Buona estate a tutti!
Finalmente sono tornate le belle giornate estive ed eccoci pronte ad
offrirvi una serie di passeggiate all’aria aperta alla scoperta della storia,
delle leggende e delle curiosità della nostra magnifica Roma! Vi segnaliamo
alcuni appuntamenti “diurni” assolutamente da non perdere nonostante il caldo e
che fanno parte del ciclo “Roma Sotterranea”: la visita al
settore della Domus Transitoria di Nerone riscoperto sotto il
palazzo imperiale sul Palatino (pochi posti ancora a disposizione) e la visita
alle Terme di Caracalla con l’apertura straordinaria dei
sotterranei della zona del calidarium, finalmente visibili al
pubblico. E poi, ormai un appuntamento fisso del nostro calendario estivo, la
visita serale al Colosseo, quest’anno arricchita con un nuovo percorso
multimediale.
Vi aspettiamo numerosi e come sempre vi ricordiamo che per partecipare è
necessario inviare una mail a: prenotazioni@gattidelforo.it
Un saluto
Anna e Marta
I Gatti del Foro
Domenica 9 giugno ore 15 – Ultimi posti a
disposizione
Il Palatino e la
straordinaria Domus Transitoria di Nerone
Visitare il
colle Palatino è come ripercorrere la storia di Roma: scelto da Romolo per
fondare la nuova città, fu abitato per molti secoli da nobili famiglie, fino a
quando Ottaviano Augusto, rifondatore di Roma, non realizzò la sua Domus proprio
accanto ai resti dell’antico abitato romuleo. Da quel momento in poi, il colle
Palatino, divenne il simbolo del potere e il luogo della residenza imperiale,
dalla Domus Tiberiana fino allo splendido Palatium della dinastia Flavia, senza
tralasciare le residenze dell’imperatore Nerone. Ed è proprio la prima residenza
di Nerone, la Domus Transitoria, che è stata da poco riaperta al pubblico: 800
metri quadrati di questa prestigiosa dimora vengono ora restituiti al pubblico,
con un percorso multimediale che permetterà ai visitatori di riscoprirne tutto
il fascino, tra marmi colorati e fontane zampillanti.
Appuntamento in via di San Gregorio, 30
Ingresso+ prenotazione: Intero 18 €; Ridotto 18-25
anni: 4 €;
Visita Guidata: 12 € (10 € con pagamento
anticipato). Durata visita: 2 h.
Per questa visita è consigliato il pagamento
anticipato
Martedì 18 giugno ore 19.30
Il Ghetto di Roma: alla
scoperta di Roma ebraica
La storia della comunità ebraica di Roma, una delle più
antiche del mondo, rivissuta in un percorso affascinante per le stradine del
vecchio Ghetto di Roma, tra storia, leggende, voci e tradizioni di un popolo che
ha sempre, e nonostante tutto, mantenuto la propria
identità.
Appuntamento sull'Isola Tiberina in Piazza San Bartolomeo
all'Isola presso l'”obelisco”.
Visita Guidata: 12 € (10 € con pagamento
anticipato). Durata visita: 1 h e 45’
Venerdì 21 giugno ore 18.15
La Roma dei
Borgia
Una passeggiata
nel cuore di Roma per conoscere le vicende dei Borgia, la spregiudicata famiglia
che dominò il panorama politico del Rinascimento della città creando una
“leggenda nera” popolata di amori incestuosi, avvelenamenti, fratricidio,
nepotismo, arrivismo, complotti, scandali e delitti. Ascolteremo le loro vicende
personali e ricostruiremo la storia degli intrighi della Roma del ‘400
percorrendo le vie e le piazze dei rioni Regola, Parione e Ponte, ancora
imperniati di un’atmosfera tutta rinascimentale.
Appuntamento in piazza Sforza Cesarini
Visita Guidata: 12 € (10 € con pagamento
anticipato). Durata visita: 2 h.
Martedì 2 luglio ore 20.45
Esecuzioni, statue parlanti
e corse di cavalli
Perché piazza del Popolo si chiama in questo modo? E via
del Babbuino? Cosa si svolgeva su via del Corso? Perché la fontana di Piazza di
Spagna è chiamata Barcaccia? Una passeggiata da Piazza del Popolo a piazza di
Spagna alla scoperta di aneddoti, storie, curiosità e misteri che rendono una
delle zone più popolari e frequentate di Roma ancora più
affascinante.
Appuntamento a
piazza del Popolo davanti all’obelisco.
Visita Guidata: 12 € (10 € con pagamento
anticipato). Durata visita: 1 h e 30’.
Sabato 6 luglio ore 16.15
Mostra “Plessi. Il segreto
del tempo” nel nuovo settore dei sotterranei delle Terme di
Caracalla
Un nuovo settore dei sotterranei delle Terme di Caracalla
apre al pubblico con la mostra Il segreto del
tempo, di Fabrizio Plessi, tra i protagonisti della videoarte. Si tratta
del settore sotto l’esedra del calidarium, cuore pulsante dell’impianto ed
esempio unico dell’alto livello tecnologico raggiunto dagli antichi romani, ora
finalmente visibile nel nuovo percorso. Un progetto complesso che tra l’altro
vede il ritorno alle Terme di Caracalla di alcune opere di arte antica
originariamente collocate nell’impianto termale.
Appuntamento in via delle Terme di Caracalla
Ingresso+ supplemento mostra: Intero 11 €; Ridotto
18-25 anni: 5 €;
Visita Guidata: 12 € (10 € con pagamento
anticipato). Durata visita: 2 h.
Giovedì 11 luglio ore 20.40
Il Colosseo di sera: il
sogno del gladiatore (apertura straordinaria)
Una suggestiva illuminazione per una speciale visita
serale ai sotterranei ed alle arcate interne del Colosseo. La visita comincia
dal secondo ordine dove la guida introdurrà la storia dell’anfiteatro e lo
svolgimento dei giochi gladiatori. Il percorso prevede poi la visita ai
sotterranei, i luoghi in cui gladiatori e belve feroci attendevano prima di
apparire al cospetto del pubblico per sfidarsi in giochi
e
cacce cruente, e che permetterà di parlare del
funzionamento dell’apparato tecnico che consentiva il sollevamento di uomini e
animali dai sotterranei all’arena. Infine nell’arena i visitatori potranno
immergersi, grazie all’ausilio dell’apparato multimediale, nella ricostruzione
delle ultime ore di vita di un gladiatore alla vigilia di un incontro.
Appuntamento all’ingresso Gruppi ColosseoQuota
partecipazione (ingresso+pren.+ visita): 30 €; Ridotto (dai 6 ai 14 anni): 25
€Durata visita: 1 h e 45’. Prenotazione e pagamento anticipato entro il 1 luglio
Mercoledì 17
luglio ore 19.30
Rione Testaccio: Roma si
racconta
Il Rione Testaccio è un vero museo diffuso: percorrere
le sue strade, sostare nelle piazze e contemplare il nuovo linguaggio dell’arte
urbana è come compiere un viaggio nel tempo, dai resti del Monte dei Cocci e
della Piramide dell’antica Roma fino ai palazzi fascisti e alle testimonianze
di archeologia industriale come lo splendido complesso del Mattatoio. Allo
stesso tempo è un viaggio nella memoria di Roma, dalla frenetica vita del porto
fluviale, ai racconti degli scrittori del Grand Tour, dalle ricette per
cucinare il “quinto quarto” alle sempre attuali pagine di Pier Paolo Pasolini.
Appuntamento in
via Raffaele Persichetti di fronte Porta San Paolo.
Visita Guidata: 12 € (10 € con pagamento
anticipato). Durata visita: 1 h e 45’.
Per informazioni e prenotazioni
Responsabili: Anna Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
Per
prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it