Vi presentiamo il programma “estivo” con tante passeggiate per riscoprire Roma ed i suoi angoli nascosti. Abbiamo inserito due incontri “virtuali” propedeutici alla visita alla mostra di Raffaello, che vi consigliamo di andare a vedere approfittando delle nuove aperture mattutine e serali. E poi, come da consuetudine, un nuovo appuntamento per gustarsi le meraviglie dei Musei Vaticani di sera. Stiamo aspettando notizie sulle aperture di altri luoghi come la Villa dei Quintili e le sedi del Museo Nazionale romano e aggiorneremo il programma con novità e nuovi imperdibili appuntamenti.
Vi ricordiamo che per poter partecipare è necessaria la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@gattidelforo.it e vi chiediamo di leggere le nuove modalità di partecipazione.
Giovedì 25 giugno ore 18.30
Visita “virtuale” alla mostra “Raffaello 1520-1483” alle Scuderie del Quirinale
Una mostra monografica, con oltre duecento capolavori tra
dipinti, disegni ed opere di confronto, dedicata a Raffaello nel
cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all'età di
appena 37 anni. L'esposizione, che si concentra particolarmente sul periodo
romano di Raffaello, racconta con ricchezza di dettagli tutto il suo complesso e
articolato percorso creativo attraverso un vasto corpus di opere, per la prima
volta esposte tutte insieme.
Per il tour virtuale sarà
utilizzata la piattaforma zoom (https://zoom.us/).
Quota partecipazione: 5 € (solo visita).
Visita virtuale +
biglietto mostra Raffaello: 22 €
Durata 1h e 30’
Venerdì 26 giugno ore 19
Un giro per Monteverde
vecchio
Un giro per Monteverde alla scoperta di personaggi e
storie che lo hanno raccontato,dagli Etruschi a Cesare, da Villa Pamphilj al
Liberty, dalla Repubblica Romana a Pier Paolo Pasolini. La passeggiata per il
quartiere inizierà da Porta San Pancrazio e attraverserà alcune delle arterie
principali per scoprire lo sviluppo urbanistico di Monteverde. Dalle vigne e le
osterie ai villini liberty degli anni ’20, seguite dalle palazzine dell’Istituto
delle Case Popolari (ICP) e infine lo sviluppo di Monteverde Nuovo durante il
boom economico, la Roma degli anni’50 ricordata da Pasolini in Ragazzi di
Vita.
Appuntamento a Porta San Pancrazio, a Piazzale
Aurelio.
Quota
partecipazione (visita + auricolari):
12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata 2h. Numero massimo: 15 persone
Domenica 5 luglio ore 9.30
Ostia Antica nascosta, il porto di Roma in un percorso alternativo.
Ostia Antica è la prima colonia romana fondata alla foce del fiume Tevere e ben presto, con l’espansione di Roma e le sue conquiste lungo il Mediterraneo, diviene il porto e il centro dei commerci romani. A differenza di Roma, Ostia verrà gradualmente abbandonata nel corso del tempo tanto che oggi si può camminare lungo le antiche strade e visitare: le case, con i loro mosaici, le terme, i bar, i negozi, il teatro. La visita prevede un percorso alternativo rispetto al solito: si vedranno inizialmente i complessi termali, i mitrei e le aree abitative nella seconda metà dello scavo, quella più lontana dall’ingresso e meno frequentata, per poi tornare sulla strada principale verso l’ingresso, visitando il teatro, il piazzale delle Corporazioni e il Foro.
Appuntamento all’ingresso degli scavi presso la biglietteria, in Via dei Romagnoli 717.
Ingresso: Adulti 12 €. Gratuito: under 18 e docenti di ruolo
Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €
Durata visita: 3 h ca. Numero massimo: 24
persone
Lunedì 6 luglio ore 21
I Fori Imperiali di
sera
Una
suggestiva passeggiata alla scoperta del centro monumentale della Roma antica
dove i personaggi più famosi della fine della Repubblica e dell’Impero hanno
voluto lasciare un ricordo perenne della loro personalità e delle loro imprese,
attraverso l’architettura e soprattutto il programma decorativo delle loro
piazze dinastiche.
Appuntamento in L.go Corrado Ricci sotto la Torre dei
Conti
(inizio Via Cavour).
Quota
partecipazione (visita + auricolari):
12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata 1h e 30’. Numero massimo: 15
persone
Mercoledì 8 luglio ore 19.30
Le Cortigiane e la città papale
Una passeggiata nei luoghi più suggestivi del cuore di Roma, alla scoperta di vizi e virtù delle cortigiane del Rinascimento e non solo: da Fiammetta, amante di Cesare Borgia a “matrema non vole”… dai vicoli bui ai grandi palazzi, tra dame raffinate e fanciulle in cerca di un riscatto, la storia segreta della città dei Papi.Appuntamento in P.zza Fiammetta (accanto via Zanardelli).
Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata 1h e 30’. Numero massimo: 15 persone
Martedì 14 luglio ore 19.30
Il rione Trastevere: voci colori e sapori del più “romano” dei rioni
Passeggiata trasteverina tra storia e poesia.
Una piacevole passeggiata in alcuni dei più suggestivi angoli nascosti di Trastevere tra ricordi di eventi storici e racconti di insoliti personaggi. Guidati dai versi di Trilussa, Belli, Pascarella ed altri poeti romaneschi, percorreremo vicoli e piazze ricostruendo l’atmosfera di Trastevere, il più “romano” dei rioni ... dai venditori ambulanti, ai bulli, dagli stornelli ... al vino.
Appuntamento in Piazza Trilussa.Quota partecipazione (visita + auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata 1h e 30’. Numero massimo: 15 persone
Mercoledì 15 luglio ore 18.30
Visita “virtuale” alla mostra “Raffaello 1520-1483” alle Scuderie del Quirinale
Una mostra monografica, con oltre duecento capolavori tra
dipinti, disegni ed opere di confronto, dedicata a Raffaello nel
cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all'età di
appena 37 anni. L'esposizione, che si concentra particolarmente sul periodo
romano di Raffaello, racconta con ricchezza di dettagli tutto il suo complesso e
articolato percorso creativo attraverso un vasto corpus di opere, per la prima
volta esposte tutte insieme.
Per il tour virtuale sarà
utilizzata la piattaforma zoom (https://zoom.us/).
Quota partecipazione: 5 € (solo visita).
Visita virtuale +
biglietto mostra Raffaello: 22 €
Durata 1h e 30’
Venerdì 17 luglio ore 18
Tramonto lungo l’antica via
Appia
“Tra tutte le strade è la più meravigliosa ...Malgrado il
gran tempo trascorso e il gran numero di carri che giorno e notte vi sono
passati sopra, le pietre non sono state in alcun modo sconnesse nella loro
compagine, né hanno perduto nulla della loro levigatezza”. Così Procopio
descrive la via Appia. Una passeggiata lungo la “regina viarum”, ricca di storia
e fiancheggiata da monumenti imponenti come il Mausoleo di Cecilia Metella che
affascinarono i viaggiatori di ogni tempo e che ancora oggi sono testimonianza
dell’antico fasto.
Appuntamento davanti al Mausoleo di Cecilia Metella.
Quota
partecipazione (visita + auricolari):
12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata 1h e 30’. Numero massimo: 15
persone
Sabato 18 luglio ore 10.30
Oggi siamo invitati dall’imperatore! Villa Adriana per bambini.
L’imperatore Adriano non è stato un grande conquistatore, ma un geniale uomo politico! Durante il suo regno viaggiò molto a lungo in tutte le province di Roma, dalla Grecia all’Egitto, per capire il modo migliore di governare il grande impero. Nella sua bellissima dimora, Villa Adriana presso l’antica cittadina di Tibur (attuale Tivoli), fece costruire dei padiglioni, delle fontane e dei giardini chiamati come alcuni dei luoghi visitati durante i suoi viaggi. Andiamo alla scoperta di questa grande residenza, anticamente abbellita con statue e ricche decorazioni di marmo e stucchi, visitando il palazzo di rappresentanza, i complessi termali, la parte per gli ospiti, la caserma dei vigili ed il Teatro Marittimo, dove si dice che Adriano si ritirasse per pensare.
Durante la visita verranno distribuiti dei giochi e una mappa del sito, per rendere più divertente ai bambini la scoperta della vasta area archeologica.
Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica di Villa
Adriana (Tivoli),
Largo Yourcenar 2.
Ingresso: Intero 10 €; Ridotto (18-25 anni): 5 €; gratuito (under 18)
Quota partecipazione: adulto+bambino 16 € (comprensivo di noleggio auricolari)
Età consigliata: 8-12 anni. Durata visita: 2 h
15’
Lunedì 20 luglio ore 18.30
Esquilino tra storia, mito e leggende
Una passeggiata alla scoperta del rione Esquilino della
sua storia millenaria e dei suoi segreti: dalla necropoli antico-romana, al
quartiere multietnico dei giorni nostri, passando per la residenza di Mecenate,
i riti magici medievali, gli incontri di immagini miracolose, i segreti
alchemici del marchese Savelli Palombara ed il salotto della Roma sabauda. Senza
dimenticare le storie della Resistenza e gli orrori del Carcere di Via
Tasso.
Appuntamento in via Carlo Alberto, davanti alla chiesa di
S. Vito.
Quota
partecipazione (visita + auricolari):
12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata 1h e 30’. Numero massimo: 15
persone
Mercoledì 22 luglio ore 19.30
Rione Testaccio: Roma si racconta
Il Rione Testaccio è un vero museo
diffuso: percorrere le sue strade, sostare nelle piazze e contemplare il nuovo
linguaggio dell’arte urbana è come compiere un viaggio nel tempo, dai resti del
Monte dei Cocci e della Piramide dell’antica Roma fino ai palazzi fascisti e
alle testimonianze di archeologia industriale come lo splendido complesso del
Mattatoio. Allo stesso tempo è un viaggio nella memoria di Roma, dalla frenetica
vita del porto fluviale, ai racconti degli scrittori del Grand Tour, dalle
ricette per cucinare il “quinto quarto” alle sempre attuali pagine di Pier Paolo
Pasolini.
Appuntamento in via Raffaele Persichetti di fronte Porta
San Paolo.
Quota
partecipazione (visita + auricolari):
12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata 1h e 30’. Numero massimo: 15
persone
Venerdì 24 luglio ore 19
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina di sera
Il percorso si snoda attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte successiva.
Quota
di partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata): 30 €.
Ridotto (ragazzi sotto i 18 e
universitari sotto i 26 anni con attestazione): 18 €
Durata visita: circa 3 h. Numero massimo: 10 persone
Informazioni e modalità di
partecipazione
Regole per partecipare alle visite in sicurezza e in ottemperanza alle normative vigenti:
- Obbligatoria la prenotazione e il pagamento anticipato, via paypal o bonifico (possibile pagare in anticipo più visite)
- Obbligo di mascherina e distanziamento di almeno un metro durante la visita
- Sistema radio utilizzato sanificato, uso di auricolari usa e getta, meglio se si usano i propri
- Richiesta di autorizzazione alla conservazione dei dati della vostra prenotazione per 15 gg per eventuale tracciamento contagi Covid-19
Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
web: www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/- Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it