipo più visite)
- Obbligo di mascherina e
distanziamento di almeno un metro durante la visita
- Sistema radio utilizzato
sanificato, uso di auricolari usa e getta, meglio se si usano i propri
- Richiesta di autorizzazione
alla conservazione dei dati della vostra prenotazione per 15 gg per
eventuale tracciamento contagi Covid-19
Per
informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
web: http://blog.gattidelforo.it/- Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it