Buon
Anno! Come avete passato le feste?
Questo 2020 sarà
un anno veramente speciale, ricco di eventi e celebrazioni, e noi iniziamo
presentando un programma doppio (per adulti e per bambini),
così da rendere più semplice la consultazione (li trovano qui sotto uno di
seguito all’altro).
Apriamo la
stagione 2020 con le visite alle mostre in corso (nel
caso non aveste avuto ancora la possibilità di partecipare) e con dei
permessi veramente speciali che ci permetteranno di conoscere
alcuni luoghi di Roma nascosti e riscoperti quasi per caso. Ed infine vi
proponiamo un percorso “raffaellesco” in attesa dell’apertura
della mostra che si terrà alle Scuderie del Quirinale interamente dedicata a
Raffaello.
Per i
nostri “piccoli” amanti della storia e dell’arte abbiamo ideato un
programma che li farà viaggiare nel tempo e nello spazio, come
una magica “macchina del tempo”, così da incontrare scultori dell’800, faraoni
egizi, eroi greci, macchine a vapore e lucumoni etruschi.
Come sempre vi ricordiamo
che per partecipare alle nostre visite è necessario
inviare una mail a: prenotazioni@gattidelforo.it
Programma visite
per adulti gennaio – febbraio 2020
Mostra “Impressionisti
Segreti” a Palazzo Bonaparte
Un’incredibile esposizione permette di poter ammirare
oltre 50 opere dei più grandi artisti impressionisti, tra cui Monet, Renoir,
Cézanne, Pissarro, Sisley, Gauguin, non conosciute al più vasto pubblico perché
provenienti da collezioni private e concesse eccezionalmente per questa
occasione. A rendere ancora più eccezionale questa mostra è il luogo scelto per
l’esposizione, Palazzo Bonaparte, anch'esso fino ad oggi non accessibile e che
apre per la prima volta le sue porte al pubblico.
Appuntamento davanti all’ingresso della mostra in Piazza
Venezia, 5
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+ noleggio auricolari+visita guidata): Intero 23 €
Durata
visita: 1h 45’ circa. Sono
richiesti prenotazione e pagamento anticipato
Sabato 25 gennaio ore
9.50
La Basilica Ss. Apostoli e
la Cappella del cardinale Bessarione
Visita con permesso
speciale
Una visita guidata ad una delle più
importanti basiliche romane, dedicata inizialmente agli apostoli Filippo e
Giacomo e poi a tutti i Dodici Apostoli, per conoscere attraverso i capolavori
artistici in essa contenuti, come per esempio il monumento funerario di Clemente
XIV del Canova, la lunga storia della sua evoluzione architettonica. Questa
chiesa conserva inoltre un vero e proprio tesoro per secoli rimasto nascosto: la
cappella Bessarione, uno
dei capolavori della pittura rinascimentale romana, realizzata da Antoniazzo
Romano e Melozzo da Forlì tra il 1439 e il 1449.
Appuntamento all’ingresso della
chiesa, in Piazza dei Santi Apostoli, 51.
Quota partecipazione
(bigl.+auricolari+visita): 17 € (15 € con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1h 45’ circa
Domenica 2 febbraio ore
11
Una stanza tutta di marmo:
la decorazione della domus di Porta Marina
Alcune volte Roma “nasconde” delle bellezze incredibili,
note soltanto a pochissime persone sebbene inserite all’interno di uno spazio
museale normalmente aperto. Questo è sicuramente vero per una delle maggiori
opere di arte tardo-antica mirabilmente restaurata e attentamente ricostruita in
uno scenografico allestimento: la splendida decorazione della domus di Porta
Marina! Si tratta di un’intera sala monumentale, ricostruita all’interno del
Museo dell’Alto Medioevo, decorata da un prezioso intarsio di marmi colorati
(che i Romani chiamavano “opus sectile”), a formare motivi geometrici, floreali
e figurati.
Appuntamento in Viale Lincoln 3 all’ingresso del Museo
dell’Alto Medioevo
Ingresso: gratuito in occasione prima domenica del
mese
Visita guidata: 10 euro (8 € con
pagamento anticipato). Durata visita: 1 h e 15’.
Sabato 8 febbraio ore 15.20
Mostra “Canova. Eterna
Bellezza” a Palazzo Braschi
La mostra rende omaggio all’artista e all’uomo Canova,
ripercorrendone la carriera e l’importante ruolo istituzionale da lui svolto a
Roma nel corso del ‘700 e dei primi dell’800. Attraverso oltre 170 opere, tra
sculture, bozzetti, disegni, provenienti da importanti Musei e collezioni
italiane e straniere per la mostra al Museo di Roma di Palazzo Braschi, sarà
possibile narrare il profondo legame tra Antonio Canova e la Città Eterna.
In mostra si ripercorrono gli itinerari compiuti dallo
scultore alla scoperta di Roma, sin dal suo primo soggiorno riportando, nei suoi
taccuini, l’ammirazione e lo stupore di fronte ai capolavori della Galleria
Borghese, dei Musei Capitolini e delle grandi collezioni dei Farnese e dei
Ludovisi.
Appuntamento nel cortile di Palazzo
Braschi, P.zza S. Pantaleo
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+visita+ auricolari): Intero 23 €;
Ridotto (possessori MIC
card, giornalisti, insegnanti, under 25 e over 65): 21 €
Durata
visita: 1h 45’ circa.
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 1 febbraio
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 1 febbraio
NB: si richiede agli
aventi diritto alla riduzione la massima puntualità per poter presentare i
documenti attestanti il diritto al biglietto ridotto.
Domenica 9 febbraio ore 17.15
Mostra “Bacon, Freud e la Scuola di Londra” al Chiostro del
Bramante
Una mostra
organizzata in collaborazione con la Tate Gallery di Londra che ha
prestato oltre quarantacinque dipinti, disegni e incisioni di artisti immigrati
in Inghilterra negli anni ‘30, che hanno fatto di Londra la loro casa, il loro
studio, la loro città. Artisti che hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni,
utilizzato la pittura per raccontare la vita: insieme a Francis Bacon e Lucian
Freud, Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego con opere dal
1945 al 2004.
Le opere di
Bacon, Freud e la Scuola di Londra rivelano, in modo diretto e
sconvolgente, la natura umana: le nostre fragilità, l’energia dirompente dei
nostri sentimenti con gli eccessi, gli opposti, i tentativi di
evasione.
Appuntamento davanti l’ingresso del Chiostro del Bramante
Via dell’Arco della Pace, 5.
Via dell’Arco della Pace, 5.
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+visita): 20 €.
Durata visita: 1h 45’ circa.
Durata visita: 1h 45’ circa.
Sabato 15 febbraio ore 18.20
Mostra “Impressionisti
Segreti” a Palazzo Bonaparte
Un’incredibile esposizione permette di poter ammirare
oltre 50 opere dei più grandi artisti impressionisti, tra cui Monet, Renoir,
Cézanne, Pissarro, Sisley, Gauguin, non conosciute al più vasto pubblico perché
provenienti da collezioni private e concesse eccezionalmente per questa
occasione. A rendere ancora più eccezionale questa mostra è il luogo scelto per
l’esposizione, Palazzo Bonaparte, anch'esso fino ad oggi non accessibile e che
apre per la prima volta le sue porte al pubblico.
Appuntamento davanti all’ingresso della mostra in Piazza
Venezia, 5
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+ noleggio auricolari+visita guidata): 23 €
(ragazzi)
Durata
visita: 1h 45’ circa.
Sono richiesti prenotazione e pagamento anticipato entro il 31 gennaio
Sono richiesti prenotazione e pagamento anticipato entro il 31 gennaio
Sabato 22 febbraio ore 8.50
Palazzo della Cancelleria e
sepolcro Aulo Irzio
Visita con permesso
speciale
Un permesso speciale per visitare il Palazzo della
Cancelleria, di proprietà del Vaticano e sede di alcuni tribunali tra cui quello
della Sacra Rota. Il palazzo
rappresenta una delle prime residenze rinascimentali, costruito ex novo da
Raffaele Riario, grazie ad un’ingente vincita al gioco, con il contributo di diversi architetti tra cui Baccio
Pontelli, Andrea Bregno e Donato Bramante che realizzò il cortile, vero e
proprio capolavoro dell’architettura rinascimentale. Nel percorso avremo
la possibilità di ammirare il salone dei Cento Giorni completamente affrescato
dal Vasari, la sala Riaria, sede del tribunale della Sacra Rota, la
cappella palatina decorata dal Salviati. Inoltre scenderemo nei sotterranei dove
sono visibili i resti dell’antico sepolcro di Aulo Irzio e un suggestivo
laghetto, che si formò dei lavori per realizzare le Terme di
Agrippa.
Appuntamento in Piazza della Cancelleria,
1
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+auricolari+visita): 18 €
Durata
visita: 1h 45’ circa.
Sono richiesti prenotazione e pagamento anticipato entro il 14 febbraio
Sono richiesti prenotazione e pagamento anticipato entro il 14 febbraio
Sabato 22 febbraio ore 14.30
Raffaello al Vaticano:
Pinacoteca, Stanze di Raffaello e Cappella Sistina con gli Arazzi di Leone
X
Un percorso tematico sul grande
artista urbinate all’interno del complesso dei Musei Vaticani in occasione delle
celebrazioni per i 500 anni della morte di Raffaello Sanzio. Inizieremo dalla
Pinacoteca Vaticana con i magnifici dipinti come la Trasfigurazione e la Pala
Baglioni, ci immergeremo nella tecnica dell’affresco negli Appartamenti Papali
di Giulio II e concluderemo all’interno della Cappella Sistina dove per
l’occasione sarà possibile ammirare gli Arazzi i cui cartoni preparatori furono
commissionati a Raffaello da Leone X.
Quota
di partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio
auricolari):
Intero 32 €.
Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari sotto i 26
anni con attestazione): 24 €
Durata
visita:
circa 3 h. Per questa visita
è richiesto il pagamento delle quote entro il 8 febbraio (salvo esaurimento posti)
Sabato 29 febbraio ore 11
Raffaello e Agostino Chigi:
Villa Farnesina
I tormentati amori immortalati nella splendida villa
rinascimentale del banchiere senese Agostino Chigi, dove Raffaello lavorò a
pochi passi dalla casa dell’amata Fornarina, tra affreschi celeberrimi del
Peruzzi, del Sodoma e dello stesso Raffaello. Un capolavoro architettonico
rimasto ad esempio per secoli, nell'integrazione perfetta tra arte e natura,
dotta simbologia e soave diletto dello spirito.
Appuntamento in via della Lungara, 230.
Ingresso: Intero 10 €; ridotto (over 65 anni; docenti di
ruolo; soci Fai e Touring): 9 €; ridotto (18-10 anni): 7 €; gratuito (sotto i 10
anni; giornalisti con tesserino; disabili)
Visita
guidata + noleggio auricolari:
12 € (10 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1 h e 30'.
Programma visite per bambini gennaio – febbraio 2020
Domenica 26 gennaio ore 15
Canova e il suo
grande amore per Roma. Visita alla Mostra “Canova. Eterna Bellezza” a Palazzo
Braschi
Una visita alla scoperta della vita del grande artista
Canova e del suo incontro a Roma con l’arte antica! Una storia di passione per
l’antico e grande capacità artistica unite ad uno spirito curioso e all’ingegno nell’ideare cose nuove. Ci
immergeremo in un allestimento che ripropone la “modalità canoviana” di vedere
le opere con statue su basi girevoli e visite notturne a lume di candela
contemplando le statue e le copie fatte fare proprio dall’artista.
Appuntamento nel cortile di Palazzo Braschi, P.zza S.
Pantaleo
Quota
partecipazione (biglietto + prenotazione
+ visita): bambino 20 € - adulto 22 €
Pacchetto
Famiglia: 2 ad + 1 bambino: 45
€
2 ad + 2 bambini: 54
€
Età
consigliata: 8-12 anni. Durata: 1 h 45'
Durata
visita: 1h 30’ circa. Sono richiesti prenotazione e
pagamento anticipato
NB: si
richiede agli aventi diritto alla riduzione (pacchetto famiglia e possessori MIC
card) la puntualità per presentare i documenti attestanti il diritto al
biglietto ridotto.
Sabato 1 febbraio ore 16
Gli antichi colori degli Etruschi a
Centrale Montemartini. Archeologia industriale e statuaria
antica.
Andiamo alla scoperta di un luogo speciale, dove i
macchinari di una centrale elettrica si incontrano con mosaici e statue antiche
di epoca romana, con pezzi straordinari come un intero fronte di tempio, la
statua della Musa Polimnia, un grandissimo mosaico di caccia e tanto altro! In
questo periodo il museo ospita una mostra straordinaria sulla civiltà etrusca:
saranno visibili alcune terrecotte decorative che permetteranno di parlare di
Arte, Mito e Tecnica di questo incredibile popolo.
Appuntamento
all'ingresso del museo, in Via Ostiense 106.
Ingresso: Intero Euro 11
(10 Euro se residenti a Roma con documento);
Bambini sotto i 18 anni e possessori MIC card*: gratuito.
Visita
guidata:
1 adulto + 1 bambino 12 €
Età
consigliata: 6-10 anni. Durata: 1 h 30'
NB: il
biglietti verranno fatti direttamente il giorno della visita
Domenica 9 febbraio ore 10.30
Dall’Egitto alla Mesopotamia.
Visita al Museo
Barracco
Come si poteva superare la prova della “pesatura del
cuore”? Quale funzione avevano gli ushabti? Come misuravano il tempo gli antichi
egizi? E perché gli Assiri
raffiguravano nei loro palazzi battaglie, prigionieri e nemici sconfitti? Queste
sono solo alcune delle cose sull’Antico Egitto e della Mesopotamia che
scopriremo esplorando la collezione di Giovanni Barracco, appassionato di
scultura: potremo così scoprire la scrittura, la religione e gli usi di popoli
antichissimi e misteriosi.
Appuntamento davanti al Museo in Corso Vittorio Emanuele,
166A
Ingresso: gratuito.
Visita guidata: 1 adulto + 1 bambino: 12
€
Età
consigliata
: 8-10 anni. Durata: 1 h 15'
Domenica 16 febbraio ore 10.30
Ma chi erano gli Etruschi??
Visita al Museo Etrusco di Villa
Giulia
Un viaggio attraverso le testimonianze archeologiche alla
scoperta della civiltà etrusca, a cui la cultura romana deve molto. Conosceremo
la civiltà villanoviana e le diverse modalità di sepoltura, entreremo in una
tomba di Cerveteri e ammireremo il famoso sarcofago degli Sposi (che poi non è
un sarcofago), racconteremo le storie di Ercole, di Castore e Polluce e finiremo
la visita con la storia di Veio e del suo tempio.
Appuntamento davanti al Museo, P.le di Villa Giulia
9
Ingresso: Intero 10 €; giovani tra
18-25 anni: 2 €; sotto i 18: gratuito.Visita guidata: 1 adulto + 1 bambino: 12
€
Età consigliata: 10-12
anni. Durata: 1 h
45'
Per
informazioni e prenotazioni: I
Gatti del Foro
web: www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/- Per
prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it