Buongiorno,
vi presentiamo il programma di Marzo con tanti
appuntamenti da non perdere assolutamente. Prima di tutto vi ricordiamo che
questa domenica faremo l’ultima visita alla mostra “Canova. Eterna
Bellezza” che vi consigliamo di non perdere!! Se qualcuno ha perso la
mostra “Impressionisti segreti” nessun problema: è stata
prorogata e abbiamo inserito una nuova data. E poi i primi due appuntamenti con
la mostra dell’anno “Raffaello 1520-1483”. Se
poi amate scoprire i luoghi di Roma, vi proponiamo una serie di visite a
permesso speciale e alcune passeggiate all’aria aperta. Non
dimenticatevi di partecipare all’edizione Muri Sicuri a
Garbatella (tutto il ricavato andrà in beneficenza) prenotandovi
direttamente sul sito www.murisicuri.it.
Per tutte le altre iniziative vi ricordiamo che per
partecipare è necessario inviare una mail a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo
I Gatti del Foro
Programma marzo-aprile 2020
Domenica 1 marzo ore 17.30
Mostra “Canova. Eterna
Bellezza” a Palazzo Braschi
La mostra rende omaggio all’artista e all’uomo Canova,
ripercorrendone la carriera e l’importante ruolo istituzionale da lui svolto a
Roma nel corso del ‘700 e dei primi dell’800. Attraverso oltre 170 opere, tra
sculture, bozzetti, disegni, provenienti da importanti Musei e collezioni
italiane e straniere per la mostra al Museo di Roma di Palazzo Braschi, sarà
possibile narrare il profondo legame tra Antonio Canova e la Città Eterna.In mostra si ripercorrono gli itinerari compiuti dallo
scultore alla scoperta di Roma, sin dal suo primo soggiorno riportando, nei suoi
taccuini, l’ammirazione e lo stupore di fronte ai capolavori della Galleria
Borghese, dei Musei Capitolini e delle grandi collezioni dei Farnese e dei
Ludovisi.
Appuntamento nel cortile di Palazzo
Braschi, P.zza S. Pantaleo
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+visita + auricolari): Intero 23 €;
Ridotto (possessori MIC card, giornalisti, insegnanti, under 25 e over 65): 21 €
Ridotto (possessori MIC card, giornalisti, insegnanti, under 25 e over 65): 21 €
Durata
visita: 1h 45’ circa. Sono
richiesti prenotazione e pagamento anticipato
NB: si richiede agli aventi diritto
alla riduzione la massima puntualità per poter presentare i documenti attestanti
il diritto al biglietto ridotto.
Sabato 7 marzo e domenica 8 marzo
Muri Sicuri a
Garbatella
Quest’anno Muri Sicuri partecipa alle celebrazioni
ufficiali di Garbatella 100: le visite guidate durante il live painting saranno
dunque per le strade di Garbatella alla scoperta della storia e della ricchezza
di questo quartiere. Durante le giornate dell’evento verranno realizzati due
murali: l’artista Luis Gomez si
concentrerà sul tema del terremoto e della difficile rinascita, mentre il duo di
artisti Solo e Diamond celebrerà l’origine del nome Garbatella. L’intero
ricavato della IV Edizione di Muri Sicuri verrà completamente devoluto al Comune
Prata d’Ansidonia, borgo situato nel Cratere aquilano, territorio che mostra
ancora le ferite causate dal terremoto del 6 aprile 2009.
Per partecipare è necessario prenotare sul sito:
www.murisicuri.it
NB: Marta farà due visite: sabato ore 12 e domenica ore 12.30
Se volete fare il tour con lei al momento della
prenotazione indicate nelle note: tour Marta
Domenica 15 marzo ore 16
Il Foro Olitorio con i
sotterranei di San Nicola in carcere
L’antica chiesa di San Nicola in Carcere sorge sui resti
dei templi connessi all’area del Foro Olitorio, l’antico mercato di legumi e
verdura dell’antica Roma. Nei
sotterranei e lungo le pareti della chiesa sono ancora riconoscibili tre
strutture templari di età repubblicana, dedicate alla Dea Speranza, al Dio
bifronte Giano e alla Dea Giunone Sospita, ovvero propizia. Tra il IX e il X
secolo venne costruita la chiesa dedicata a San Nicola, più volte restaurata
grazie alla munificenza di cardinali, primo tra tutti l’Aldobrandini che
commissionò la facciata a Giacomo Della Porta (1599), e papi come Pio IX
(1846-1878) che fece restaurare il soffitto e l’abside.
Appuntamento davanti all’ingresso della chiesa in Via del
Teatro Marcello, 46.
Quota
partecipazione
(ingresso scavi + visita guidata): 14 €
Durata visita: 1 h 30min
Mercoledì 18 marzo ore
14.40
Mostra Raffaello alle
Scuderie del Quirinale
Una mostra monografica, con oltre duecento capolavori tra
dipinti, disegni ed opere di confronto, dedicata a Raffaello nel
cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all'età di
appena 37 anni. L'esposizione, che si concentra particolarmente sul periodo
romano di Raffaello durante il quale venne consacrato quale artista di grandezza
ineguagliabile, racconta con ricchezza di dettagli tutto il suo complesso e
articolato percorso creativo attraverso un vasto corpus di opere, per la prima
volta esposte tutte insieme.
Appuntamento davanti all’ingresso delle Scuderie in via
XXIV Maggio
Quota (visita + ingresso +
auricolari): Intero 24 €; Ridotto (6-18 anni): 13 €
Durata visita: 1h 30’. Prenotazione e pagamento
anticipato entro il 10
marzo
Sabato 21 marzo ore 10.45
La Scala Santa e la
cappella del Sancta Sanctorum
Non
est in toto sanctior orbe locus,
ossia “non esiste al mondo luogo più santo di questo”. All’interno dell’antica
residenza papale, il patriarchìo medievale, la cappella privata dei pontefici
custodiva alcune reliquie molto venerate, tra cui le teste dei Ss. Pietro e
Paolo e un frammento della tavola dell’Ultima Cena, e per questo definite “le
cose sante tra le sante”, i sancta
sanctorum appunto. La Cappella presenta la splendida decorazione
pittorica e musiva realizzata per volere di papa Niccolò III e ancora
si può venerare l’immagine acheropita – cioè non prodotta da mani umane – di
Cristo Redentore. Nel XVI secolo, per volere di Sisto V, l’antica cappella
palatina venne inglobata in un edificio realizzato per ospitare anche la Scala
Santa (quella salita da Gesù e che con i suoi ventotto scalini conduceva al
Pretorio di Gerusalemme) anche questo decorato con un eccezionale ciclo
pittorico.
Appuntamento davanti la Scala Santa in piazza San
Giovanni in Laterano
Quota (visita + ingresso +
auricolari): 15€ (13€ con pagamento anticipato)
Durata visita: 1h 30’.
Sabato 28 marzo ore 17.50
Mostra “Impressionisti
Segreti” a Palazzo Bonaparte
Un’incredibile esposizione permette di poter ammirare
oltre 50 opere dei più grandi artisti impressionisti, tra cui Monet, Renoir,
Cézanne, Pissarro, Sisley, Gauguin, non conosciute al più vasto pubblico perché
provenienti da collezioni private e concesse eccezionalmente per questa
occasione. A rendere ancora più eccezionale questa mostra è il luogo scelto per
l’esposizione, Palazzo Bonaparte, anch'esso fino ad oggi non accessibile e che
apre per la prima volta le sue porte al pubblico.
Appuntamento davanti all’ingresso della mostra in Piazza
Venezia, 5
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+ auricolari+visita): 23 €
Durata
visita: 1h 45’ circa. Prenotazione e pagamento anticipato entro il 14
marzo
Sabato 4 aprile ore 16.45
Auditorium di Mecenate.
Visita con permesso
speciale
Un sorprendente monumento
affrescato a pochi passi da via Merulana consente di ripercorrere la storia
affascinante di uomini illustri dell'antichità romana, tra cui Mecenate amico e
confidente di Ottaviano Augusto. Un’occasione per rievocare i circoli letterari
ed i raffinati banchetti che avevano luogo nelle sontuose dimore circondate da
splendidi giardini che caratterizzavano la zona in epoca
imperiale.
Appuntamento in Largo Leopardi (via Merulana) di fronte
cancello area archeologica
Ingresso
(residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC
card*.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento
anticipato). Durata
visita:
1h 15’.
Domenica 5 aprile ore 10.30
Ostia Antica nascosta, il
porto di Roma in un percorso alternativo.
Ostia Antica è la prima colonia romana fondata alla foce
del fiume Tevere e ben presto, con l’espansione di Roma e le sue conquiste lungo
il Mediterraneo, diviene il porto e il centro dei commerci romani. A differenza
di Roma, Ostia verrà gradualmente abbandonata nel corso del tempo tanto che oggi
si può camminare lungo le antiche strade e visitare: le case, con i loro
mosaici, le terme, i bar, i negozi, il teatro. La visita prevede un percorso
alternativo rispetto al solito: si vedranno inizialmente i complessi termali, i
mitrei e le aree abitative nella seconda metà dello scavo, quella più lontana
dall’ingresso e meno frequentata, per poi tornare sulla strada principale verso
l’ingresso, visitando il teatro, il piazzale delle Corporazioni e il
Foro.
App.to all’ingresso degli scavi presso la
biglietteria, in Via dei Romagnoli 717.
Ingresso: gratuito per la prima domenica del
mese.
Quota (visita + noleggio auricolari): 14€ (12 € con pagamento
anticipato)
Durata visita: 3 h ca
Mercoledì 8 aprile ore
17.30
Mostra Raffaello alle
Scuderie del Quirinale
Una mostra monografica, con oltre duecento capolavori tra
dipinti, disegni ed opere di confronto, dedicata a Raffaello nel
cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all'età di
appena 37 anni. L'esposizione, che si concentra particolarmente sul periodo
romano di Raffaello durante il quale venne consacrato quale artista di grandezza
ineguagliabile, racconta con ricchezza di dettagli tutto il suo complesso e
articolato percorso creativo attraverso un vasto corpus di opere, per la prima
volta esposte tutte insieme.
Appuntamento davanti all’ingresso delle Scuderie in via
XXIV Maggio
Quota (visita + ingresso +
auricolari): Intero 24 €; Ridotto (6-18 anni): 13 €
Durata visita: 1h 30’. Prenotazione e pagamento
anticipato entro il 27
marzo
Sabato 18 aprile ore 18
Trastevere:
voci colori e sapori del più “romano” dei
rioni
Passeggiata trasteverina tra storia e poesia.
Una piacevole passeggiata in alcuni dei più
suggestivi angoli nascosti di Trastevere tra ricordi di eventi storici e
racconti di insoliti personaggi. Guidati dai versi di Trilussa, Belli,
Pascarella ed altri poeti romaneschi, percorreremo vicoli e piazze ricostruendo
l’atmosfera di Trastevere, il più “romano” dei rioni ... dai venditori
ambulanti, ai bulli, dagli stornelli ... al vino.
Appuntamento in Piazza Trilussa.
Quota (visita +
auricolari): 10
Euro (8 € con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e 45’
Domenica 19 aprile ore 16.45
Case di San Paolino alla
Regola. Visita con apertura
speciale
Le
continue piene del Tevere (tanto frequenti da aver contribuito a dare nome al
Rione) hanno nascosto molti metri al di sotto dell’attuale palazzo un
interessante complesso di edifici
di epoca romana, che ci riportano nella vita di un quartiere popolare di quasi
duemila anni fa.
Appuntamento in via di San Paolo alla Regola,
16
Ingresso
(residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC
card*.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento
anticipato). Durata
visita:
1h 15’.
Per
informazioni e prenotazioni: I
Gatti del Foro
web: www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/- Per
prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it