Buongiorno e ben
trovati!
Sono stati mesi
difficili per tutti e ci auguriamo che, nonostante tutto, abbiate passato bene
questo periodo. Iniziamo di nuovo le nostre attività culturali e ci fa piacere
inaugurare il nuovo programma con una “visita speciale” per un giorno
speciale!
Mercoledì 10 giugno alle ore 18.30
ricorderemo Anna Rughetti con un “tour virtuale” alla Villa
Farnesina. Come ricorderete "Fare una visita serale alla villa Farnesina
per i miei amici" era nella lista dei desideri di Anna e pensiamo
sia il modo migliore per ricordare lei e per iniziare questo nuovo percorso!
Avremmo voluto farlo “dal vivo” ma
purtroppo la situazione attuale non lo permette. Siamo sicuri però che sarete
catturati dalla bellezza e dal fascino del luogo anche attraverso lo schermo.
La visita virtuale sarà ad offerta
libera e i proventi verranno destinati interamente a AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Troverete nel programma sia visite
guidate “reali” come le nostre abituali
passeggiate serali o la visita ai Musei Vaticani sia visite “virtuali”
per dare la possibilità a tutti di partecipare alle nostre iniziative e
soprattutto perché per alcune mete non sarà possibile effettuare la
“tradizionale” visita. Una tra tutte l’imperdibile mostra “Raffaello 1520-1483” alle
Scuderie del Quirinale. Per questa mostra abbiamo pensato di “accompagnarvi” alla mostra
virtualmente, ossia illustrandovi il percorso e i capolavori esposti da casa
e poi, per chi lo volesse, aiutarvi con la prenotazione.
Di seguito troverete tutte le nostre proposte e
vi ricordiamo che per partecipare alle nostre iniziative occorre inviare
un'email a prenotazioni@gattidelforo.it
Vi raccomandiamo di leggere attentamente le modalità di partecipazione alle visite che troverete in fondo al programma.
Vi raccomandiamo di leggere attentamente le modalità di partecipazione alle visite che troverete in fondo al programma.
Programma visite giugno
2020
Mercoledì 10 giugno ore 18.30
Visita “virtuale” alla Villa
Farnesina in ricordo di Anna
I tormentati amori
immortalati nella splendida villa rinascimentale del banchiere senese Agostino
Chigi, dove Raffaello lavorò a pochi passi dalla casa dell’amata Fornarina, tra
affreschi celeberrimi del Peruzzi, del Sodoma e dello stesso Raffaello. Un
capolavoro architettonico rimasto ad esempio per secoli, nell'integrazione
perfetta tra arte e natura, dotta simbologia e soave diletto dello
spirito.
Visita ad offerta libera. I proventi saranno devoluti a
AIRC - Fondazione per la Ricerca sul Cancro
AIRC - Fondazione per la Ricerca sul Cancro
Per il tour virtuale sarà utilizzata la piattaforma zoom
(http://zoom.us)
Domenica
14 giugno ore 10.30
Visita-gioco
ad Ostia antica per bambini
Partecipa
con la tua famiglia e i tuoi amici alla caccia al tesoro ad Ostia Antica, un
modo divertente per imparare a conoscere la storia. Scopriremo come vivevano gli
Antichi Romani seguendo le indicazioni della mappa e risolvendo dei giochi. Un
modo divertente per imparare ad osservare e ad orientarsi lungo le vie
dell’antica città. Se ti piacciono sciarada, giochi di parole, quiz questa è
l'esperienza giusta per te e i tuoi amici! Saranno i bambini a guidare i
genitori tra i resti della grande area archeologica alla ricerca di indizi e a
fotografare e disegnare alcune cose segnalate nella mappa della caccia al
tesoro.
Per
partecipare sarà necessario portare matita, penna, fogli per scrivere e
disegnare; la mappa di Ostia sarà inviata per e-mail mentre gli indizi verranno
inviati attraverso whatsapp.
Appuntamento
all’ingresso degli scavi in Via dei Romagnoli 717.
Ingresso:
Intero 12 € - gratuito sotto i 18 anni e docenti di ruolo
Quota
di partecipazione:
15 € a bambino. Noleggio radio: 2 € a partecipante.
Per
evitare file e attese troppo lunghe all'ingresso si suggerisce di recarsi in
biglietteria prima dell'appuntamento o di comprare il biglietto on-line: http://buy.ostiaanticatickets.it/
Domenica
14 giugno ore 17.30
Passeggiata
alla scoperta di Garbatella
Passeggiata
alla scoperta di Garbatella nell'anno del suo centenario. Quest’anno si celebra
il centenario della fondazione della Garbatella: un quartiere unico a Roma per
l’atmosfera e la sua conformazione architettonica! La Garbatella è
caratterizzata dai suoi lotti, con le tante decorazioni delle facciate, le sue
strade tortuose, le ripide scalinate, i giardini interni e la diffusa e ricca
vegetazione, e infine la Garbatella si riconosce per le sue incantevoli
piazzette, dove si perde la cognizione di trovarsi a Roma.
Appuntamento
a Piazza Brin.
Quota
partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8
€
Durata
2h. Numero massimo: 15 persone
Martedì
16 giugno ore 19
La
Roma del “Grand Tour”: dal Quirinale a Piazza del Popolo
Una
passeggiata evocativa tra piazze, strade, obelischi e fontane celebrati da
scrittori, artisti e esponenti della nobiltà europea richiamati a Roma dal
fascino dell’antico. Questi luoghi sono stati i veri protagonisti tra ‘700 e
‘800 di quel fenomeno culturale chiamato “Grand Tour” che ha visto personaggi
illustri, come Keats, Shelley e Goethe, soggiornare proprio in questo settore
della città e che ha permesso alla città di Roma di avere una nuova “rinascita
urbanistica”.
Appuntamento
a Piazza del Quirinale.
Quota
partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8
€
Durata
2h. Numero massimo: 15 persone
Mercoledì
17 giugno ore 19 e Giovedì 25
giugno ore 18.30
Visita “virtuale” alla mostra
“Raffaello 1520-1483” alle Scuderie del Quirinale
Una
mostra monografica, con oltre duecento capolavori tra dipinti, disegni ed opere
di confronto, dedicata a Raffaello nel cinquecentenario della sua morte,
avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all'età di appena 37 anni. L'esposizione, che
si concentra particolarmente sul periodo romano di Raffaello, racconta con
ricchezza di dettagli tutto il suo complesso e articolato percorso creativo
attraverso un vasto corpus di opere, per la prima volta esposte tutte
insieme.
Quota di
partecipazione: 5 €
Per il tour virtuale sarà utilizzata la piattaforma zoom
(http://zoom.us).
Mercoledì
24 giugno ore 19
“Ricette di vita a San Lorenzo”: memoria
e street art
Questa non è Roma … è semplicemente San
Lorenzo: la “città nella città”!
Le storie da raccontare sono tante … la
prima “Casa di Infanzia” di Maria Montessori, il “quartiere rosso” che resiste
al fascismo, le ferite ancora visibili del bombardamento del ’43, le serate di
Pasolini, Moravia e De Chirico da ‘Pommidoro ... fino agli eventi più recenti
come la lotta per salvare l’identità culturale del Nuovo Cinema Palazzo. Ogni
episodio è un ingrediente indispensabile per la riuscita della “ricetta” San
Lorenzo. E noi lo racconteremo attraverso la sua arte urbana con le opere di
Borondo, Sten & Lex, Lucamaleonte, Alice Pasquini, Guerrilla Spam, Vesprini,
Cancelletto e tanti tantissimi altri.
Appuntamento
al Parco dei Caduti del 19 luglio 1943
(ingresso su Via dei Peligni)
(ingresso su Via dei Peligni)
Quota
partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8
€
Durata
2h. Numero massimo: 15 persone
Venerdì
26 giugno ore 18.30
I
Musei Vaticani e la Cappella Sistina di sera
Il
percorso si snoda attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi
Vaticani, toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai maggiori
artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi
lavorò in due riprese, modificando con quest'opera straordinaria il percorso
della storia dell'arte successiva.
Quota
di partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata): 30 €. Ridotto (ragazzi sotto i 18 e
universitari sotto i 26 anni con attestazione): 18 €
Durata
visita: circa 3 h. Numero massimo: 10 persone.
Prenotazione e pagamento entro sabato 13 giugno
Prenotazione e pagamento entro sabato 13 giugno
Domenica
28 giugno ore 17.30
Un
giro per Monteverde vecchio
Un
giro per Monteverde alla scoperta di personaggi e storie che lo hanno
raccontato,dagli Etruschi a Cesare, da Villa Pamphilj al Liberty, dalla
Repubblica Romana a Pier Paolo Pasolini. La passeggiata per il quartiere
inizierà da Porta San Pancrazio e attraverserà alcune delle arterie principali
per scoprire lo sviluppo urbanistico di Monteverde. Dalle vigne e le osterie ai
villini liberty degli anni ’20, seguite dalle palazzine dell’Istituto delle Case
Popolari (ICP) e infine lo sviluppo di Monteverde Nuovo durante il boom
economico, la Roma degli anni’50 ricordata da Pasolini in Ragazzi di
Vita.
Appuntamento
a Porta San Pancrazio, a Piazzale Aurelio.
Quota
partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8
€
Durata
2h. Numero massimo: 15 persone
Informazioni
e modalità di partecipazione
Regole
per partecipare alle visite in sicurezza e in ottemperanza alle normative
vigenti:
- Obbligatoria la prenotazione e il pagamento anticipato, via paypal o bonifico (possibile pagare in anticipo più visite)
- Obbligo di mascherina e distanziamento di almeno un metro durante la visita
- Sistema radio utilizzato sanificato, uso di auricolari usa e getta, meglio se si usano i propri
- Richiesta di autorizzazione alla conservazione dei dati della vostra prenotazione per 15 gg per eventuale tracciamento contagi Covid-19
Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del
Foro
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell.
3391189485
web: www.gattidelforo.it - http://gattidelforo.blogspot.com -
Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it