Troverete tanti luoghi da visitare aperti in esclusiva con permesso speciale, e poi la Domus Aurea, un percorso egizio ai Musei Vaticani, il Mosè di Michelangelo, la mostra su Traiano, e l'occasione di approfondire religione e superstizione nell'Antica Roma.
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 24 febbraio
ore 15.30
San Pietro in
Vincoli e il Mosè di Michelangelo
Nella basilica di S.
Pietro in Vincoli, dove sono custodite le reliquie delle catene di
San Pietro, è conservato uno dei capolavori del Rinascimento
italiano: la tomba che Michelangelo realizzò per papa Giulio II e
che l’artista definì “la tragedia della mia vita”. Del
grandioso progetto a noi è arrivata la versione “ridotta” con la
celebre statua del Mosè. Da qualche mese il gruppo scultoreo della
tomba è stato restaurato e fornito di un nuovo sistema di
illuminazione, che restituisce le condizioni di luce originarie
pensate proprio da Michelangelo.
Appuntamento
all’ingresso della chiesa, in Piazza di San Pietro in Vincoli, 4/a.
Visita guidata+
noleggio auricolari: 12 € (10 € con pagamento anticipato). Durata
visita: 1h e 30’.
Domenica 25
febbraio ore 17
Mostra “Traiano.
Costruire l’Impero, creare l’Europa”
Per celebrare i 1900
anni dalla morte di Traiano (117 d.C.) il complesso dei Mercati di
Traiano ospita una ricca mostra che racconta la storia
dell’imperatore che portò l’impero romano alla sua massima
estensione. La ricostruzione storica si sviluppa attraverso statue,
ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana,
monete d’oro e d’argento, modelli in scala e rielaborazioni
tridimensionali, filmati e un apparato multimediale. La mostra
restituisce l’immagine di Traiano come principe e come uomo,
raccontando le gesta e le opere compiute.
Appuntamento
all’ingresso dei Mercati di Traiano, in Via IV Novembre 94.
Ingresso (residenti
a Roma): Intero: 13 €; Ridotto (18-25 anni, docenti, possessori
Metrebus, Feltrinelli, Bibliocard): 11 €; Ridottissimo (6-18 anni):
2 €
Visita guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h e 45’.
Venerdì 9 marzo ore
14.45
Il nuovo percorso
dei Fori imperiali.
Visita con permesso speciale
Aperta finalmente
anche di giorno il percorso dei Fori imperiali che permetterà di
“entrare” nelle piazze porticate del Foro di Traiano e del Foro
di Cesare. Partendo dalla Colonna di Traiano attraverseremo la
Basilica Ulpia, la più grande basilica dell’impero, passeremo
sotto via dei Fori Imperiali, percorrendo le cantine delle antiche
abitazioni del Quartiere Alessandrino, e giungeremo al Foro di
Cesare, il primo Foro dinastico, dove avremo modo di ammirare da
vicino i resti del Tempio di Venere Genitrice. Il percorso terminerà
presso il Foro di Nerva, da dove si uscirà su Via dei Fori Imperiali
tornando ai nostri giorni dopo un viaggio nell’antica Roma.
Appuntamento in
P.zza S. Maria di Loreto (presso colonna di Traiano)
Ingresso (residenti
a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 €; sotto i 18 anni: gratuito.
Visita guidata+
noleggio auricolari: 12 € (10 € con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e
15’. Presenza di scale
Sabato 10 marzo ore
10.45
Mitreo Barberini.
Visita con permesso speciale
Una imperdibile
occasione per poter visitare uno dei rari mitrei dipinti a Roma.
Scoperto casualmente nel 1936 nel giardino di Palazzo Barberini, il
Mitreo riapre dopo un lungo periodo di chiusura svelando il suo ciclo
pittorico che, caso quasi unico, permette di ricostruire il mito
delle origini del dio Mitra. In dieci piccoli quadri - quasi una
storia a fumetti- viene raccontata la nascita del dio, le sue imprese
e il rapporto tra vicende mitiche e cerimonie rituali.
Appuntamento in Via
delle Quattro Fontane, 13
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 € (12 € con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1h e
15’. Pochi posti a disposizione
Domenica 11 marzo
ore 11.40
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore.
Visita con permesso speciale
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo ha da
subito attirato l'attenzione degli studiosi per la presenza di un
complesso linguaggio mitologico non sempre di facile decifrazione. Le
ipotesi interpretative vanno da sede di una setta neopitagorica in
età neroniana, a monumento funerario della famiglia degli Statili
Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 € (12 € con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1h e
15’. Pochi posti a disposizione e suddivisione in gruppetti
Sabato 17 marzo ore
10
La basilica di Santa
Cecilia a Trastevere:
dai sotterranei all’affresco del
Cavallini
Un percorso nella
storia del rione attraverso le diverse fasi della chiesa: dai suoi
sotterranei, che preservano i resti di una casa tardo-antica,
identificata dalla tradizione come quella della santa, alla basilica
fatta costruire da Pasquale I; dallo splendido affresco del
Cavallini, sopravvissuto ai rifacimenti della basilica, alla statua
del Maderno che ritrae il corpo della santa trovato ancora intatto
dopo secoli.
Appuntamento in
P.zza Santa Cecilia, 22.
Biglietti
(sotterranei e affresco Cavallini): 5 €
Visita guidata+
noleggio auricolari: 12 € (10 € con pagamento anticipato).
Durata visita: 1h e
45’. Ai sotterranei si accede tramite una scala
Sabato 17 marzo ore
14.30
Roma e l’Egitto ai Musei Vaticani:
il Museo Gregoriano Egizio e la Cappella Sistina
In questa visita ai
Musei Vaticani ci concentreremo sui reperti provenienti dall’Egitto
e da Roma, che ci permetteranno di approfondire alcune tematiche
legate all’antico Egitto come la concezione della morte, la
scrittura geroglifica e la rappresentazione idealizzata del faraone.
Avremo modo, inoltre, di parlare dell’incontro tra Roma e l’Egitto
che portò ad una vera e propria Egittomania e alla realizzazione di
una serie di statue e oggetti egittizzanti conservati nelle varie
sale dei Musei Vaticani e provenienti dall’Iseo Campense, dagli
Horti Sallustiani e da Villa Adriana. L’itinerario si concluderà
con la visita alla Cappella Sistina.
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio
auricolari): 32 €; Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari sotto
i 26 anni con attestazione): 24 €
Durata visita: circa
3 h. Per questa visita è richiesto il pagamento delle quote entro il
7 marzo
Domenica 18 marzo
ore 14.50
Il cantiere della
Domus Aurea:
un viaggio nel tempo con la realtà virtuale
Dopo un breve
periodo di chiusura il percorso didattico della Domus Aurea si è
arricchito di una straordinaria istallazione in realtà virtuale
all’interno della Sala della volta dorata. Sarete dotati di
speciali “oculus rift” che vi permetteranno di compiere un vero e
proprio viaggio del tempo trasformandovi in uno degli ospiti
dell’imperatore: sarete proiettati in uno spazio-tempo diverso e
potrete ammirare come erano la Domus e Roma quasi 2000 anni fa!.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
Quota partecipazione
(ingresso + prenotazione + visita guidata): 21 €.
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 21 marzo
NB: l’uso
dell’apparecchio “oculus rift” da parte di bambini di età
inferiore ai 13 anni è sconsigliato per periodi prolungati. Ne è
totalmente sconsigliato l’utilizzo da parte di persone affette da
epilessia o da gravi patologie oculari.
Giovedì 22 marzo
ore 18.15
ConVersando: un
pomeriggio tra Arte, Religione e Archeologia.
La magia nell’antica
Roma:
feste religiose, pratiche occulte e filtri d’amore
All’interno del
ciclo sulla magia nell’antica Roma abbiamo organizzato un
pomeriggio letterario che offra la possibilità di compiere un vero e
proprio viaggio nella religione dell’antica Roma. Grazie allo
studio delle fonti letterarie e dei dati archeologici è possibile
tracciare un quadro complesso e variegato: dai culti ufficiali alle
religioni orientali e misteriche fino alle pratiche magiche
espressioni della religione popolare e della superstizione.
Appuntamento in via
di S. Eligio, 6 (traversa via Giulia)
Quota partecipazione
(lezione + consumazione): 12 € (10 € con pagamento anticipato).
Durata lezione: 1h e
30’.
Venerdì 23 marzo
ore 16.45
Un condominio
nell’antica Roma. L’Insula dell’Aracoeli.
Visita con permesso
speciale
L’edificio situato
tra la scalinata della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del
Vittoriano è uno dei migliori esempi di architettura abitativa
intensiva (insula) ancora visibili a Roma. La visita all’insula non
solo permette di comprendere come era fatto un condominio in epoca
romana e il suo utilizzo in epoche successive ma ci offre la
possibilità di indagare le tappe della trasformazione urbanistica
della zona alle pendici del colle Capitolino.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica accanto alla scalinata
dell’Ara Coeli
Ingresso (residenti
a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 €; sotto i 18 anni: gratuito.
Visita guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1 h e 15’.
Presenza di scale
Sabato 24 marzo ore
16.00*
La magia nell’antica
Roma:
riti propiziatori, culti iniziatici e bamboline voodoo
Visita al Museo
Nazionale romano alle Terme di Diocleziano
L'impianto delle
Terme di Diocleziano, costruito tra il 298 e il 306 d.C., attualmente
è in gran parte sede della sezione epigrafica del Museo Nazionale
Romano con una raccolta di testi scritti che coprono un arco
cronologico che va dal VII sec. a.C. al IV d.C. Particolare risalto
sarà riservato all'analisi degli scritti con valenza religiosa e
magica, che getteranno nuova luce sulle pratiche superstiziose dei
Romani e sul loro particolare rapporto con la sfera del sacro e del
magico.
Appuntamento davanti
all'ingresso del Museo in Via Enrico de Nicola 76
Ingresso: 10 €;
Ridotto (giovani 18-24 anni e docenti di ruolo): 5 €; gratuito
sotto i 18 anni
Visita guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e
45'.
NB: Pacchetto
lezione magia + visita guidata: 20 € (16 € con pagamento
anticipato)
Informazioni
generali
Per tutte le visite
è indispensabile la prenotazione almeno 5 giorni prima della visita,
inviando una e-mail a: prenotazioni@gattidelforo.it, salvo ove
diversamente indicato e salvo esaurimento dei posti disponibili
La prenotazione è
sempre obbligatoria, indicando il numero esatto dei partecipanti ed
ogni eventuale variazione nel numero. I Gatti del Foro si riservano
di bloccare la partecipazione ad ulteriori attività di quanti,
avendo prenotato, non si presentino all’appuntamento.
Ricordiamo che non
possiamo assicurare la possibilità di partecipare alle attività a
coloro che si presentino all’appuntamento senza aver
preventivamente prenotato.
Gli aventi diritto
alla riduzione sull’eventuale biglietto di ingresso sono tenuti a
portare con sé il giorno della visita guidata un documento di
identificazione.
Le visite sono
condotte da archeologi, storici e storici dell’arte, in possesso
dell’abilitazione da guida turistica.
L’organizzazione
de “I Gatti del Foro” non è responsabile di eventuali variazioni
nei costi degli ingressi e nella accessibilità dei monumenti.
Si declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose.
Durante le visite
guidate non è consentito l'uso di registratori o videocamere.
I Gatti del Foro si
riservano la possibilità, in caso di necessità, di apportare
modifiche al presente programma. Eventuali modifiche saranno
tempestivamente comunicate.
Per informazioni e
prenotazioni:
Responsabili: Marta Rivaroli e Anna Rughetti
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it – cell. 3391189485 (Marta)