Gentilissimi,
vi inviamo il programma di visite per adulti e
per bambini del mese di ottobre ricco di “aperture speciali”,
una nuova data per la visita serale ai Musei
Vaticani e con la visita alla mostra “Luca Signorelli a
Roma” che non potete perdervi. Inoltre vi presentiamo due
anticipazioni per il mese di novembre che “aprono” la stagione delle
grandi mostre: la mostra “Impressionisti segreti” a Palazzo
Bonaparte e la mostra “Pompei e Santorini” alle Scuderie del
Quirinale.
A breve vi comunicheremo le date anche per la mostra su
Canova a Palazzo Braschi e per la splendida mostra su Carthago al
Colosseo.
Come sempre vi ricordiamo di prenotare inviando una mail
a: prenotazioni@gattidelforo.it
Un saluto
I Gatti del Foro
Programma mese di Ottobre
Sabato 19 ottobre ore 14.50
Ipogeo di via Livenza.
Visita con permesso
speciale
Un ambiente
sotterraneo, scoperto casualmente durante i lavori di costruzione degli edifici
del quartiere, nasconde interessanti affreschi e raffinati mosaici, che ancora
appassionano gli studiosi alla ricerca della sua funzione originaria. Un luogo
inaspettato, in cui l'acqua era sicuramente protagonista, insieme alle divinità
legate alla natura, laddove oggi si affollano palazzi, strade e
automobili!Appuntamento in Via Livenza angolo Via Po.
Ingresso
(residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC
card*.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento
anticipato). Durata
visita:
1h 15’.
Sabato 19 ottobre
ore 16.45 – Visita Per
Bambini
Un condominio nell’antica
Roma: l’Insula dell’Aracoeli. Visita con permesso
speciale
Come era la vita in un condominio nell’antica Roma?
Quanti piani poteva raggiungere un edificio? Quale era l’appartamento più bello
e spazioso? I bambini potevano giocare in cortile?Durante questa visita
scopriremo quanto fosse complicato vivere a Roma, soprattutto per la plebe, e
quanto fosse difficile la convivenza tra “vicini” di appartamento!
Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica accanto
alla scalinata dell’Aracoeli
Ingresso
(residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC
card*.
Visita guidata: adulti 6 €; bambini 6 €
(adulto+bambino 10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata: 6-10 anni. Durata
visita: 1h e 15’
Domenica 20 ottobre ore 16.45
Una passeggiata sul Monte
dei Cocci: Testaccio. Visita con
permesso speciale
Nato
come discarica dei “vuoti a perdere”, ossia delle anfore svuotate, del vicino
Emporio questo particolare mons è diventato uno dei “colli” preferiti dai Romani
nei secoli successivi, luogo molto
amato per le festose scampagnate fuori porta. Sul
“Monte dei Cocci”, aperto per l’occasione, rievocheremo le tradizioni, le
usanze, le curiosità del passato, scoprendo quante storie può raccontare
un’antica e nobilissima “discarica”.
Appuntamento in via Galvani (angolo via Nicola Zabaglia)
Ingresso
(residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC
card*.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento
anticipato). Durata
visita:
1h 15’.
Venerdì 25 ottobre ore 19.30
I Musei Vaticani e la
Cappella Sistina di sera
Il percorso si snoda attraverso le sterminate collezioni
ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi
e quella delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai maggiori
artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi
lavorò in due riprese, modificando con quest'opera straordinaria il percorso
della storia dell'arte successiva.
Quota
di partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio
auricolari):
32 €.
Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari sotto i 26
anni con attestazione): 24 €
Durata
visita:
circa 3 h. Per questa visita
è richiesto il pagamento delle quote entro il 16 ottobre
Domenica 27 ottobre ore 14.50 – Visita Per
Bambini
A difesa di Roma: le Mura
Aureliane e la Porta Asinaria
La storia della costruzione delle mura all’epoca
dell’imperatore Aureliano, dei successivi restauri e dell’ingresso dei barbari a
Roma raccontata proprio all’interno di una delle antiche porte: porta Asinaria!
Durante la visita sarà possibile percorrere un piccolo tratto del camminamento
di ronda sulle mura, dando la possibilità di essere, anche solo per un momento,
a guardia della città!
Appuntamento davanti alla Basilica di San Giovanni in
Laterano in piazza San Giovanni
Ingresso
(residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC
card*.
Visita guidata: 6 € bambini; 4 € adulto
accompagnatore (pagamento anticipato)
Età consigliata: 6-10 anni. Durata visita: 1h
15’
Domenica 27 ottobre ore 17
Mostra “Luca Signorelli a
Roma. Oblio e Riscoperte” ai Musei Capitolini
Viene celebrato, per la prima volta a Roma, uno
dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano, Luca Signorelli, al quale
si ispirarono sia Michelangelo che Raffaello. Come scrisse infatti Giorgio
Vasari, Luca Signorelli «fu ne’ suoi tempi tenuto in Italia tanto famoso e
l’opere sue in tanto pregio, quanto nessun altro in qualsivoglia tempo sia stato
già mai». Attraverso un’attenta selezione di circa 60 opere provenienti
da collezioni italiane e straniere, l’esposizione intende mettere in risalto
il contesto storico artistico in cui avvenne il primo soggiorno romano
dell’artista e offrire nuove letture sul legame diretto e indiretto che si
instaurò fra l’artista e Roma.
Appuntamento davanti alla Statua di Marco Aurelio in
piazza Campidoglio
Ingresso
(residenti a Roma): Intero 14 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 12 €; Ridottissimo (sotto i 18 anni; possessori MIC card)*: 2
€.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento
anticipato). Durata
visita:
1h 45’
Anticipazioni di novembre:
le “prime” mostre
Domenica 3 novembre ore 17.50
Mostra “Impressionisti
Segreti” a Palazzo Bonaparte
Un’incredibile esposizione permette di poter ammirare
oltre 50 opere dei più grandi artisti impressionisti, tra cui Monet, Renoir,
Cézanne, Pissarro, Sisley, Gauguin, non conosciute al più vasto pubblico perché
provenienti da collezioni private e concesse eccezionalmente per questa
occasione. A rendere ancora più eccezionale questa mostra è il luogo scelto per
l’esposizione, Palazzo Bonaparte, anch'esso fino ad oggi non accessibile e che
apre per la prima volta le sue porte al pubblico.
Appuntamento davanti all’ingresso della mostra in Piazza
Venezia, 5
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+ noleggio auricolari+visita guidata): 23 €
Durata
visita: 1h 45’ circa. Sono
richiesti prenotazione e pagamento entro il 20
ottobre
Venerdì 15 novembre ore 19
Mostra “Pompei e Santorini.
L’eternità in un giorno”
Pompei
e Santorini sono accomunate da un identico tragico destino: entrambe sono state
distrutte a causa di un evento catastrofico che ha improvvisamente interrotto la
loro storia quotidiana ma, allo stesso tempo, le ha consegnate alla Storia. Gli
scavi di Pompei alla metà del ‘700 e di Akrotiri negli anni ’60 hanno permesso
di svelare la “vita sospesa” di queste due città attraverso edifici, pitture
parietali, suppellettili, gioielli e oggetti di uso quotidiano. Il
racconto espositivo di queste due straordinarie città è punteggiato da opere di
artisti moderni e contemporanei (tra cui Turner, Guttuso, Andy Warhol, Burri,
Damian Hirst) per evidenziare quanto la riscoperta delle civiltà sepolte abbia
nutrito l’immaginario artistico.
Appuntamento all’ingresso delle Scuderie del Quirinale,
in via XXIV Maggio.
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+visita guidata): 23 €
Durata
visita: 1h 45’ circa. Sono
richiesti prenotazione e pagamento entro il 5 novembre
Per
informazioni e prenotazioni: I
Gatti del Foro
web: www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/- Per
prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it