I Gatti del Foro

Arte, Storia, Archeologia ... alla scoperta di Roma come non l'avete ancora vista !

giovedì 12 settembre 2019

Visite adulti e bambini Settembre-Ottobre 2019

Buon rientro dalle vacanze a tutti!
Prima di tutto vi vogliamo ringraziare per le foto inviate dai vari luoghi della “To do list” di Anna. Tra qualche giorno le pubblicheremo sul sito e sulla pagina Fb quindi siete ancora in tempo a spedirne altre!!
Questo settembre partiamo con tante proposte di visite all’aperto - per adulti e per bambini – qualche passeggiata serale e tantissimi “permessi speciali” che siamo riusciti ad ottenere per farvi visitare luoghi non aperti normalmente al pubblico. Assolutamente da non perdere due visite: “Le Terme di Caracalla in notturna” e “la Domus Transitoria di Nerone” al Palatino.
Vi avvisiamo subito: sono in arrivo tantissime mostre per cui preparatevi a passare un caldo autunno con gli Impressionisti, Canova, Medardo Rosso e a “tuffarvi nella storia” con le due bellissime mostre “Pompei e Santorini” alle Scuderie del Quirinale e “Carthago. Il mito immortale” al Parco archeologico del Colosseo.@gattidelforo.it
Come al solito vi ricordiamo che per partecipare alle nostre visite è necessario prenotarsi inviando una mail a: prenotazioni

Un saluto
I Gatti del Foro



Venerdì 20 settembre ore 19.45
Le Terme di Caracalla di sera con il nuovo percorso nei sotterranei e mitreo
Una splendida occasione per visitare al chiarore della luna il magnifico complesso delle Terme di Caracalla, ammirando le monumentali vestigia illuminate nella notte. Il percorso privilegerà soprattutto la parte sotterranea, autentico e complesso motore della macchina termale, includendo, oltre al settore musealizzato, la mostra “Il segreto del tempo” di Fabrizio Plessi, la Mela Reintegrata di Michelangelo Pistoletto e il Mitreo in un mix tra antico e contemporaneo.
Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica in viale delle Terme di Caracalla, 52
Quota partecipazione (ing+pren.+ visita): 25 €; Ridotto (dai 6 ai 12 anni): 22 €
Durata visita: 1 h e 45’. Presenza scale
Per questa visita è richiesto il versamento anticipato delle quote

Sabato 21 settembre ore 16
Sotterranei e Basilica di San Crisogono
Visita con permesso speciale
Nel cuore di Trastevere, una delle chiese più ricche di storia cela nei sotterranei le vestigia della basilica antica, con affreschi medievali e un impianto architettonico articolato e ben conservato. Nella chiesa più recente, inoltre, si potranno ammirare l’abside di scuola del Cavallini, lo splendido soffitto seicentesco e il bellissimo pavimento cosmatesco.
Appuntamento all’ingresso della chiesa in Piazza Sonnino, 44
Quota partecipazione (visita + ingresso): 15 €
Durata visita: 1 h e 45’. Presenza scale

Martedì 24 settembre ore 19.45
Il Rione Borgo: storie segreti e curiosità all’ombra del “cupolone”
Una visita serale nel rione Borgo, vera e propria “città nella città”, da sempre legato allo Stato pontificio tanto da essere inserito tra i rioni di Roma soltanto nel 1586. Passeggiando attraverso i suoi vicoli e vicoletti, scopriremo le storie dei tanti personaggi che qui vi hanno abitato o che semplicemente hanno attraversato queste strade per recarsi al Vaticano, e ascolteremo le numerose leggende che si sono stratificate dall’epoca romana fino ai giorni nostri.  Un “viaggio” unico indietro nel tempo nella potente “Città leonina”
Appuntamento davanti a Castel Sant’Angelo
Visita Guidata: 12 € (10 € con pagamento anticipato). Bambini (fino a 12 anni): 8 € (6 €)
Durata visita: 1 h e 45’.

Sabato 28 settembre ore 10.30 – Visita Per Bambini
Corse di bighe e antiche strade: via Appia Antica e Circo di Massenzio
La più famosa delle strade di Roma ci consente di ammirare ancora oggi la solidità del basolato della pavimentazione antica, mentre il grande circo voluto dall'imperatore Massenzio per ricordare suo figlio ci fa rivivere le corse di bighe e cavalli!
Appuntamento sulla via Appia Antica davanti al Mausoleo di Cecilia Metella
Ingresso: gratuito.
Visita guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata: 6-10 anni. Durata visita: 1 h 30’

Domenica 29 settembre ore 9.45
Il Palatino e la straordinaria prima residenza di Nerone: la Domus Transitoria
Visitare il colle Palatino è come ripercorrere la storia di Roma: scelto da Romolo per fondare la nuova città, fu abitato per molti secoli da nobili famiglie, fino a quando Ottaviano Augusto, rifondatore di Roma, non realizzò la sua Domus proprio accanto ai resti dell’antico abitato romuleo. Da quel momento in poi, il colle Palatino, divenne il simbolo del potere e il luogo della residenza imperiale, dalla Domus Tiberiana fino allo splendido Palatium della dinastia Flavia, senza tralasciare le residenze dell’imperatore Nerone. Ed è proprio la prima residenza di Nerone, la Domus Transitoria, che è stata da poco riaperta al pubblico: 800 metri quadrati di questa prestigiosa dimora vengono ora restituiti al pubblico, con un percorso multimediale che permetterà ai visitatori di riscoprirne tutto il fascino, tra marmi colorati e fontane zampillanti.
Appuntamento in via di San Gregorio, 30
Ingresso+ prenotazione: Intero 18 €; Ridotto 18-25 anni: 4 €; Sotto i 18 anni: gratuito
Visita Guidata: 12 € (10 € con pagamento anticipato). Bambini (fino a 12 anni): 8 € (6 €)
Durata visita: 2 h. Percorso accidentato e presenza scale

Sabato 5 ottobre ore 10.30
Ostia Antica: percorso dal Capitolium a Porta Marina
Ostia Antica è la prima colonia di Roma creata alla foce del fiume Tevere e diventata presto il porto ed il centro dei commerci romani. Grazie al suo progressivo abbandono la struttura urbanistica di Ostia è rimasta intatta. Si può così camminare lungo le antiche strade e visitare le case, con i loro mosaici; le terme con i loro sotterranei; i bar, i negozi e gli antichi ristoranti.
 La visita prevede un percorso alternativo rispetto al solito: si vedranno inizialmente i complessi termali, mitrei, aree abitative nella seconda metà dello scavo, quella più lontana dall’ingresso e meno frequentata e conosciuta per poi tornare sulla strada principale verso l’ingresso, per visitare il teatro e il Piazzale delle Corporazioni.
Appuntamento all’ingresso degli scavi presso la biglietteria, in Via dei Romagnoli 717.
Ingresso: gratuito.
Visita guidata: 12 € (10 € con pagamento anticipato). Durata visita: 3h circa. Percorso disagevole

Sabato 5 ottobre ore 15.30 – Visita Per Bambini
La vita quotidiana nel Porto dei Romani. Visita ad Ostia Antica
Anche in una città come Ostia, tutta dedicata ai commerci e agli affari, i Romani sapevano godersi la vita! Visiteremo il bellissimo teatro, i templi, le terme, le case e… ci fermeremo in una antica taverna!
Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica in via dei Romagnoli, 717
Ingresso: gratuito.Visita guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata: 8-12 anni. Durata visita: 2h

Domenica 6 ottobre ore 14.50
Il Colombario di Pomponio Hylas.   Visita con apertura speciale
Il sepolcro di Pomponio Hylas, vissuto nel periodo di Nerone, con le sue pitture parietali, le iscrizioni musive e le edicole funebri invita ad un affascinante viaggio alla scoperta delle usanze funerarie degli antichi romani e alla rievocazione di antichi miti, pratiche religiose e credenze superstiziose.
Appuntamento davanti a Porta Latina (Via di Porta Latina).
Ingresso (residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h 15’.

Mercoledì 9 ottobre ore 19.30
Tra torri, sassaiole e cancelletti: Rione Monti
Una serata dedicata alla scoperta del “primo” rione di Roma: dalle sue torri “mozze” alle sue tradizioni, come la celebre sassaiola, dal fascino di personaggi importanti, come Nerone e il marchese del Grillo, alla “vita” nelle sue celebri osterie.
Appuntamento alla Salita del Grillo (angolo via Panisperna).
Visita Guidata: 12 € (10 € con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e 45’.

Sabato 12 ottobre ore 9.45
Il Mitreo del Circo Massimo.  
Visita con permesso speciale
Nei pressi dell'area del Circo Massimo si trova nascosto uno dei Mitrei più grandi e meglio conservati di Roma, grazie al quale è possibile ricostruire le fasi del culto della misteriosa divinità di origine iranica, con la sala per il banchetto rituale ancora provvista dei banconi per i fedeli e dello spazio per il sacrificio del toro.
Appuntamento davanti alla chiesa di S. Maria in Cosmedin 
(Bocca della Verità)
Ingresso (residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento anticipato).
Durata visita: 1h 15’. Presenza di scale

Sabato 12 ottobre  ore 14.50 – Visita Per Bambini
Monte dei Cocci per bambini.  Visita ad aprtura speciale
Da dove veniva l’olio e il vino che consumavano i Romani? Come facevano a portarlo in città? Lo scopriremo salendo su un monte fatto tutto di … cocci! Visiteremo la collina artificiale alta più di 50 metri, fatta interamente di pezzi di anfore, testae in latino, da cui deriva il nome del quartiere Testaccio. Si tratta di un’antica discarica romana, che si trovava vicino al porto sul fiume, in una zona della città antica dove i romani avevano costruito tanti grandi magazzini, dove potevano tenere le derrate alimentari che arrivavano dalle lontane province dell’impero.
Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica in Via Nicola Zabaglia, 24.
Ingresso (residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Visita guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata: 6-10 anni. Durata visita: 1h e 15’

Domenica 13 ottobre ore 16.45
La Casina del Cardinal Bessarione.
Visita con permesso speciale
Raro esempio di architettura rinascimentale suburbana a Roma, recentemente restaurato, il piccolo e prezioso casale conserva sale affrescate e un grazioso giardino, che ne facevano un luogo di “otium” ispirato al mondo antico e immerso nella quiete della Via Appia, a poca distanza dai grandi monumenti romani. Costruita probabilmente su preesistenze antiche, la casina fu sede del cardinale di Tuscolo, e nell'Ottocento osteria meta di passeggiate campestri.
Appuntamento in Via di Porta San Sebastiano, 8
Ingresso: gratuito. Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento anticipato)
Durata visita: 1h15’ 

Venerdì 18 ottobre ore 19.30
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina di sera
Il percorso si snoda attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la  Cappella Sistina affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte successiva.
Quota di partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio auricolari): 32 €.
Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari sotto i 26 anni con attestazione): 24 €
Durata visita: circa 3 h.  
Per questa visita è richiesto il pagamento delle quote entro il 5 ottobre

Sabato 19 ottobre ore 14.50
Ipogeo di via Livenza. Visita con permesso speciale
Un ambiente sotterraneo, scoperto casualmente durante i lavori di costruzione degli edifici del quartiere, nasconde interessanti affreschi e raffinati mosaici, che ancora appassionano gli studiosi alla ricerca della sua funzione originaria. Un luogo inaspettato, in cui l'acqua era sicuramente protagonista, insieme alle divinità legate alla natura, laddove oggi si affollano palazzi, strade e automobili! 
Appuntamento in Via Livenza angolo Via Po.
Ingresso (residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h 15’.

Domenica 20 ottobre  ore 16.45
Una passeggiata sul Monte dei Cocci: Testaccio. Visita con permesso speciale
Nato come discarica dei “vuoti a perdere”, ossia delle anfore svuotate, del vicino Emporio questo particolare mons è diventato uno dei “colli” preferiti dai Romani nei secoli successivi,  luogo molto amato per le  festose scampagnate fuori porta. Sul “Monte dei Cocci”, aperto per l’occasione, rievocheremo le tradizioni, le usanze, le curiosità del passato, scoprendo quante storie può raccontare un’antica e nobilissima “discarica”.
Appuntamento in via Galvani (angolo via Nicola Zabaglia)
Ingresso (residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h 15’.

Domenica 27 ottobre ore 14.50 – Visita Per Bambini
A difesa di Roma: le Mura Aureliane e la Porta Asinaria
La storia della costruzione delle mura all’epoca dell’imperatore Aureliano, dei successivi restauri e dell’ingresso dei barbari a Roma raccontata proprio all’interno di una delle antiche porte: porta Asinaria! Durante la visita sarà possibile percorrere un piccolo tratto del camminamento di ronda sulle mura, dando la possibilità di essere, anche solo per un momento, a guardia della città!
Appuntamento davanti alla Basilica di San Giovanni 
in Laterano in piazza San Giovanni
Ingresso (residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Visita guidata: 6 € bambini; 4 € adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Età consigliata: 6-10 anni. Durata visita: 1h 15’


Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
web: www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/-  
Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it





Pubblicato da gattidelforo alle 12:04
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

I Gatti del Foro

L'Associazione I Gatti del Foro propone visite guidate, passeggiate e attività didattiche, rivolte ad adulti, scolaresche e famiglie, per conoscere meglio la città di Roma ... e non solo!



Le attività sono condotte da Archeologi e Storici dell'Arte.



Per partecipare è indispensabile prenotarsi con una email all'indirizzo marta.rivaroli@gmail.com



Inserisci qui la tua email per ricevere gli aggiornamenti

Archivio

  • ►  2021 (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2019 (11)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ▼  settembre (1)
      • Visite adulti e bambini Settembre-Ottobre 2019
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (22)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (39)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (46)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2014 (42)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2013 (34)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (33)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2011 (17)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (3)

Cerca nel blog

Visualizzazioni totali

Iscriviti alla newsletter !

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti
Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di Lokibaho. Powered by Blogger.