Le visite sono strutturate per coinvolgere in maniera divertente i piccoli visitatori, senza dimenticare il giusto approfondimento e l'inquadramento storico e culturale delle varie epoche, per questo segnaliamo le fase di età consigliate per ciascuna visita.
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email con i propri dati e il numero dei partecipanti (bambini e adulti) a : prenotazioni@gattidelforo.it
Ricordiamo che siamo a disposizione per itinerari didattici personalizzati e laboratori per la Scuola Primaria e Secondaria.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica
7 ottobre ore 16
Le
terme più grandi di Roma:
il complesso delle Terme di Diocleziano
Scopriremo
la vita del grandioso stabilimento termale voluto dall'imperatore
Diocleziano, con le sue gigantesche sale dedicate ai bagni e alla
cura del corpo. Come un antico romano sosteremo nell'apodyterium, ci
eserciteremo nella palestra e infine faremo un tuffo nella natatio.
Scopriremo inoltre come il tepidarium ed il frigidarium siano
diventati una splendida basilica cristiana! Queste imponenti terme
sono infatti state inglobate all'interno della città di Roma
diventando piazze, chiese, magazzini ed uno splendido museo
Appuntamento
all’ingresso museo in Via Enrico De Nicola, 79 (all’interno del
primo cancello presso la fontana)
Ingresso*:gratuito
per la prima domenica del mese
Visita
guidata: 12 € un adulto + un bambino (10 € con pagamento
anticipato)
Età
consigliata: 6-10 anni. Durata visita: 1 h 40’
In
occasione dell’apertura gratuita potrebbero esserci delle code
all’ingresso
Sabato
20 ottobre ore 16
Ma
che strane cupole ci sono a Roma!
Un
percorso speciale dedicato ai più piccoli per guidarli tra le vie e
le piazze a “testa in sù” per scoprire le strane architetture di
Roma e le storie degli artisti che le hanno create. Un modo per
conoscere alcuni capolavori d’arte religiosa così caratteristici
di Roma, le cupole, e le storie e le leggende di chi le ha volute e
realizzate. Dalla cupola che sembra cadere di S. Agnese, a quella a
forma di conchiglia di S. Ivo alla Sapienza, dalla famosa “cupola
con il buco” del Pantheon alla cupola che “non c’è eppure si
vede” di S. Ignazio!
Appuntamento
a piazza Navona (di fronte a Palazzo Pamphili, ambasciata del
Brasile)
Visita
guidata: 12 € un adulto + un bambino (10 € con pagamento
anticipato)
Età
consigliata: 6-10 anni. Durata: 1h e 30’
Domenica
27 ottobre ore 15.30
Un
rilievo tutto da scoprire! Visita all’Ara Pacis
Cosa
ci fa un monumento antico in una teca di vetro? E chi sono i
personaggi raffigurati? Come mai si nascondono lucertole topolini e
uccelli tra le decorazioni vegetali? Un viaggio nel tempo che ci
porterà nella Roma antica per scoprire quale evento è raffigurato
sul recinto dell’altare che Ottaviano Augusto ha voluto dedicare
alla più importante delle conquiste: la Pace!
Appuntamento
davanti all’ingresso, Lungotevere in Augusta.
Ingresso
(residenti a Roma): 11 €; Ridotto (18-25 anni, docenti, possessori
Metrebus, Feltrinelli, Bibliocard): 9 €; Gratuito (6-18 anni) e
possessori MIC card*
Visita
guidata: 12 € un adulto + un bambino (10 € con pagamento
anticipato)
Età
consigliata: 8-12 anni. Durata visita: 1 h 45’
Domenica
11 novembre ore 15.30
L’incredibile
storia di Roma.
Visita ai Musei Capitolini
“C’erano
una volta due gemelli allattati da una lupa…” Una storia iniziata
in maniera così incredibile non può che proseguire con vicende
altrettanto straordinarie! Nelle bellissime sale dei Musei Capitolini
andremo alla scoperta delle leggende e delle storie dei grandi
personaggi di Roma approfittando anche della mostra “La Roma dei
Re. Il racconto dell’Archeologia”.
Appuntamento
in Piazza del Campidoglio presso la statua di Marco Aurelio.
Ingresso
(residenti a Roma): 13 €; Ridotto (18-25 anni, docenti, possessori
Metrebus, Feltrinelli, Bibliocard): 11 €; Ridottissimo (6-18 anni)
e possessori MIC card*: 2 €
Visita
guidata: 12 € un adulto + un bambino (10 € con pagamento
anticipato)
Età
consigliata: 8-12 anni. Durata visita: 1 h 45’
Sabato
17 novembre ore 15.30
Catene
miracolose, santi protettori, tombe itineranti...
e colpi di martello!!
Visita
alla basilica di San Pietro in Vincoli e al Mosè di Michelangelo
Sul
Monte Oppio si nasconde una delle chiese più antiche ed importanti
di Roma: la basilica di S. Pietro in Vincoli. Al suo interno si
conserva una reliquia molto particolare: le catene che vennero chiuse
ai polsi di S. Pietro durante la sua prigionia … o meglio le sue
prigionie! Ma la basilica custodisce anche un altro capolavoro: il
monumento funerario di papa Giulio II realizzato da Michelangelo con
la celebre statua del Mosè. Michelangelo impiegò quasi 40 anni
questa opera tanto che la definì “la tragedia della mia vita”.
Eppure realizzò una statua talmente realistica che alla fine
l’artista infuriato la colpì dicendo “Perché non parli?”
Visita
guidata: 12 € un adulto + un bambino (10 € con pagamento
anticipato)
Noleggio
Auricolari: 2 € a persona. Età consigliata: 8-12 anni. Durata
visita: 1 h 15’
Sabato
1 dicembre ore 14.30
Tra
mummie, sfingi e mappe geografiche alla scoperta dei Musei Vaticani.
Visita
al Museo Egizio e alla Cappella Sistina
Una
visita dedicata alla scoperta di uno dei Musei più grandi del mondo.
Il viaggio inizierà con la Sezione Egizia: avremo la possibilità di
scoprire vari aspetti dell’antico Egitto, come la scrittura, le
divinità, la concezione della morte e la pratica
dell’imbalsamazione. Attraverso un percorso nella Galleria dei
Candelabri e nella Sala degli Arazzi avremo modo di ammirare una
particolare visione dell’Italia nella Galleria delle Mappe
geografiche. Tappa finale sarà la visita alla straordinaria Cappella
Sistina!
Appuntamento
all’ingresso dei Musei Vaticani
Ingresso
(biglietto+ prenotazione + noleggio auricolari): adulti 22,50 €;
bambini e studenti fino ai 25 anni (con libretto universitario):
13,50 €
Visita
guidata: 10 € (un adulto + un bambino)
Età
consigliata : 9-12 anni - Durata visita: 2 h 30’
Per
questa visita è necessario il pagamento anticipato entro il 22
novembre
*La
MIC è la nuova card che al costo di 5 € offre l’accesso
illimitato per 12 mesi nei Musei in Comune e
nei siti storico artistici e archeologici della
Sovrintendenza, rivolta ai residenti a Roma, ai domiciliati
temporanei e agli studenti nel territorio
cittadino. Per informazioni:
www.museiincomuneroma.it/it/infopage/mic-card
Per
informazioni e prenotazioni
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail:
marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
Per
prenotare inviare una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
web: www.gattidelforo.it -
http://blog.gattidelforo.it/