Troverete molti itinerari con permesso speciale e luoghi in cui è possibile entrare gratuitamente per i residenti grazie alla MiC card (Musei Capitolini, Villa Torlonia con la bella mostra su Cambellotti, i Fori imperiali, i Mercati di Traiano). Abbiamo previsto anche una visita ad Ostia Antica nella domenica di apertura gratuita.
Ricordiamo che, soprattutto per le aperture speciali e i luoghi in cui è consentito l'accesso a un numero limitato di persone (mostre, Musei, ecc.) i posti sono pochi, quindi vi invitiamo a prenotare per tempo.
Per tutte le attività è indispensabile prenotarsi inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
A breve sarà diffuso anche il programma dedicato ai bambini, e vi ricordiamo che siamo disponibili per concordare itinerari didattici specifici per Scuole e gruppi.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 6 ottobre ore
10.40
Il nuovo percorso
dei Fori imperiali
visita con permesso speciale
Aperta finalmente
anche di giorno il percorso dei Fori imperiali che permetterà di
“entrare” nelle piazze porticate del Foro di Traiano e del Foro
di Cesare. Partendo dalla Colonna di Traiano attraverseremo la
Basilica Ulpia, la più grande basilica dell’impero, passeremo
sotto via dei Fori Imperiali, percorrendo le cantine delle antiche
abitazioni del Quartiere Alessandrino, e giungeremo al Foro di
Cesare, il primo Foro dinastico, dove avremo modo di ammirare da
vicino i resti del Tempio di Venere Genitrice. Il percorso terminerà
presso il Foro di Nerva, da dove si uscirà su Via dei Fori Imperiali
tornando ai nostri giorni dopo un viaggio nell’antica Roma.
Appuntamento in
P.zza S. Maria di Loreto (presso colonna di Traiano)
Ingresso (residenti
a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*.
Visita guidata: 12 €
(10 € con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e
15’. Presenza scale
Domenica 7 ottobre
ore 9.30
Ostia Antica nella
prima domenica gratuita
Ostia Antica è la
prima colonia di Roma alla foce del fiume Tevere e diventa presto il
porto della
Città ed il centro
dei commerci romani. Grazie al suo progressivo abbandono la struttura
urbanistica di Ostia è rimasta intatta. Si può così camminare
lungo le antiche strade e visitare le case, con i loro mosaici; le
terme con i loro sotterranei; i bar, i negozi e gli antichi
ristoranti; il teatro; i bagni e la caserma dei vigili. La visita
prevede un percorso alternativo rispetto al solito: si vedranno
inizialmente i complessi termali, mitrei, aree abitative nella
seconda metà dello scavo, quella più lontana dall’ingresso e meno
frequentata e conosciuta per poi tornare sulla strada principale
verso l’ingresso, per visitare il teatro e il Foro.
Appuntamento
all’ingresso degli scavi presso la biglietteria, in Via dei
Romagnoli 717.
Ingresso gratuito
per la prima domenica del mese.
Visita guidata: 12 €
(10 € con pagamento anticipato).
Durata visita: 3h
circa. Percorso disagevole
Sabato 13 ottobre
ore 16.30
mostra “Traiano.
Costruire l’Impero, creare l’Europa”
ai Mercati di Traiano
Per celebrare i 1900
anni dalla morte di Traiano (117 d.C.) il complesso dei Mercati di
Traiano ospita una ricca mostra che racconta la storia
dell’imperatore che portò l’impero romano alla sua massima
estensione. La ricostruzione storica si sviluppa attraverso statue,
ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana,
monete d’oro e d’argento, modelli in scala e rielaborazioni
tridimensionali, filmati e un apparato multimediale. La mostra
restituisce l’immagine di Traiano come principe e come uomo,
raccontando le gesta e le opere compiute.
Appuntamento
all’ingresso dei Mercati di Traiano, in Via IV Novembre 94.
Ingresso (residenti
a Roma): 13 €; Ridotto (18-25 anni, docenti, possessori Metrebus,
Feltrinelli, Bibliocard): 11 €; Ridottissimo (6-18 anni) e
possessori MIC card*: 2 €
Visita Guidata: 12 €
(10 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h 45’.
Lunedì 15 ottobre
ore 16.45
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore
Visita con permesso speciale
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo ha da
subito attirato l'attenzione degli studiosi per la presenza di un
complesso linguaggio mitologico non sempre di facile decifrazione. Le
ipotesi interpretative vanno da sede di una setta neopitagorica in
età neroniana, a monumento funerario della famiglia degli Statili
Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 € (12 € con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1h e
15’. Pochi posti a disposizione e suddivisione in gruppetti
Venerdì 19 ottobre
ore 19.30
I Musei Vaticani e
la Cappella Sistina di sera
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina
affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e
dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando
con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte
successiva.
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio
auricolari): 32 €.
Ridotto (ragazzi
sotto i 18 e universitari sotto i 26 anni con attestazione): 24 €
Durata visita: circa
3 h. Per questa visita è richiesto il pagamento delle quote entro il
5 ottobre
Sabato 20 ottobre
ore 10.30
Villa Torlonia e la mostra “Duilio
Cambellotti. Mito sogno e realtà”
Villa Torlonia è la
più recente tra le ville nobiliari romane e conserva ancora
all’interno del giardino all’inglese alcuni originali edifici e
arredi artistici voluti dalla famiglia Torlonia, tra cui la splendida
Casina delle Civette, oggi sede di un museo sulle vetrate artistiche
alcune delle quali realizzate proprio da Duilio Cambelotti. Nelle
sale del Casino Nobile e in quelle dei Principi è stata allestita
la mostra “Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà”. Nato a
Roma nel 1876, fu orafo, ceramista, illustratore, pittore, scultore,
scenografo teatrale e cinematografico, costumista, fotografo e
collezionista. Un’occasione per approfondire la vita e le opere di
questo artista, da considerare senz’altro uno degli artisti più
versatili della prima metà del ‘900.
Appuntamento
all’ingresso di Villa Torlonia in Via Nomentana 70.
Ingresso gratuito se possessori MIC card* oppure: 11 € intero; 9 € ridotto; gratuito
under 18
La MIC card, riservata ai residenti a Roma, può essere fatta presso il Museo anche il giorno stesso della visita, direttamente alla biglietteria del Museo (costo 5 Euro); si raccomanda in tal caso di provvedere prima dell'inizio della visita.
Visita Guidata: 12 €
(10 € con pagamento anticipato). Durata 2 h 30.
Sabato 27 ottobre
ore 12
Vita e morte
nell’antica Roma:
le Tombe di via Latina.
Visita con permesso
speciale
Sull'antica via
Latina che, in alternativa all'Appia, conduceva verso Capua, un parco
archeologico nascosto e poco noto custodisce alcune meraviglie poco
conosciute ma eccezionali: splendidi edifici sepolcrali di epoca
romana, decorati con raffinati stucchi e con preziose pitture, le cui
simbologie figurative riconducono all'augurio e alla speranza che
l'aldilà sia un luogo di serenità e che la fama del defunto sia
eternata al pari di quella delle tante figure eroiche richiamate
nelle raffigurazioni.
Appuntamento in Via
dell’Arco di Travertino, 151
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 € (12 € con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1 h e
30’. Presenza scale e divisione in piccoli gruppi.
Domenica 28 ottobre
ore 16.30
Mostra “La Roma
dei Re. Il racconto dell’Archeologia”
ai Musei Capitolini
La Roma dei Re. Il
racconto dell’Archeologia accende i riflettori sulla fase più
antica della storia di Roma, illustrando gli aspetti salienti della
formazione della città e ricostruendo costumi, ideologie, capacità
tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni
sociali e culturali che interessarono Roma nel periodo in cui la
città, secondo le fonti storiche, era governata da re.
Appuntamento in
P.zza del Campidoglio (di fronte statua Marco Aurelio)
Ingresso (residenti
a Roma): 13 €; Ridotto (18-25 anni, docenti, possessori Metrebus,
Feltrinelli, Bibliocard): 11 €; Ridottissimo (6-18 anni) e
possessori MIC card*: 2 €
Visita Guidata: 12 €
(10 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h 45’.
* La MIC card, riservata ai residenti a Roma, può essere
fatta presso il Museo anche il giorno stesso della visita, direttamente
alla biglietteria del Museo (costo 5 Euro); si raccomanda in tal caso di
provvedere prima dell'inizio della visita.
Per informazioni e
prenotazioni
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
web: www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/
e-mail:
marta.rivaroli@gattidelforo.it
cell. 3391189485
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it