Ecco il nuovo programma di visite guidate per ottobre-novembre!
Vi ricordiamo che per poter partecipare è necessaria la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@gattidelforo.it e vi chiediamo di leggere le nuove modalità di partecipazione riportate alla fine del programma
Sabato
24 ottobre ore 10.30 – Visita per famiglie e
bambini
La Basilica di San Pietro
per i bambini
Pronti a visitare la chiesa più grande del mondo? Sapete
che al centro della navata sono indicate le misure di tutte le più importanti
chiese? Visiteremo questa splendida
basilica ricca di storia e di veri e propri capolavori camminando tra colonne,
pilastri, arcate e angeli enormi. Durante il nostro percorso incontreremo tanti
personaggi e scopriremo tante storie e curiosità su papi, regine, santi … e
artisti.
Visita guidata (con noleggio auricolari): Bambini (fino a 12 anni): 10 €; adulti: 7 €
Età consigliata : 6-10 anni - Durata visita: 1 h 30’. Numero massimo: 15 persone
Sabato 24 ottobre ore 15.30
S. Maria antiqua nel Foro romano e la residenza imperiale sul Palatino
Un itinerario che permetterà di visitare Santa Maria antiqua, gioiello medievale considerata la “Cappella Sistina del Medioevo”, ammirando il bellissimo ciclo pittorico, di percorrere la Rampa domizianea che permetteva all’imperatore di raggiungere il Foro romano direttamente dalla residenza sul Palatino e infine di salire sul colle Palatino, vero genius loci legato alla nascita di Roma, visitando i resti della magnifica residenza simbolo del potere imperiale.
Appuntamento a Largo della Salara Vecchia (di fronte ingresso area archeologica)
Biglietto
Full Experience (valido 2 gg per siti Foro-Palatino e
Colosseo):
24 €;
ridotto (giovani 18-25 anni): 4 €; ridottissimo (under 18 anni; docenti di
ruolo, dipendenti Ministero dei Beni culturali; giornalisti con tesserino): 2
€
Durata visita: 1 h e 45’. Numero massimo: 18 persone
Domenica 25 ottobre ore 11
Il Colosseo tra Storia e storie con ingresso dall’arena
Tappa imperdibile di ogni viaggio a Roma, simbolo per eccellenza della città, l’Anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo, è un luogo dove la Storia di Roma e le storie di imperatori, senatori, popolo e schiavi si incontrano. Durante la visita sarà approfondito il tema degli spettacoli nell’antica Roma, il funzionamento dei giochi gladiatori e delle cacce stando direttamente nell’Arena, la vita dei gladiatori e il ruolo dei giochi nella vita sociale e politica di Roma.
Biglietto
Full Experience (valido 2 gg per siti speciali Foro-Palatino e
Colosseo):
24 €; ridotto (giovani 18-25 anni): 4 €; ridottissimo (under 18 anni; docenti di
ruolo, dip. Ministero dei Beni culturali; giornalisti con tesserino): 2
€
Visita
guidata (con noleggio auricolari):
10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Sabato
7 novembre ore 16.30 – Visita per famiglie e
bambiniArte e Natura. Visita
giocata e attività per bambini alla mostra Back to
Nature.Già al tempo del potente cardinale Scipione Borghese il
parco di Villa Borghese si presentava come uno scrigno di arte e natura. Vi erano boschi, alberi da frutto, fiori variopinti e non mancavano nemmeno animali da cacciare, giochi d’acqua in grandi fontane e statue antiche celate tra la vegetazione! Come importanti ospiti del cardinale ci lasceremo meravigliare e andremo a scovare, nascoste tra gli alberi, installazioni di arte contemporanea
da attraversare e fotografare, incontreremo bufale, raccoglieremo gocce d’acqua, tesseremo alberi colorati e voleremo con la fantasia su ali
giganti!
Appuntamento davanti a Galleria Borghese in Piazzale
Scipione Borghese 5.
Visita
(con noleggio auricolari):
Bambini (comprensivo di materiale didattico): 15 €; adulti: 7 €
Età consigliata : 7-11 anni - Durata visita: 1h 45’. Numero massimo: 20 persone
Domenica 8 novembre ore 11
Una villa grande come una
città: visita alla Villa dei
Quintili
Questa grandiosa villa era talmente grande e bella che
l'imperatore Commodo fece di tutto per impossessarsene; le sue immense rovine,
con un bellissimo impianto termale, grandi sale con marmi colorati, ninfei
giardini e molto altro, furono molto ammirate dai viaggiatori che visitavano la
campagna romana, e chiamate “Roma vecchia”!
Appuntamento all'ingresso dell'area archeologica in via Via Appia Nuova, 1092
Ingresso: gratuito
Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €Durata visita: 2h. Numero massimo: 14 persone
Domenica 8 novembre ore 16.30
La Roma del “Grand Tour”: dal Quirinale a Piazza del Popolo
Una passeggiata evocativa tra piazze, strade, obelischi e fontane celebrati da scrittori, artisti e esponenti della nobiltà europea richiamati a Roma dal fascino dell’antico. Questi luoghi sono stati i veri protagonisti tra ‘700 e ‘800 di quel fenomeno culturale chiamato “Grand Tour” che ha visto personaggi illustri, come Keats, Shelley e Goethe, soggiornare proprio in questo settore della città e che ha permesso alla città di Roma di avere una nuova “rinascita urbanistica”.
Appuntamento a Piazza del Quirinale.Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata 2h. Numero massimo: 20 persone
Mercoledì 11 novembre ore 19
Visita “virtuale” alla
mostra “Banksy.
A Visual Protest” al Chiostro del Bramante
(Webinar)
Al Chiostro del Bramante ha aperto una mostra dedicata ad uno dei più famosi e controversi artisti contemporanei. Identità sconosciuta ma personaggio molto noto soprattutto per la sua capacità di “puntare il riflettore” sui problemi sociali, economici e di discriminazione grazie a opere intrise di ironia, denuncia, politica, protesta. Nella mostra sono esposte stampe su carta o tela di famose opere da Love is in the Air a Girl with Balloon; da Queen Vic a Napalm, e alcune opere realizzate su materiali diversi oltre ai progetti discografici per le copertine di vinili e CD.
La società organizzatrice ha stabilito che le visite di gruppo siano possibili unicamente nella fascia oraria 9-10 e con delle modalità di visita molto ferree.
Quota di partecipazione: 6 €. Durata: 1h e 30’
Per il tour virtuale sarà utilizzata la piattaforma zoom (https://zoom.us/).
Sabato 14 novembre ore
17
Arte contemporanea a Villa
Borghese: Back to Nature
Uno dei parchi storici più famosi e amati di Roma ospita la mostra Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese, con opere di Davide Rivalta, Edoardo Tresoldi, Mario Merz e altri artisti internazionali. Alcune opere si attraversano e compenetrano nella natura del parco grazie alla loro “trasparenza”, in perfetta convivenza e sintonia con la natura del parco. Un progetto che vuol far riflettere sul futuro e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto con la natura, in questo complicato periodo di cambiamenti climatici e di pandemia.
Appuntamento davanti a
Galleria Borghese
Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €
Durata: 1h 45.
Numero massimo: 20 persone
Domenica 15 novembre ore 10.30 –
Visita per famiglie e
bambini
Alla scoperta della “regina
delle strade”: la via Appia e Cecilia
Metella
La più
famosa delle strade di Roma ci consente ancora oggi di camminare sull’antico
basolato come un antico romano! Scopriremo come erano costruite e quante persone
le percorrevano, perché ai lati si trovano tanti monumenti funerari e come
doveva essere viaggiare nel mondo antico. Durante la visita i bambini saranno
coinvolti in maniera attiva diventando per un giorno degli antichi
viaggiatori
Visita guidata (con noleggio auricolari): Bambini (fino a 12 anni): 10 €; adulti: 7 €
Età consigliata : 6-10 anni - Durata visita: 1h 45’. Numero massimo: 20 persone
Domenica 15 novembre ore 17
Mostra “Il Tempo di
Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi” a Palazzo
Caffarelli
La mostra è dedicata alla raccolta dei dipinti
caravaggeschi del grande storico dell’arte Roberto Longhi che nella sua
collezione raccolse un numero notevole di opere che furono per lui occasione di
ricerca. Tra queste, il nucleo più rilevante e significativo è senza dubbio
quello che comprende le opere del Caravaggio e dei suoi seguaci. Lo storico
dell’arte si dedicò allo studio del Caravaggio, all’epoca uno dei pittori “meno
conosciuti dell’arte italiana”, riconoscendo da subito la portata rivoluzionaria
della pittura del Merisi. Nella mostra è esposto la celebre opera di Caravaggio Ragazzo
morso da un ramarro fulcro di un
percorso espositivo che permette di delineare gli elementi di novità di questo
straordinario artista.
Appuntamento in Piazza del Campidoglio davanti statua Marco Aurelio.
Ingresso (residenti a Roma): Intero: 14 €; ridotto (giovani 18-25 anni; docenti di ruolo; possessori tessere Bibliocard e Metrebus): 12 €; gratuito (under 18 anni; possessori MIC card)
Visita guidata (con noleggio auricolari): 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €Durata visita: 1 h e 15’. Numero massimo: 10 persone
Sabato 21 novembre ore 14.30
–
Visita per famiglie e
bambini
Tra leoni e gladiatori.
Visita al
Colosseo
Come
si divertivano i Romani? Come si allenavano i gladiatori? Quali bestie feroci si
preparavano ad affrontare? Si sono raccontate tante storie sui gladiatori e
sugli spettacoli pieni di sangue che piacevano tanto agli Antichi Romani, ma
molte di queste non sono vere! Scopriamo insieme come venne costruito il
Colosseo, come erano organizzati gli spettacoli e come vivevano i
gladiatori.
Appuntamento all’uscita Metro Colosseo (accanto all’edicola).
Biglietto: Intero 18 €; ridotto (giovani 18-25 anni): 4 €; ridottissimo (under 18 anni; docenti di ruolo, dip. Ministero dei Beni culturali; giornalisti con tesserino): 2 €
Visita (con noleggio auricolari): Bambini: 10 €; adulti: 7 €
Età consigliata : 6-10 anni - Durata visita: 1h 30’. Numero massimo: 20 persone
Domenica 22 novembre ore 16
La Basilica e i sotterranei
dei Ss Silvestro e Martino ai Monti
Secondo la tradizione sorge sopra la cosiddetta domus ecclesiae di Equizio, presbitero di papa Silvestro I (314-335). In effetti dalla cripta della chiesa si accede ad ampi sotterranei in cui si conserva un edificio della prima metà del III secolo, costituito da una grande aula centrale, dove aveva probabilmente sede il titulus Equitii poi trasformata in chiesa di San Silvestro.Su questo antico edificio verrà realizzata ex-novo la chiesa di San Martino, affidata da Papa Bonifacio VIII all'Ordine dei Carmelitani e nel Seicento completamente rinnovata.
Appuntamento
all’ingresso della Basilica in Viale Monte Oppio 28.
Quota di partecipazione (visita, ingresso ai sotterranei e auricolari):
15 €
Durata visita: 2 h.
Giovedì 26 novembre ore
18.30
Visita “virtuale” alla mostra “Marmi Torlonia. Collezionare
capolavori”
La
tanto attesa mostra sui marmi della Collezione Torlonia finalmente ha aperto
nella nuova sede espositiva di Villa Caffarelli dando la possibilità di
ammirare, per la prima volta, oltre 90 capolavori di statuaria classica
selezionati tra i 620 marmi appartenenti alla collezione di sculture antiche più
prestigiosa al mondo. Le
modalità di visita alla mostra presentano delle limitazioni (contingentamento e
durata permanenza nelle sale) e la società organizzatrice ha stabilito che nel
week-end non possano essere svolte visite guidate.
Quota di partecipazione: 6 €. Durata: 1h e 30’
Domenica 29 novembre ore 10.40
Galleria Borghese
L'incredibile collezione del Cardinale Scipione Borghese, con capolavori di Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Canova, Raffaello, Tiziano... una delle raccolte più ricche ed affascinanti di Roma, nella villa suburbana che il cardinale aveva voluto come "scrigno" dei suoi tesori più preziosi.
Appuntamento davanti alla Galleria (Piazzale Scipione Borghese, 5).
Ingresso + prenotazione + auricolari: Intero 17 €; Ridotto (18-25 anni): 6 €; Ridottissimo (sotto i 18 anni; docenti di ruolo, giornalisti): 4 €.
Visita guidata: 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €Durata visita: 2 h e 15'. Numero massimo: 10 persone
NB: Prenotazione e pagamento entro il 6 novembre (salvo esaurimento posti)
Lunedì 30 novembre ore 16
Mostra “Marmi Torlonia.
Collezionare Capolavori” a Villa Caffarelli
I Marmi Torlonia
fanno parte della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche:
significativa per la storia dell’arte, degli scavi, del restauro, del gusto,
della museografia e degli studi archeologici. Un’esposizione che permette non
solo di immergersi nella bellezza della statuaria antica, ma anche di riflettere
sulle scelte di restauro e reinterpretazione delle opere antiche operate secondo
i criteri artistici del tempo anche ricorrendo all’abilità di famosi artisti
come Gian Lorenzo Bernini. Un percorso strutturato come un vero e proprio
racconto sulla storia del collezionismo attraverso le vicende della costituzione
del Museo Torlonia.La
mostra termina nell’Esedra dei Musei Capitolini, dove insieme alla celebre
statua di Marco Aurelio sono stati raccolte le statue di bronzo della famosa
“donazione sistina”.
Appuntamento in Piazza del Campidoglio
davanti statua Marco Aurelio.
Visita guidata (con noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1 h e 15’. Numero massimo: 10 persone
Informazioni e modalità di partecipazione
Regole per partecipare alle visite in sicurezza e in ottemperanza alle normative vigenti:
- Obbligatoria la prenotazione e il pagamento anticipato, via paypal o bonifico (possibile pagare in anticipo più visite)
- Obbligo di mascherina e distanziamento di almeno un metro durante la visita
- Sistema radio utilizzato sanificato, uso di auricolari usa e getta, meglio se si usano i propri
- Richiesta di autorizzazione alla conservazione dei dati della vostra prenotazione per 15 gg per eventuale tracciamento contagi Covid-19
Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
web: http://blog.gattidelforo.it/- Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it