Gentilissimi,
Vi presentiamo il programma del mese di Ottobre con alcune passeggiate e visite all’aperto per riscoprire Roma, approfittando delle “ottobrate” tipiche della nostra città.
Troverete un incontro “virtuale” propedeutico alla visita alla mostra di Banksy al Chiostro del Bramante, che vi consigliamo di andare a vedere.
Vi segnaliamo la visita alla Galleria Borghese il 22 ottobre (ma bisogna prenotarsi entro il 5 ottobre) e due appuntamenti serali per gustarsi le meraviglie dei Musei Vaticani di sera e l’arte antica del Museo Nazionale di Palazzo Massimo.
Vi ricordiamo che per poter partecipare è necessaria la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@gattidelforo.it e vi chiediamo di leggere le nuove modalità di partecipazione riportate alla fine del programma
Sabato 3 ottobre ore 16
Una villa grande come una città: visita alla Villa dei Quintili
Questa grandiosa villa era talmente grande e bella che l'imperatore Commodo fece di tutto per impossessarsene; le sue immense rovine, con un bellissimo impianto termale, grandi sale con marmi colorati, ninfei giardini e molto altro, furono molto ammirate dai viaggiatori che visitavano la campagna romana, e chiamate “Roma vecchia”!
Appuntamento all'ingresso dell'area archeologica in via Via Appia Nuova, 1092Ingresso: gratuito
Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 2h. Numero massimo: 14 persone
Giovedì 8 ottobre ore 19.45
Statue di atleti, pitture e mosaici romani: una sera a Palazzo Massimo
Una visita dedicata all’arte antica con le splendide statue del Pugile dell’Augusto pontefice massimo e un intero piano del Museo di Palazzo Massimo dedicato ad affreschi, mosaici e intarsi di grande pregio e bellezza: il triclinio con il giardino dipinto della Villa di Livia e le stanze della Villa della Farnesina, suggestivamente ricomposte nelle dimensioni originarie e poi gli incredibili mosaici pavimentali, spesso policromi, e le tarsie dalla Basilica di Giunio Basso.
Appuntamento all'ingresso del Museo in largo di Villa Peretti 1Ingresso serale: 7 €; sotto i 18 anni: 2 €
Visita guidata (con auricolari): 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 14 persone
Venerdì 9 ottobre ore 19.45 Via Giulia: il sogno di un papa
La via più bella e più elegante della Roma del Rinascimento, fu costruita per volere di un papa, Giulio II, che fornì così alle più grandi famiglie una strada “nobilissima” e funzionale su cui affacciare i propri sontuosi palazzi. Ripercorriamo l’antica e raffinata Via Giulia, tra le facciate di edifici sontuosi, alla scoperta di aneddoti e curiosità storiche dal calcio fiorentino alla particolare preghiera di una burbera lavandaia.
Appuntamento in P.zza dell’Oro (di fronte chiesa S. Giovanni dei Fiorentini).
Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 20 persone
Sabato 10 ottobre ore 16.30 - Visita per famiglie e bambini
Caccia al tesoro per famiglie: l’Egitto a Roma
Una passeggiata per il Campo Marzio dal Campidoglio a Piazza
Navona alla scoperta dell’Egitto a Roma. I bambini verranno forniti di
mappa e indizi per andare a scovare le tracce e i resti dell’antico
Egitto a Roma: tra giochi di parole, divertenti prove da superare e
qualche domanda di storia antica.
Appuntamento a Piazza del Campidoglio.
Visita (con auricolari): Bambini (+ materiale didattico): 15 €; adulti: 7 €
Età consigliata : 8-11 anni - Durata visita: 2 h. Numero massimo: 20 persone
Domenica 11 ottobre ore 16.30
Mostra “Il Tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi” a Palazzo Caffarelli
La mostra è dedicata alla raccolta dei dipinti caravaggeschi del grande storico dell’arte Roberto Longhi che nella sua collezione raccolse un numero notevole di opere che furono per lui occasione di ricerca. Tra queste, il nucleo più rilevante e significativo è senza dubbio quello che comprende le opere del Caravaggio e dei suoi seguaci. Lo storico dell’arte si dedicò allo studio del Caravaggio, all’epoca uno dei pittori “meno conosciuti dell’arte italiana”, riconoscendo da subito la portata rivoluzionaria della pittura del Merisi. Nella mostra è esposto la celebre opera di Caravaggio Ragazzo morso da un ramarro fulcro di un percorso espositivo che permette di delineare gli elementi di novità di questo straordinario artista.
Appuntamento in Piazza del Campidoglio davanti alla statua di Marco
Aurelio
Ingresso (residenti a Roma): Intero: 14 €; ridotto (giovani 18-25 anni; docenti di ruolo; possessori
tessere Bibliocard e Metrebus): 12 €; gratuito (under 18 anni; possessori
MIC card)
Visita guidata (con auricolari): 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1 h e 15’. Numero massimo: 10 persone
Mercoledì 14 ottobre ore 19.30
Visita “virtuale” alla mostra “Banksy.
A Visual Protest” al
Chiostro del Bramante (Webinar)
Quota di partecipazione: 6 €
Per il tour virtuale sarà utilizzata la piattaforma zoom (https://zoom.us/).
Venerdì 16 ottobre ore 18.30
(pochi posti a disposizione)
Raffaello e il Vaticano: Pinacoteca, Stanze di Raffaello e Cappella Sistina
Un percorso tematico sul grande artista urbinate all’interno del complesso dei Musei Vaticani in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Raffaello Sanzio. Inizieremo dalla Pinacoteca Vaticana con i magnifici arazzi commissionati a Raffaello da Leone X e alcuni capolavori come la Trasfigurazione e la Pala Baglioni, ci immergeremo nella tecnica dell’affresco negli Appartamenti Papali di Giulio II e concluderemo la visita all’interno della Cappella Sistina.
Quota di partecipazione (ingresso+auricolari+visita guidata): 30 €. Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari sotto i 26 anni con attestazione): 18 €
Durata visita: 3 h circa. Numero massimo: 15 persone
Mercoledì 21 ottobre ore 19.30
La Roma dei Borgia: intrighi, delitti e amori
Una passeggiata che permetterà di ripercorrere la storia di una delle famiglie più potenti e discusse di Roma, i Borgia, che diede a Roma ben due papi. In un percorso che si snoda tra vicoli, strade e piazze legati al loro nome, seguiremo le vicende dei protagonisti di questa famiglia, dagli incontri amorosi di Rodrigo con Vannozza Cattanei e Giulia Farnese, agli intrighi dello spietato Cesare, ai matrimoni “politici” della bellissima e pericolosa Lucrezia.
Appuntamento in Piazza Sforza Cesarini.Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 20 persone
Giovedì 22 ottobre ore 16.45
Galleria Borghese
L'incredibile collezione del Cardinale Scipione Borghese, con capolavori di Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Canova, Raffaello, Tiziano... una delle raccolte più ricche ed affascinanti di Roma, nella villa suburbana che il cardinale aveva voluto come "scrigno" dei suoi tesori più preziosi.
Appuntamento davanti alla Galleria (Piazzale Scipione Borghese, 5).
Ingresso + prenotazione + auricolari: Intero 17 €; Ridotto (18-25
anni): 6 €;
Ridottissimo (sotto i 18 anni; docenti di ruolo,
giornalisti): 4 €.
Durata visita: 2 h e 15'. Numero massimo: 10 persone
NB: Prenotazione e pagamento anticipato entro il 5 ottobre
Sabato 24 ottobre ore 15.30
S. Maria antiqua nel Foro romano e la residenza imperiale sul Palatino
Un itinerario che permetterà di visitare Santa Maria antiqua, gioiello medievale considerata la “Cappella Sistina del Medioevo”, ammirando il bellissimo ciclo pittorico, di percorrere la Rampa domizianea che permetteva all’imperatore di raggiungere il Foro romano direttamente dalla residenza sul Palatino e infine di salire sul colle Palatino, vero genius loci legato alla nascita di Roma, visitando i resti della magnifica residenza simbolo del potere imperiale.
Appuntamento a Largo della Salara Vecchia (di fronte ingresso area
archeologica)
Biglietto Full Experience (valido 2 gg per siti speciali Foro-Palatino
e Colosseo): 24 €; ridotto (giovani 18-25 anni): 4 €; ridottissimo (under 18 anni;
docenti di ruolo, dipendenti Ministero dei Beni culturali; giornalisti con
tesserino): 2 €
Visita guidata (con auricolari): 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1 h e 45’. Numero massimo: 18 persone
NB: il
biglietto è valido anche per entrare al Colosseo il giorno dopo
Domenica 25 ottobre ore 11
Il Colosseo tra Storia e storie con ingresso dall’arena
Tappa imperdibile di ogni viaggio a Roma, simbolo per eccellenza della città, l’Anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo, è un luogo dove la Storia di Roma e le storie di imperatori, senatori, popolo e schiavi si incontrano. Durante la visita sarà approfondito il tema degli spettacoli nell’antica Roma, il funzionamento dei giochi gladiatori e delle cacce stando direttamente nell’Arena, la vita dei gladiatori e il ruolo dei giochi nella vita sociale e politica di Roma.
Biglietto Full Experience (valido 2 gg per siti speciali Foro-Palatino
e Colosseo): 24 €; ridotto (giovani 18-25 anni): 4 €; ridottissimo (under 18 anni;
docenti di ruolo, dipendenti Ministero dei Beni culturali; giornalisti con
tesserino): 2 €
Visita guidata (con noleggio auricolari): 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1 h e 15’. Numero massimo: 18 persone
Informazioni e modalità di partecipazione
Regole per partecipare alle visite in sicurezza e in ottemperanza alle normative vigenti:
- Obbligatoria la prenotazione e il pagamento anticipato, via paypal o bonifico (possibile pagare in anticipo più visite)
- Obbligo di mascherina e distanziamento di almeno un metro durante la visita
- Sistema radio utilizzato sanificato, uso di auricolari usa e getta, possibilità di usare i propri auricolari (quelli del telefono)
- Richiesta di autorizzazione alla conservazione dei dati della vostra prenotazione per 15 gg per eventuale tracciamento contagi Covid-19
Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
web: http://blog.gattidelforo.it/- Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it