Riproponiamo la mostra su Monet, che sta riscuotendo un ottimo successo e nuovi luoghi da visitare insieme (Circo Massimo, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma a palazzo Braschi, gli scavi sotto Piazza Navona).
Il programma sarà ulteriormente arricchito con nuovi aggiornamenti per le mostre di nuova apertura (Arcimbolod, ecc.). Seguiteci!
I posti sono limitati ed è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica 5 novembre
ore 10
Panem et Circenses:
visita al Circo Massimo
Il Circo Massimo è
uno dei più grandi edifici per lo spettacolo dell’antichità,
capace di ospitare secondo le fonti antiche 250.000 persone. Situato
nella valle compresa tra i colli Aventino e Palatino, è uno dei
luoghi legati alla storia più antica di Roma, a tal punto che la
tradizione colloca proprio nel Circo l’episodio del ratto delle
Sabine. L’aera archeologica aperta recentemente permette di
approfondire alcune tematiche legate al circo, dal funzionamento dei
giochi alla struttura edilizia fino al suo riuso nel Medioevo come
testimonia la Torre della Moletta.
Appuntamento davanti
all’ingresso in piazza di Porta Capena
Ingresso: gratuito
per la prima domenica del mese. Possibili file alla biglietteria
Quota di
partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato)
Durata visita: 1h e
30’.
Venerdì 10 novembre
ore 20
mostra Monet al
Vittoriano
L’esposizione
presenta circa sessanta opere del padre dell’Impressionismo,
provenienti dal Musée Marmottan Monet, testimonianza del percorso
artistico, ma soprattutto dell’artista medesimo. Si tratta infatti
delle opere che Monet conservava nella sua ultima dimora di Giverny e
che il figlio Michel donò al museo. Dai primissimi lavori,
attraverso i paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil,
Pourville, alle tele dedicate ai fiori del suo giardino (rose,
glicini, agapanti), per arrivare alle monumentali Ninfee, la mostra
restituisce la ricchezza artistica di Monet.
Appuntamento
all’ingresso del Complesso del Vittoriano, in Via di San Pietro in
Carcere.
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata+noleggio auricolari): Adulti 20
€; Bambini (under 11 anni): 17 €. Durata visita: 1h e 45’.
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 27 ottobre
Sabato 11 novembre
ore 11.10
Il cantiere della
Domus Aurea
un viaggio nel tempo con la realtà virtuale
Dopo un breve
periodo di chiusura il percorso didattico della Domus Aurea si è
arricchito di una straordinaria istallazione in realtà virtuale
all’interno della Sala della volta dorata. Sarete dotati di
speciali “oculus rift” che vi permetteranno di compiere un vero e
proprio viaggio del tempo trasformandovi in uno degli ospiti
dell’imperatore: sarete proiettati in uno spazio-tempo diverso e
potrete ammirare come erano la Domus e Roma quasi 2000 anni fa!.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 31 ottobre
NB: l’uso
dell’apparecchio “oculus rift” da parte di bambini di età
inferiore ai 13 anni è sconsigliato per periodi prolungati. Ne è
totalmente sconsigliato l’utilizzo da parte di persone affette da
epilessia o da gravi patologie oculari.
Domenica 12 novembre
ore 18.40
mostra Monet al
Vittoriano
L’esposizione
presenta circa sessanta opere del padre dell’Impressionismo,
provenienti dal Musée Marmottan Monet, testimonianza del percorso
artistico, ma soprattutto dell’artista medesimo. Si tratta infatti
delle opere che Monet conservava nella sua ultima dimora di Giverny e
che il figlio Michel donò al museo. Dai primissimi lavori,
attraverso i paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil,
Pourville, alle tele dedicate ai fiori del suo giardino (rose,
glicini, agapanti), per arrivare alle monumentali Ninfee, la mostra
restituisce la ricchezza artistica di Monet.
Appuntamento
all’ingresso del Complesso del Vittoriano, in Via di San Pietro in
Carcere.
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata+noleggio auricolari): Adulti 20
€; Bambini (under 11 anni): 17 €. Durata visita: 1h e 45’.
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 31 ottobre
Sabato 18 novembre
ore 16.30
A Roma si racconta
che …
Palazzo Braschi e il Museo di Roma
Il sontuoso palazzo
della famiglia Braschi, che alla fine del ‘700 ebbe l’onore di
annoverare tra i suoi componenti un Papa, è oggi la sede del Museo
di Roma, dedicato alla storia della città.
Da pochi mesi il
Museo ha inaugurato un nuovo percorso espositivo, aprendo al pubblico
l’ultimo piano del palazzo: grazie a stampe, piante, plastici
ricostruttivi e opere d’arte, come gli affreschi dello splendido
ciclo pittorico che ornava la facciata del Casino del Bufalo, sarà
possibile ripercorrere la storia delle trasformazioni urbanistiche di
Roma dal Seicento ai primi del Novecento. Attraverso dipinti,
sculture, abiti, arazzi e fotografie si ripercorre la storia di Roma,
tra Papato e nobili famiglie, in un edificio dall’architettura
raffinata e ricca di reminescenze antiche.
Appuntamento in Piazza San Pantaleo davanti all’ingresso al Museo (corso Vittorio)
Appuntamento in Piazza San Pantaleo davanti all’ingresso al Museo (corso Vittorio)
Ingresso (residenti
a Roma): Intero 8,50 euro; Ridotto (docenti di ruolo, ragazzi tra i 6
e i 25 anni): 6,50 euro; Gratuito sotto i 6 anni.
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato). Durata visita: 2 h.
Sabato 25 novembre
ore 16
Lo Stadio Domiziano
e i nuovi scavi sotto l’École Française
Piazza Navona deriva
la forma e il nome dall’antico stadio, realizzato per volere
dell’imperatore Domiziano per poter svolgere gli agoni dedicati a
Giove. Si tratta del primo stadio stabile costruito a Roma con una
capienza di 30.000 spettatori. Sotto il palazzo dell’INA sono stati
musealizzati i resti dell’antico edificio con ancora visibili le
scale di accesso alle gradinate e i resti delle decorazioni. Al di
sotto del palazzo sede l’École Française è invece possibile
ripercorrere lo sviluppo storico di questa parte di Roma e le
trasformazioni che nei secoli hanno portato alla costituzione della
celebre piazza.
Appuntamento in
Piazza San Pantaleo davanti all’ingresso al Museo (corso Vittorio)
Ingresso (per tutti
e due i siti): Intero 8 euro; Ridotto (under 12 anni): 4 euro.
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato). Durata visita: 2 h.
Sabato 2 dicembre
ore 16.30
Centrale
Montemartini:
macchine, dèi e carrozze papali
In un affascinante
contesto di archeologia industriale, tra i macchinari dismessi della
centrale elettrica Montemartini, è stato allestito un museo di
antichità, esempio di connubio tra modernità e mondo antico.
Un’occasione per ammirare, in un contesto di forte impatto emotivo,
alcune delle più celebri opere della Roma antica come il frontone
del Tempio di Apollo Sosiano, l’enigmatica statua della Musa
Polimnia, il corredo funerario di Crepereia Tryphaena con la
splendida bambola in avorio e il magnifico mosaico con la scena del
Ratto di Proserpina. Inoltre il museo si è arricchito con
l’esposizione dei vagoni del treno di Pio IX.
Ingresso (residenti
a Roma): 6,50 euro; ridotto (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; possessori
metrebus, bibliocard, feltrinelli): 5,50 euro; gratuito (se residenti
a Roma): sotto i 18 anni
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento in anticipo)
Durata visita: 1 h e
45'.
Sabato 16 dicembre
ore 19.40
Mostra “Pablo
Picasso.
Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925”
Alle Scuderie del
Quirinale vengono presentate oltre 100 opere dell'artista realizzate
dopo il viaggio che Picasso fece in Italia, in compagnia di Cocteau e
Stravinsky e al seguito della compagnia dei Balletti Russi di Sergej
Djaghilev. La mostra documenterà l’influenza di questo viaggio
sulla formazione dell’artista: dalle suggestioni neoclassiche
ispirate alla scultura antica, al Rinascimento romano, fino alla
scoperta della pittura parietale di Pompei.
Appuntamento
all'ingresso delle Scuderie in Via XXIV Maggio 16.
Quota partecipazione
(Ingresso+prenotazione+visita+auricolari): Adulti 25 €; Ridotto
(under 18 anni): 10 €. Durata visita: 1h e 30’.
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 20 novembre
Per informazioni e
prenotazioni
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/