Troverete le mostre in corso (Monet al Vittoriano, Traiano ai Mercati, "Voglia d'Italia" a Palazzo Venezia, Bernini alla Galleria Borghese), sotterranei con apertura speciale (i sotterranei di Santa Maria in Via Lata, le Case di San Paolo alla Regola), Michelangelo nella Cappella Sistina a in San Pietro in Vincoli, e un interessante percorso di Street Art a Tor Pignattara.
Per partecipare alle visite è sempre indispensabile la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
(per l'iniziativa di Street Art "Muri Sicuri" vedere le indicazioni nella presentazione delle visite)
I posti a disposizione sono spesso limitati, quindi consigliamo di prenotare per tempo.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 3 febbraio e
Domenica 4 febbraio
Muri Sicuri II
edizione.
Dipingiamo un muro per curarne cento!
Anche quest’anno
partecipiamo al progetto Muri Sicuri. Le Guide di Roma vi portano
alla scoperta della Street Art del quartiere di Tor Pignattara e vi
mostreranno due nuovi artisti al lavoro: Diavù e Solo! Le visite
sono a offerta libera e tutto il ricavato sarà devoluto per il
restauro di un bene storico-artistico di Matelica, centro colpito dal
sisma del 2016.
Punto di partenza
per le visite e per vedere i due artisti al lavoro è via Policastro
32
Ci saranno più visite nei due giorni (per tutti, per bambini, in italiano e in inglese) ma occorre prenotarsi e verificare la disponibilità dei posti inviando una mail a: murisicuri@gmail.com
per conoscere meglio il progetto: MuriSicuri.it
Mostra Monet al
Vittoriano
L’esposizione
presenta circa sessanta opere del padre dell’Impressionismo,
provenienti dal Musée Marmottan Monet, testimonianza del percorso
artistico, ma soprattutto dell’artista medesimo. Si tratta infatti
delle opere che Monet conservava nella sua ultima dimora di Giverny e
che il figlio Michel donò al museo. Dai primissimi lavori,
attraverso i paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil,
Pourville, alle tele dedicate ai fiori del suo giardino (rose,
glicini, agapanti), per arrivare alle monumentali Ninfee, la mostra
restituisce la ricchezza artistica di Monet.
Appuntamento
all’ingresso del Complesso del Vittoriano, in Via di San Pietro in
Carcere.
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata+noleggio auricolari): Adulti 20
€; Bambini (under 11 anni): 17 €. Durata visita: 1h e 45’.
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote
Sabato 10 febbraio
ore 10.15
Nuovo percorso in
Palazzo Venezia e mostra “Voglia d'Italia”
Percorreremo le sale
recentemente riaperte di Palazzo Venezia, con gli affreschi e il
racconto della storia secolare dell'edificio, dalla residenza del
Cardinal Cybo, poi papa, alle vicende di epoca fascista, fino alla
realizzazione del Museo, tra splendidi affacci sulla Piazza e le
logge nell'inaspettato giardino. Visiteremo inoltre l'esposizione
“Voglia d'Italia”, ospitata nei saloni storici, che ci consentirà
di scoprire i tesori collezionistici dei coniugi Wurts, che
raccolsero opere d'arte straordinarie nelle loro residenze romane,
per poi donarle allo Stato Italiano e ai cittadini di Roma.
L'ingresso alla
mostra e al Museo consente di visitare anche la Galleria Sacconi del
Vittoriano e di raggiungere la spettacolare terrazza del Vittoriano
in ascensore!
Appuntamento in Via
del Corso 306, davanti alla chiesa
Biglietto di
ingresso: 10 € (include: Mostra, Museo, Galleria Sacconi e
Ascensore Terrazze Vittoriano)
Visita guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato)
Durata visita: 2 h
circa.
Sabato 10 febbraio
ore 14.30
I Musei Vaticani:
Stanze di Raffaello e Cappella Sistina
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche,
le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai
maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e da Michelangelo,
che vi lavorò in due riprese, modificando con quest'opera il
percorso della storia dell'arte successiva.
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio
auricolari): 32 €.
Ridotto (ragazzi
sotto i 18 e universitari sotto i 26 anni con attestazione): 24 €
Durata visita: circa
3 h. Per questa visita è richiesto il pagamento delle quote entro il
3 febbraio
Domenica 11 febbraio
ore 15.30
I sotterranei di
Santa Maria in via Lata
Al di sotto della
splendida chiesa barocca di S. Maria in via Lata si cela una
stratificazione eccezionale: un edificio a tre navate della prima
epoca imperiale, viene trasformato nel V secolo in un luogo di
riunione di una comunità cristiana con un ciclo di affreschi
straordinario anche se solo parzialmente conservato. Secondo alcune
tradizioni cristiane, in questi ambienti disposti lungo l’antica
via Flaminia l’evangelista Luca scrisse gli Atti degli Apostoli e
vi abitò San Paolo nei suoi due anni di prigionia romani, facendo
scaturire una sorgente di acqua limpidissima.
Appuntamento in Via
del Corso 306, davanti alla chiesa
Ingresso/offerta
sotterranei: 3 €. Visita guidata: 10 € (8 € con pagamento
anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’.
Mostra “Bernini”
alla Galleria Borghese
La Galleria Borghese
ospita una grande mostra dedicata a Gian Lorenzo Bernini che
ripercorre l’intero arco della lunghissima carriera dell’artista:
dalle collaborazioni con il padre Pietro, alle prime esperienze come
ritrattista fino all’ideazione e realizzazione dei suoi grandi
capolavori, molti dei quali su committenza proprio del “padrone di
casa” Scipione Borghese. Con l’occasione, si potranno ammirare
alcuni “ritorni a casa” l’Ermafrodito, ora al Louvre, oppure
delle opere generalmente non visibili come Anima beata e Anima
dannata e le Quattro Stagioni. La mostra permette inoltre di
approfondire la figura di questo grande artista anche attraverso
aspetti messi poco in luce, come il “Bernini pittore” e gli
ultimi anni della sua produzione scultorea.
Appuntamento
all'ingresso della Galleria Borghese, P.le Scipione Borghese 5
Quota partecipazione
(Ingresso+prenotazione+visita+auricolari): Adulti 30 €; Ridotto
(18-25 anni): 25 €; Ridottissimo: 12 euro (sotto i 18 anni;
docenti scuola con modulo MIUR; giornalisti con tesserino; studenti
facoltà Lettere indirizzo storico-artistico e Architettura)
Durata visita: 2 h
15’.
Per questa visita è richiesto il versamento delle quote entro
il 4 febbraio. Posti limitati!
Case di San Paolino
alla Regola.
Visita con apertura speciale
Le continue piene
del Tevere (tanto frequenti da aver contribuito a dare nome al Rione)
hanno nascosto molti metri al di sotto dell’attuale palazzo un
interessante complesso di edifici di epoca romana, che ci riportano
nella vita di un quartiere popolare di quasi duemila anni fa.
Appuntamento in via
di San Paolo alla Regola, 16
Ingresso: Intero: 4
€; Ridotto: 3 € (tra i 18 e i 25 anni; possessori bibliocard,
metrebus, feltrinelli); Sotto i 18 e sopra i 65 anni: gratuito (se
residenti a Roma, altrimenti 3 euro)
Visita guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1 h e 15'.
Posti limitati!
Sabato 24 febbraio
ore 15.30
San Pietro in
Vincoli e il Mosè di Michelangelo
Nella basilica di S.
Pietro in Vincoli, dove sono custodite le reliquie delle catene di
San Pietro, è conservato uno dei capolavori del Rinascimento
italiano: la tomba che Michelangelo realizzò per papa Giulio II e
che l’artista definì “la tragedia della mia vita”. Del
grandioso progetto a noi è arrivata la versione “ridotta” con la
celebre statua del Mosè. Da qualche mese il gruppo scultoreo della
tomba è stato restaurato e fornito di un nuovo sistema di
illuminazione, che restituisce le condizioni di luce originarie
pensate proprio da Michelangelo.
Appuntamento
all’ingresso della chiesa, in Piazza di San Pietro in Vincoli,
4/a.
Visita guidata+ noleggio auricolari: 12 € (10 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h e 30’.
Visita guidata+ noleggio auricolari: 12 € (10 € con pagamento anticipato). Durata visita: 1h e 30’.
Domenica 25
febbraio ore 17
Mostra “Traiano.
Costruire l’Impero, creare l’Europa”
Per celebrare i 1900
anni dalla morte di Traiano (117 d.C.) il complesso dei Mercati di
Traiano ospita una ricca mostra che racconta la storia
dell’imperatore che portò l’impero romano alla sua massima
estensione. La ricostruzione storica si sviluppa attraverso statue,
ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana,
monete d’oro e d’argento, modelli in scala e rielaborazioni
tridimensionali, filmati e un apparato multimediale. La mostra
restituisce l’immagine di Traiano come principe e come uomo,
raccontando le gesta e le opere compiute.
Appuntamento
all’ingresso dei Mercati di Traiano, in Via IV Novembre 94.
Ingresso (residenti
a Roma): 13 €; Ridotto (18-25 anni, docenti, possessori Metrebus,
Feltrinelli, Bibliocard): 11 €; Ridottissimo (6-18 anni): 2 €
Visita Guidata: 10 €
(8 € con pagamento anticipato). Durata 1h 45’.
Per informazioni e
prenotazioni:
per partecipare è sempre necessaria la prenotazione
Responsabili: Marta Rivaroli e Anna Rughetti
e-mail:
marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
email: prenotazioni@gattidelforo.it