Gentilissimi
vi inviamo il programma di visite per adulti e
per bambini dei mesi di novembre e dicembre ricco di
“aperture speciali”, e con le visite alle mostre della
stagione che non potete perdere: “Impressionisti
segreti” a Palazzo Bonaparte, “Pompei e Santorini”
alle Scuderie del Quirinale, “Bacon Freud e la Scuola di
Londra” al Chiostro del Bramante e “Canova. Eterna
Bellezza” a Palazzo Braschi
Come sempre vi ricordiamo di prenotare inviando una mail
a: prenotazioni@gattidelforo.it
Siamo sempre a disposizione per organizzare visite “fuori
programma” per gruppi e confidiamo nei vostri preziosi suggerimenti per il
prossimo programma.
Un saluto a tutti
I Gatti del Foro
Sabato 16 novembre ore 14.45 – Visita Per
Bambini
A
difesa di Roma: le Mura Aureliane e la Porta
Asinaria
Visita con permesso
speciale
Un nome strano
per una porta così importante! Sapete che proprio da questa porta entrarono i
soldati di Belisario per difendere Roma e le truppe di Totila per conquistarla?
Totila usò uno stratagemma. Volete conoscere quale? Non vi resta che partecipare
alla visita di sabato!
Un’occasione
unica per “camminare nella storia” e ammirare da vicino l’incredibile cinta
muraria di Roma che per secoli difese la nostra città! Durante la visita sarà
possibile percorrere un piccolo tratto del camminamento di ronda sulle mura,
dando la possibilità di essere, anche solo per un momento, a guardia della
città!
Appuntamento
davanti alla Coin in Piazzale Appio 7
Ingresso
(residenti a Roma): 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus): 3 €;
Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Visita guidata: adulti 6 €; bambini 6 €
(adulto+bambino 10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata:
6-10 anni. Durata visita: 1h 15’
Domenica 17 novembre
ore 11.15
Il Colombario di Pomponio Hylas. Visita con apertura
speciale
Il sepolcro di Pomponio Hylas, vissuto nel
periodo di Nerone, con le sue pitture parietali, le iscrizioni musive e le
edicole funebri invita ad un affascinante viaggio alla scoperta delle usanze
funerarie degli antichi romani e alla rievocazione di antichi miti, pratiche
religiose e credenze superstiziose.
Appuntamento
davanti a Porta Latina (Via di Porta Latina).
Ingresso
(residenti a Roma): Intero 4 €;
Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 €;
Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 €;
Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Visita
guidata: 10 € (8 € con pagamento anticipato). Durata
visita:
1h 15’.
Domenica 17
novembre ore 16.45
La Casina del Cardinal Bessarione.
Visita con permesso speciale
Visita con permesso speciale
Raro esempio di
architettura rinascimentale suburbana a Roma, recentemente restaurato, il
piccolo e prezioso casale conserva sale affrescate e un grazioso giardino, che
ne facevano un luogo di “otium” ispirato al mondo antico e immerso nella quiete
della Via Appia, a poca distanza dai grandi monumenti romani. Costruita
probabilmente su preesistenze antiche, la casina fu sede del cardinale di
Tuscolo, e nell'Ottocento osteria meta di passeggiate
campestri.
Appuntamento in
Via di Porta San Sebastiano, 8
Ingresso:
gratuito.
Visita
guidata:
10 € (8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h 15’
Domenica 24
novembre ore 17.45
Mostra “Impressionisti
Segreti” a Palazzo Bonaparte
Un’incredibile
esposizione permette di poter ammirare oltre 50 opere dei più grandi artisti
impressionisti, tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Gauguin, non
conosciute al più vasto pubblico perché provenienti da collezioni private e
concesse eccezionalmente per questa occasione. A rendere ancora più eccezionale
questa mostra è il luogo scelto per l’esposizione, Palazzo Bonaparte, anch'esso
fino ad oggi non accessibile e che apre per la prima volta le sue porte al
pubblico.
Appuntamento
davanti all’ingresso della mostra in Piazza Venezia, 5
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+auricolari+visita guidata): 23 €
Durata
visita: 1h 45’. Sono
richiesti prenotazione e pagamento entro il 19
novembre
Sabato 30 novembre ore 14.15 – Visita Per
Bambini
Mostra “Impressionisti segreti” a Palazzo
Bonaparte
In questa visita
ammireremo insieme la pittura di Monet, Renoir, Pissarro e degli altri
Impressionisti: il loro stile particolare, la novità della loro arte e
l’amicizia profonda che legava questo gruppo di artisti. Inoltre conosceremo
anche alcune pittrici, forse meno famose ma assolutamente incredibili come
persone e artiste! Inoltre tra pennellate, paesaggi e storie appassionanti
avremo la possibilità di vedere un incredibile balcone dal quale si affacciava
la mamma di Napoleone!
Appuntamento
davanti all’ingresso della mostra in Piazza Venezia, 5
Quota
partecipazione
(biglietto+auricolari+visita): Adulti 18 € - Bambini 15
€
Durata
visita: 1h 45’ circa.
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 20 novembre
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 20 novembre
Domenica 1 dicembre ore 14.45 – Visita Per
Bambini
Un
condominio nell’antica Roma: l’Insula dell’Aracoeli.
Visita con permesso
speciale
Come era la vita
in un condominio nell’antica Roma? Quanti piani poteva raggiungere un edificio?
Quale era l’appartamento più bello e spazioso? I bambini potevano giocare in
cortile?Durante questa visita scopriremo quanto fosse complicato vivere a Roma,
soprattutto per la plebe, e quanto fosse difficile la convivenza tra “vicini” di
appartamento!
Appuntamento
davanti l’area archeologica accanto alla scalinata
dell’Aracoeli.
Ingresso
(residenti a Roma): gratuito in occasione prima domenica del
mese
Visita guidata: adulti 6 €; bambini 6 €
(adulto+bambino 10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata: 6-10 anni. Durata
visita: 1h e 15’
Domenica 1
dicembre ore 16.45
Mostra “Bacon, Freud e la Scuola di Londra” al Chiostro del
Bramante
Una mostra organizzata in collaborazione con
la Tate Gallery di Londra che ha prestato oltre quarantacinque dipinti,
disegni e incisioni di artisti immigrati in Inghilterra negli anni ‘30, che
hanno fatto di Londra la loro casa, il loro studio, la loro città. Artisti che
hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per
raccontare la vita: insieme a Francis Bacon e Lucian Freud, Michael Andrews,
Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego con opere dal 1945 al
2004.
Le opere di Bacon, Freud e la Scuola di Londra
rivelano, in modo diretto e sconvolgente, la natura umana: le nostre fragilità,
l’energia dirompente dei nostri sentimenti con gli eccessi, gli opposti, i
tentativi di evasione.
Appuntamento
davanti l’ingresso del Chiostro del Bramante in Via dell’Arco della Pace,
5.
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+visita guidata): 20 €
Durata
visita: 1h 45’ circa.
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 22 novembre
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 22 novembre
Sabato 14
dicembre ore 15.30
Mostra “Pompei e Santorini.
L’eternità in un giorno”
Pompei
e Santorini sono accomunate da un identico tragico destino: entrambe sono state
distrutte a causa di un evento catastrofico che ha improvvisamente interrotto la
loro storia quotidiana ma, allo stesso tempo, le ha consegnate alla Storia. Gli
scavi di Pompei alla metà del ‘700 e di Akrotiri negli anni ’60 hanno permesso
di svelare la “vita sospesa” di queste due città attraverso edifici, pitture
parietali, suppellettili, gioielli e oggetti di uso quotidiano. Il
racconto espositivo di queste due straordinarie città è punteggiato da opere di
artisti moderni e contemporanei (tra cui Turner, Guttuso, Andy Warhol, Burri,
Damian Hirst) per evidenziare quanto la riscoperta delle civiltà sepolte abbia
nutrito l’immaginario artistico.
Appuntamento
all’ingresso delle Scuderie del Quirinale, in via XXIV
Maggio.
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+visita guidata): 23 €
Durata
visita: 1h 45’ circa.
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 4 dicembre
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 4 dicembre
Domenica 15
dicembre ore 15.20
Mostra “Canova. Eterna Bellezza” a Palazzo Braschi
Mostra “Canova. Eterna Bellezza” a Palazzo Braschi
La mostra rende
omaggio all’artista e all’uomo Canova, ripercorrendone la carriera e
l’importante ruolo istituzionale da lui svolto a Roma nel corso del ‘700 e dei
primi dell’800. Attraverso oltre 170 opere, tra sculture, bozzetti, disegni,
provenienti da importanti Musei e collezioni italiane e straniere per la mostra
al Museo di Roma di Palazzo Braschi, sarà possibile narrare il profondo legame
tra Antonio Canova e la Città Eterna.In mostra si
ripercorrono gli itinerari compiuti dallo scultore alla scoperta di Roma, sin
dal suo primo soggiorno riportando, nei suoi taccuini, l’ammirazione e lo
stupore di fronte ai capolavori della Galleria Borghese, dei Musei Capitolini e
delle grandi collezioni dei Farnese e dei Ludovisi.
Appuntamento nel cortile di Palazzo Braschi,
P.zza S. Pantaleo
Biglietto:
Intero 13 €;
Ridotto 11 € (possessori MIC card, giornalisti, insegnanti, under 25 e over 65)
Ridotto 11 € (possessori MIC card, giornalisti, insegnanti, under 25 e over 65)
Visita guidata
+ noleggio auricolari: 10 €
Durata
visita: 1h 45’ circa.
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 5 dicembre
Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 5 dicembre
NB: si
richiede agli aventi diritto alla riduzione la massima puntualità per poter
presentare i documenti attestanti il diritto al biglietto ridotto.
Per
informazioni e prenotazioni: I
Gatti del Foro
web: www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/-
Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it