Ecco le nostre nuove proposte sia per i
grandi che per i più piccoli pensate per voi con le visite alle mostre
del momento, alcuni permessi speciali da non perdere e tante visite per i più
piccoli.
Vi ricordiamo che per partecipare alle visite è necessario effettuare la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi ricordiamo che per partecipare alle visite è necessario effettuare la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@gattidelforo.it
Programma marzo – aprile
2019
Sabato 9 marzo ore
10.30
Mitreo di Santa Prisca.
Visita con permesso
speciale
Sotto la chiesa di Santa Prisca, sul colle Aventino, uno
dei luoghi di culto pagani più interessanti di Roma antica, dedicato al dio
Mitra. Qui si celebravano i riti di iniziazione e i sacrifici al dio, rievocati
dalle pitture sulle pareti del santuario, uniche nel loro
genere.
Appuntamento in Via di S. Prisca, davanti alla
chiesa.
Quota di partecipazione (permesso+visita guidata): 14
euro
(12 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e 30. Percorso disagevole. Massimo 14
partecipanti
Sabato 9 marzo ore 15
Centrale Montemartini:
macchine, dèi e carrozze papali
In un
affascinante contesto di archeologia industriale, tra i macchinari dismessi
della centrale elettrica Montemartini, è stato allestito un museo di antichità,
esempio di connubio tra modernità e mondo antico. Un’occasione per ammirare, in
un contesto di forte impatto emotivo, alcune delle più celebri opere della Roma
antica come il frontone del Tempio di Apollo Sosiano, l’enigmatica statua della
Musa Polimnia, il corredo funerario di Crepereia Tryphaena con la splendida
bambola in avorio e il magnifico mosaico con la scena del Ratto di Proserpina.
Inoltre il museo si è arricchito con l’esposizione dei vagoni del treno di Pio
IX.
Appuntamento all'ingresso del museo, in Via Ostiense
106.
Ingresso: Intero
Euro 8,50 (6,50 Euro se residenti a Roma con documento); bambini sotto i 18 anni
e possessori MIC card*: gratuito.
Visita
guidata:
10 € (8 € con pagamento anticipato)
Durata
visita: 2 h.
Domenica 10 marzo ore 11
La storia millenaria di un
isolato di Roma:
visita alla Crypta Balbi.
visita alla Crypta Balbi.
Nel
cuore della città, al di sotto di palazzi e strade trafficate, Roma svela il
suo volto e il suo mutare nel corso dei secoli. La Crypta Balbi è l’unico museo
italiano che nasce dall’attività di ricerca archeologica svolta su un intero
isolato compreso tra via delle Botteghe Oscure, via Caetani, via dei Delfini e
via dei Polacchi. Il museo racconta la storia dell’isolato dai resti del teatro
di Balbo costruito nel I sec. a. C. alle sue trasformazioni, quando gli spazi
furono usati come tombe, botteghe artigiane ed edifici religiosi. Il Museo
ospita inoltre una interessantissima collezione di ceramiche, bronzi, affreschi
che testimoniano l’evoluzione e lo sviluppo della città.
Appuntamento in Via delle Botteghe Oscure 31
Appuntamento in Via delle Botteghe Oscure 31
Ingresso: gratuito
in occasione della settimana dei Beni culturali
Visita
guidata: 10 € (8 € con pagamento anticipato)
Durata
visita: 2h
- Presenza scale per accedere ad
alcune parti dell’area archeologica
- Potrebbero esserci delle file in occasione dell’apertura
gratuita
Domenica 10 marzo 15.30 – Visita per i più
piccoli
Ma chi erano gli Etruschi?
Visita al Museo Etrusco di Villa
Giulia
Gli Etruschi vengono definiti un popolo “misterioso”. Una
visita per sfatare molte leggende sulle loro origini e per scoprire come
vivevano, quali erano le loro divinità e perché furono così importanti per Roma.
Un viaggio nel tempo attraverso le testimonianze archeologiche alla scoperta
della civiltà etrusca.
Appuntamento davanti al Museo, P.le di Villa Giulia
9
Ingresso:
gratuito per la settimana dei Beni culturali
Visita guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento anticipato)
Visita guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata: 10-12 anni. Durata visita: 1 h
45’
Potrebbero esserci delle file in occasione dell’apertura
gratuita
Sabato 16 e domenica 17 marzo (mattina e
pomeriggio)
Muri Sicuri 3 al Quadraro:
Dipingiamo un muro per curarne cento
Dipingiamo un muro per curarne cento
Torna “Muri sicuri”, giunta alla terza edizione,
quest’anno tutta al femminile, con due opere di urban art realizzate da due
straordinarie artiste: Alice Pasquini e Alessandra Carloni.
Siamo felici di far parte di questo progetto, come
guide promotrici e finanziatrici, e vi accompagneremo ad esplorare le opere di
street art nel quartiere romano che da qualche anno è diventato uno splendido
museo a cielo aperto grazie al progetto M.U.Ro e ad assistere al live painting
delle due artiste. Certe che bellezza e solidarietà possano convivere e
trasformare il grigio in arte e i cittadini in protagonisti, tutte le
organizzatrici e le artiste puntano a replicare il successo delle edizioni
precedenti e raccogliere tantissime donazioni quest’anno destinate a
Grisciano, colpita dal terremoto del 2016.
Appuntamento sarà dato al momento della prenotazione
Appuntamento sarà dato al momento della prenotazione
È necessaria
la prenotazione sul sito www.murisicuri.it o
via email a murisicuri@gmail.com
Donazione minima consigliata: 10 € per adulto, 5€ bambini/e oltre i 6 anni.
Durata visita: 2h ca
N.B.: Marta effettuerà le visite sabato
alle ore 11 e domenica alle ore 11
Se volete
partecipare alla visita guidata condotta da Marta Rivaroli al momento della
prenotazione dovete comunicare il nome della guida.
Domenica 24 marzo 15.30 – Visita per i più
piccoli
Vetri colorati e civette:
visita alla Casina delle
Civette
Immersa nel verde di Villa Torlonia è una casa davvero
molto speciale! La casina delle civette vista da fuori sorprende per le sue
forme bizzarre: su un lato sembra un castello medievale e dall’altro la casina
delle fate! Racconteremo la storia curiosa di Giovanni Torlonia, un signore un
po' solitario, che si fece costruire una casetta popolata da gufi, pipistrelli,
piante strane... tutti sotto forma di vetrate magiche dai mille
colori!
Appuntamento all'ingresso di Villa Torlonia in Via
Nomentana 70
Ingresso (residenti Roma): Intero 5€; ridotto: 4€;
gratuito per i possessori della MIC card e per i minori di 18 anni
Visita guidata: adulti 6 €; bambini 6 €
(adulto+bambino 10 € con pagamento anticipato)
Età
consigliata: 6-10 anni. Durata
visita: 1 h 30’
Sabato 30 marzo ore 10 – Visita per i più
piccoli
Tra mummie, sfingi e mappe geografiche
Tra mummie, sfingi e mappe geografiche
alla scoperta
dei Musei Vaticani.
Visita al Museo Egizio e alla Cappella Sistina
Una visita dedicata alla scoperta di uno dei Musei più grandi del mondo. Il viaggio inizierà con la Sezione Egizia: avremo la possibilità di scoprire vari aspetti dell’antico Egitto, come la scrittura, le divinità, la concezione della morte e la pratica dell’imbalsamazione. Attraverso un percorso nella Galleria dei Candelabri e nella Sala degli Arazzi avremo modo di ammirare una particolare visione dell’Italia nella Galleria delle Mappe geografiche. Tappa finale sarà la visita alla straordinaria Cappella Sistina!
Una visita dedicata alla scoperta di uno dei Musei più grandi del mondo. Il viaggio inizierà con la Sezione Egizia: avremo la possibilità di scoprire vari aspetti dell’antico Egitto, come la scrittura, le divinità, la concezione della morte e la pratica dell’imbalsamazione. Attraverso un percorso nella Galleria dei Candelabri e nella Sala degli Arazzi avremo modo di ammirare una particolare visione dell’Italia nella Galleria delle Mappe geografiche. Tappa finale sarà la visita alla straordinaria Cappella Sistina!
Appuntamento all’ingresso dei Musei Vaticani
Ingresso
(biglietto+ prenotazione + noleggio auricolari): adulti 22,50 €; bambini e
studenti fino ai 25 anni (con libretto universitario): 13,50 €
Visita guidata: 12 € (un adulto + un bambino)
Età
consigliata :
9-12 anni - Durata
visita: 2 h 30’
Per questa visita è necessario il pagamento anticipato
entro il 15 marzo
Sabato 30 marzo ore 17.30
Mostra “Andy Warhol” al
complesso del Vittoriano
Questa esposizione permette, attraverso oltre 170 opere,
di ricostruire la straordinaria vita di Andy Warhol uno dei più controversi e
acclamati artisti della nostra storia contemporanea. Con le famose serie
dedicate a Campbell’s Soup, Marilyn, Elvis ha cambiato per sempre i connotati
non solo del mondo dell’arte ma anche della musica, del cinema e della moda,
tracciando un percorso nuovo e originale che ha stravolto in maniera radicale
qualunque definizione estetica precedente.
Appuntamento all’ingresso del Complesso del Vittoriano, in Via di San Pietro in Carcere.
Quota
partecipazione
(biglietto+prenotazione+ noleggio auricolari+visita guidata): 20 €
Durata
visita: 1h 45’ circa.
Sono
richiesti prenotazione e pagamento entro il 12 marzo
Domenica 31 marzo ore 10.30
Mostra “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e
rivoluzione” alla Galleria Comunale d’Arte
Moderna.
Una riflessione
sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le
donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali dalla fine
dell’Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Circa 100 opere di vari artisti tra cui
Giulio Aristide Sartorio, Giacomo Balla, Mario Mafai, Antonietta
Raphael, Fausto Pirandello,
a
documentare come l’universo
femminile sia stato sempre al
centro dell’attenzione artistica, da oggetto da ammirare, in veste di
angelo o di tentatrice, a soggetto
misterioso che s’interroga sulla propria identità fino alla nuova immagine nata dalla
contestazione degli anni Sessanta.
Appuntamento all’ingresso della Galleria Comunale d’Arte
Moderna
in Via Francesco Crispi, 24.
Ingresso (residenti Roma): Intero 6,50 €; ridotto: 5,50
€;
gratuito per i possessori della MIC card e per i minori di 18 anni
Visita guidata + auricolari: 12 euro (10 euro con pagamento
anticipato)
Durata visita: 1 h 45’.
Venerdì 5 aprile ore 19.20
Mostra “Leonardo. La
scienza prima della scienza” alle Scuderie del
Quirinale
Le Scuderie del Quirinale, in occasione del
cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, dedicano una mostra al
celebre umanista indagando la fitta trama di relazioni culturali che pervade
l’ingegneria, la tecnica, l’arte e il pensiero tra Quattro e
Cinquecento.
Le sezioni della mostra esploreranno i grandi temi
affrontati da Leonardo dallo sviluppo di macchine per i grandi cantieri di
costruzione, all’utilizzo del disegno e della prospettiva come strumenti di
conoscenza e rappresentazione; dall’arte della guerra alla riflessione sulla
città ideale e allo studio delle vie d’acqua. La mostra ripercorre il pensiero
di Leonardo tracciando le connessioni culturali con i suoi contemporanei, per
offrire una visione finalmente ampia di questa grande figura, spesso presentata
come genio isolato.
Appuntamento all’ingresso delle Scuderie del Quirinale, in via XXIV Maggio.
Quota
Promo
(biglietto+prenotazione+visita guidata): 20 €
(dopo il 10 marzo quota: 23
€)
Durata visita: 1h 45’ circa.
Per questa
visita è richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 10 marzo
Sabato 6 aprile ore 10.30
Il liberty a Roma: Villino Ximenes.
Visita con permesso speciale
Visita con permesso speciale
Nel cuore del quartiere Nomentano, lungo viale Regina
Margherita in Piazza Galeno, si affaccia l’elegante Villino Ximenes, il primo
edificio in stile liberty costruito a Roma agli inizi del Novecento. Progettato
nel 1902 dall’architetto Baldizzi e da Ernesto Basile, il villino nasce come
abitazione e studio d’artista dello scultore palermitano Ettore Ximenes
(1855-1926), artefice in prima persona dell’apparato decorativo interno ed
esterno dello stabile. Dopo la morte dell’artista, il villino venne venduto e
per anni rimase in degrado, solo nel 1999 impegnativi interventi di restauro
degli esterni ci hanno restituito l’originaria eleganza. Oggi è sede di un
pensionato universitario,
pertanto generalmente chiuso
al pubblico.
Appuntamento a Piazza Galeno.
Visita guidata + ingresso: 14 euro (12 euro con pagamento anticipato).
Durata 1h30’ circa.
Domenica 7 aprile ore 10.15
I templi del Foro Boario: Tempio rotondo e Tempio di
Portunus
Visita con permesso
speciale
Un’occasione
impedibile per poter ammirare all’interno i due templi del Foro Baorio ancora
perfettamente conservati nella loro strutture e nelle loro decorazioni. Il
tempio rotondo, tradizionalmente chiamato Tempio di Vesta ma in realtà dedicato
ad Ercole, protettore dei commerci, e il Tempio rettangolare dedicato a
Portunus, divinità tutelare dell’antico porto fluviale
Appuntamento in P.zza della Bocca della Verità davanti al
Tempio rotondo
Quota
partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro (12 euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e 15’. Accessibilità
limitata (presenza scale)
Per informazioni e prenotazioni
Responsabili: Anna Rughetti/Marta Rivaroli
Per
prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it