Riproponiamo la mostra su Monet, che sta avendo un largo successo, e la Domus Aurea, sempre molto richiesta (posti limitati!). Inoltre vi invitiamo a scoprire due luoghi meno noti ma affascinanti, come Palazzo Braschi e la Centrale Montemartini.
Per i bambini troverete le visite alla Villa Farnesina coi suoi splendidi affreschi, il Museo Barracco con i reperti egizi, Palazzo Altemps con le storie mitologiche, e il Pantheon con la cupola più grande di Roma.
Per tutte le visite guidate è necssaria le prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Per alcune proposte i posti sono limitati, perciò consigliamo di prenotare per tempo.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Visite guidate per TUTTI
Sabato 18 novembre
ore 16.30
A Roma si racconta
che …
Palazzo Braschi e il Museo di Roma
Il sontuoso palazzo
della famiglia Braschi, che alla fine del ‘700 ebbe l’onore di
annoverare tra i suoi componenti un Papa, è oggi la sede del Museo
di Roma, dedicato alla storia della città.
Da pochi mesi il
Museo ha inaugurato un nuovo percorso espositivo, aprendo al pubblico
l’ultimo piano del palazzo: grazie a stampe, piante, plastici
ricostruttivi e opere d’arte, come gli affreschi dello splendido
ciclo pittorico che ornava la facciata del Casino del Bufalo, sarà
possibile ripercorrere la storia delle trasformazioni urbanistiche di
Roma dal Seicento ai primi del Novecento. Attraverso dipinti,
sculture, abiti, arazzi e fotografie si ripercorre la storia di Roma,
tra Papato e nobili famiglie, in un edificio dall’architettura
raffinata e ricca di reminescenze antiche.
Appuntamento in Piazza San Pantaleo davanti all’ingresso al Museo (corso Vittorio)
Appuntamento in Piazza San Pantaleo davanti all’ingresso al Museo (corso Vittorio)
Ingresso (residenti
a Roma): Intero 8,50 euro; Ridotto (docenti di ruolo, ragazzi tra i 6
e i 25 anni): 6,50 euro; Gratuito sotto i 6 anni.
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato). Durata visita: 2 h.
Sabato 2 dicembre
ore 16.30
Centrale
Montemartini
macchine, dèi e carrozze papali
In un affascinante
contesto di archeologia industriale, tra i macchinari dismessi della
centrale elettrica Montemartini, è stato allestito un museo di
antichità, esempio di connubio tra modernità e mondo antico.
Un’occasione per ammirare, in un contesto di forte impatto emotivo,
alcune delle più celebri opere della Roma antica come il frontone
del Tempio di Apollo Sosiano, l’enigmatica statua della Musa
Polimnia, il corredo funerario di Crepereia Tryphaena con la
splendida bambola in avorio e il magnifico mosaico con la scena del
Ratto di Proserpina. Inoltre il museo si è arricchito con
l’esposizione dei vagoni del treno di Pio IX.
Ingresso (residenti
a Roma): 6,50 euro; ridotto (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; possessori
metrebus, bibliocard, feltrinelli): 5,50 euro; gratuito (se residenti
a Roma): sotto i 18 anni
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento in anticipo). Durata visita: 1 h e 45'.
Venerdì 15 dicembre
ore 19
mostra Monet al
Vittoriano
L’esposizione
presenta circa sessanta opere del padre dell’Impressionismo,
provenienti dal Musée Marmottan Monet, testimonianza del percorso
artistico, ma soprattutto dell’artista medesimo. Si tratta infatti
delle opere che Monet conservava nella sua ultima dimora di Giverny e
che il figlio Michel donò al museo. Dai primissimi lavori,
attraverso i paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil,
Pourville, alle tele dedicate ai fiori del suo giardino (rose,
glicini, agapanti), per arrivare alle monumentali Ninfee, la mostra
restituisce la ricchezza artistica di Monet.
Appuntamento
all’ingresso del Complesso del Vittoriano, in Via di San Pietro in
Carcere.
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata+noleggio auricolari): Adulti 20
€; Bambini (under 11 anni): 17 €. Durata visita: 1h e 45’.
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 30 novembre
Sabato 16 dicembre
ore 16.10
Il cantiere della
Domus Aurea
un viaggio nel tempo con la realtà virtuale
Dopo un breve
periodo di chiusura il percorso didattico della Domus Aurea si è
arricchito di una straordinaria istallazione in realtà virtuale
all’interno della Sala della volta dorata. Sarete dotati di
speciali “oculus rift” che vi permetteranno di compiere un vero e
proprio viaggio del tempo trasformandovi in uno degli ospiti
dell’imperatore: sarete proiettati in uno spazio-tempo diverso e
potrete ammirare come erano la Domus e Roma quasi 2000 anni fa!.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 31 ottobre
NB: l’uso
dell’apparecchio “oculus rift” da parte di bambini di età
inferiore ai 13 anni è sconsigliato per periodi prolungati. Ne è
sconsigliato l’utilizzo da parte di persone affette da epilessia o
da gravi patologie oculari.
---------------------------
Visite guidate per BAMBINI
Sabato 25 novembre
ore 11
Visita per bambini
La villa delle
favole dipinte. Visita alla Villa Farnesina
Conosci la favola
della bellissima Psiche dalle ali di farfalla? Un ricchissimo
banchiere del Cinquecento ha fatto dipingere la sua storia nientemeno
che a Raffaello! In questa villa, però, le sorprese sono tante: da
una sala dalle pareti aperte sul panorama ad un incredibile oroscopo
dipinto sul soffitto!
Appuntamento in Via
della Lungara, 230
Ingresso: 6 €;
Ridotto (14-18 anni; sopra i 65 anni; docenti di ruolo): 5 €;
Ridotto bambini (10-14 anni): 3 €; gratuito fino ai 10 anni.
Visita guidata:
adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento
anticipato)
Età consigliata:
6-10 anni. Durata: 1h e 30’
Domenica 3 dicembre
ore 11
Visita per bambini
Dèi, miti ed eroi:
Visita a Palazzo Altemps
In un antico palazzo
una splendida collezione di statue di epoca romana ci aiuta a
raccontare i miti delle divinità del mondo antico: Apollo, Ercole,
Mercurio, Venere, Marte, Dioniso e tanti altri personaggi sveleranno
i loro poteri sovrannaturali, le loro storie fantastiche e... qualche
piccola marachella!
Appuntamento davanti
al Museo in Piazza Sant'Apollinare.
Ingresso: gratuito
(prima domenica del mese).
Visita guidata:
adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento
anticipato)
Età consigliata:
7-12 anni. Durata visita: 1 h 30’
NB: Potrebbe esserci
fila alla biglietteria in occasione dell’apertura gratuita
Sabato 16 dicembre
ore 11.30
Visita per bambini
Dall’Egitto alla
Mesopotamia. Visita al Museo Barracco
Andiamo alla
scoperta dell’Antico Egitto e delle civiltà mesopotamiche
esplorando la collezione di uno storico appassionato di scultura:
potremo così scoprire la scrittura, la religione e gli usi di popoli
antichissimi e misteriosi!
Appuntamento davanti
al Museo, in Corso Vittorio Emanuele, 166
Ingresso: gratuito.
Visita guidata:
adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento
anticipato)
Età consigliata:
9-12 anni. Durata: 1h e 15’
Domenica 17 dicembre
ore 15.30
Visita per bambini
Un tempio col...
buco! Visita al Pantheon
Un tempio gigantesco
è arrivato fino a noi, con la sua incredibile cupola: al centro un
grandissimo “occhio” che consente alla luce del Sole di
illuminare l’interno. Cosa succederà quando piove? Una visita
dedicata ad uno dei monumenti più famosi di Roma che ci darà la
possibilità di parlare di uno dei più grandi imperatori della
storia di Roma, Publio Elio Adriano, e della sua passione per
l’architettura!
Appuntamento in
Piazza della Rotonda davanti al Pantheon.
Visita guidata:
adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento
anticipato)
Età consigliata:
6-10 anni. Durata visita: 1 h 15’
Per informazioni e
prenotazioni
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it