Presentiamo le visite guidate di maggio.
Troverete visite per tutti, con permessi ed aperture speciali (la Casina del Cardinal Bessarione, la basilica Neopitagorica di Porta Maggiore), la visita ai Musei Vaticani di sera, la Crypta Balbi... per i bambini, un percorso dedicato al Circo Massimo.
Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
I Gatti del Foro
Sabato 19 maggio ore
10.30
visita dedicata ai bambini
Giochiamo insieme al
Circo Massimo!
Il Circo Massimo è
il più grande edificio per spettacoli pubblici di Roma, il
leggendario luogo del ratto delle Sabine! Sin dall’origine della
città nel circo si facevano corse di cavalli, processioni trionfali
e religiose, ma era famoso soprattutto per le gare dei carri. Alla
fine della visita ci divertiremo con alcune riproduzioni di giochi
dei romani: gli astragali; le noci, che si usavano come le moderne
biglie; le tabulae lusoriae ecc. Appuntamento all’ingresso
dell’area archeologica, in Piazza di Porta Capena.
Ingresso (residenti
a Roma): Intero 4 €; ridotto (18-25 anni; docenti di ruolo;
possessori Bibliocard, Metrebus, feltrinelli): 3 €; gratuito sotto
i 18 anni.
I biglietti si
faranno sul posto; si ricorda di portare un documento di identità.
Visita guidata:
bambini 8 €; adulti 4 €
Età consigliata:
6-10 anni. Durata visita: 2h
Domenica 20 maggio
ore 10.30
La storia millenaria
di un isolato di Roma:
visita alla Crypta Balbi.
Nel cuore della
città, al di sotto di palazzi e strade trafficate, Roma svela il suo
volto e il suo mutare nel corso dei secoli. La Crypta Balbi è
l’unico museo italiano che nasce dall’attività di ricerca
archeologica svolta su un intero isolato compreso tra via delle
Botteghe Oscure, via Caetani, via dei Delfini e via dei Polacchi. Il
museo racconta la storia dell’isolato dai resti del teatro di Balbo
costruito nel I sec. a. C. alle sue trasformazioni, quando gli spazi
furono usati come tombe, botteghe artigiane ed edifici religiosi. Il
Museo ospita inoltre una interessantissima collezione di ceramiche,
bronzi, affreschi che testimoniano l’evoluzione e lo sviluppo della
città.
Appuntamento in Via
delle Botteghe Oscure 31
Ingresso: Intero 10
€. Ridotto (18-25 anni e docenti di ruolo): 5 €. Sotto i 18 anni:
gratuito
Visita guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato)
Durata visita: 2h –
Presenza scale per accedere ad alcune parti dell’area archeologica
Venerdì 25 maggio
ore 19
I Musei Vaticani e
la Cappella Sistina di sera
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina
affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e
dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando
con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte
successiva.
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio
auricolari): 32 €.
Ridotto (ragazzi
sotto i 18 e universitari sotto i 26 anni con attestazione): 24 €
Durata visita: circa
3 h. Per questa visita è richiesto il pagamento delle quote entro il
19 maggio
Sabato 26 maggio ore
12.15
La Casina del
Cardinal Bessarione.
Visita con apertura speciale in esclusiva
Raro esempio di
architettura rinascimentale suburbana a Roma, recentemente
restaurato, il piccolo e prezioso casale conserva sale affrescate e
un grazioso giardino, che ne facevano un luogo di “otium”
ispirato al mondo antico e immerso nella quiete della Via Appia, a
poca distanza dai grandi monumenti romani. Costruita probabilmente su
preesistenze antiche, la casina fu sede del cardinale di Tuscolo, e
nell'Ottocento osteria meta di passeggiate campestri.
Appuntamento in Via
di Porta San Sebastiano, 8
Ingresso: gratuito.
Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento anticipato)
Durata visita: 1h15’
Domenica 27 maggio
ore 14.40
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore.
Visita con permesso speciale
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo ha da
subito attirato l'attenzione degli studiosi per la presenza di un
complesso linguaggio mitologico non sempre di facile decifrazione. Le
ipotesi interpretative vanno da sede di una setta neopitagorica in
età neroniana, a monumento funerario della famiglia degli Statili
Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 € (12 € con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1h e
15’. Pochi posti a disposizione e suddivisione in gruppetti
Per informazioni e
prenotazioni: Responsabili: Marta Rivaroli e Anna Rughetti
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it – cell. 3391189485 (Marta)