Per partecipare è sempre indispensabile prenotarsi, inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 9 giugno ore
14.40
Una passeggiata sul
Monte dei Cocci: Testaccio.
Visita con permesso speciale
Nato come discarica
dei “vuoti a perdere”, ossia delle anfore svuotate, del vicino
Emporio questo particolare mons è diventato uno dei “colli”
preferiti dai Romani nei secoli successivi, luogo molto amato per le
festose scampagnate fuori porta. Sul “Monte dei Cocci”, aperto
per l’occasione, rievocheremo le tradizioni, le usanze, le
curiosità del passato, scoprendo quante storie può raccontare
un’antica e nobilissima “discarica”.
Appuntamento in via
Galvani (angolo via Nicola Zabaglia)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 euro;
sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h15’
Domenica 10 giugno
ore 14.45
Il Colombario di
Pomponio Hylas.
Visita con apertura speciale in esclusiva
Il sepolcro di
Pomponio Hylas, vissuto nel periodo di Nerone, con le sue pitture
parietali, le iscrizioni musive e le edicole funebri invita ad un
affascinante viaggio alla scoperta delle usanze funerarie degli
antichi romani e alla rievocazione di antichi miti, pratiche
religiose e credenze superstiziose.
Appuntamento davanti
a Porta Latina (Via di Porta Latina).
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 euro;
sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h15’
Domenica 17 giugno
ore 14.45
Vita e morte nel
mondo romano.
Visita alla Necropoli Ostiense
Visita con apertura speciale
Questo interessante
e poco noto sepolcreto si trova nei pressi della basilica di S.
Paolo, e divenne meta di pellegrinaggio proprio per la presenza della
tomba dell'Apostolo . Le sepolture vanno dal II sec. a. C. al
IV sec. d.C. e sono una importante testimonianza del graduale
passaggio dal rito dell'incinerazione a quello dell'inumazione, con
tombe che si sovrappongono su ben tre piani successivi. Un’occasione
per poter parlare della concezione della morte, i riti e le
superstizioni nel periodo romano
Appuntamento presso
il campanile della Basilica di San Paolo (via Ostiense)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 euro;
sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h15’
Mercoledì 27 giugno
ore 19.30
La Roma dei Borgia:
intrighi, delitti e amori
Una passeggiata che
permetterà di ripercorrere la storia di una delle famiglie più
potenti e discusse di Roma, i Borgia, che diede a Roma ben due papi.
In un percorso che si snoda tra vicoli, strade e piazze legati al
loro nome, seguiremo le vicende dei protagonisti di questa famiglia,
dagli incontri amorosi di Rodrigo con Vannozza Cattanei e Giulia
Farnese, agli intrighi dello spietato Cesare, ai matrimoni “politici”
della bellissima e pericolosa Lucrezia.
Appuntamento in
P.zza della Cancelleria davanti a Palazzo della Cancelleria
Visita guidata+
noleggio auricolari: 12 € (10 € con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’
Mercoledì 11 luglio
ore 20.45
Streghe, numeri
cabalistici e magia nera
All’ombra del
“cupolone”, tra le vie affollate di pellegrini, una folla di
personaggi misteriosi, streghe, alchimisti, maghi e negromanti viveva
nella Roma papale prestando consigli e servigi a nobili, popolani e
cardinali. Una passeggiata per conoscere il “lato oscuro” di
Roma.
Appuntamento in
P.zza della Minerva.
Visita guidata+
noleggio auricolari: 12 € (10 € con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’
Venerdì 13 luglio
ore 19.30
I Musei Vaticani e
la Cappella Sistina di sera
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina
affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e
dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando
con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte
successiva.
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio
auricolari): 32 €.
Ridotto (ragazzi
sotto i 18 e universitari sotto i 26 anni con attestazione): 24 €
Durata visita: circa
3 h. Per questa visita è richiesto il pagamento delle quote entro il
25 giugno
Mercoledì 18 luglio
ore 19.15
Le “Statue
parlanti” a Roma
Cosa sono le
pasquinate? Quante statue parlanti ci sono a Roma e che storie ci
raccontano? Dal Campidoglio alla zona di Piazza Navona una
passeggiata alla ricerca di statue e fontane che ancora oggi parlano
al popolo del "malcostume" dei potenti.
Appuntamento a
Piazza del Campidoglio (di fronte statua Marco Aurelio)
Visita guidata+
noleggio auricolari: 12 € (10 € con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
45’
Informazioni
generali
Per tutte le visite
è indispensabile la prenotazione almeno 5 giorni
prima della visita, inviando una e-mail a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Ricordiamo che non
possiamo assicurare la possibilità di partecipare alle attività a
coloro che si presentino all’appuntamento senza aver prenotato.
Gli aventi diritto
alla riduzione sull’eventuale biglietto di ingresso sono tenuti a
portare con sé il giorno della visita guidata un documento di
identificazione.
Le visite sono
condotte da archeologi, storici e storici dell’arte, in possesso
dell’abilitazione da guida turistica.
L’organizzazione
de “I Gatti del Foro” non è responsabile di eventuali variazioni
nei costi degli ingressi e nella accessibilità dei monumenti.
Si declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
Durante le visite
guidate non è consentito l'uso di registratori o videocamere.
I Gatti del Foro si
riservano la possibilità, in caso di necessità, di apportare
modifiche al presente programma, che tempestivamente comunicate.
Per informazioni e
prenotazioni: Responsabili: Marta Rivaroli e Anna Rughetti
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it – cell. 3391189485 (Marta)