Ricordiamo i prossimi appuntamenti con le visite guidate di Ottobre.
Abbiamo inserito anche le mostre su Monet e Picasso che sono in apertura.
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica 8 ottobre
ore 11.45
La Piramide Cestia.
Visita con permesso speciale
La Piramide Cestia è
ritornata al suo splendore originario dopo il restauro. Si tratta del
monumento funerario che Caio Cestio si fece realizzare alla “maniera
egizia” forse a ricordo della conquista augustea dell’Egitto. Il
sepolcro venne costruito nel 12 a.C. in soli 330 giorni, per volontà
dello stesso committente, come riporta l’iscrizione ancora
visibile.
Appuntamento in Via
Raffaele Persichetti (a lato della Piramide).
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 € (12 € con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1 h e
15’. Divisione in piccoli gruppi
Venerdì 13 ottobre
ore 19
I Musei Vaticani e
la Cappella Sistina di sera
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina
affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e
dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando
con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte
successiva.
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio
auricolari): 32 €.
Ridotto (ragazzi
sotto i 18 e universitari sotto i 26 anni con attestazione): 24 €
Durata visita: circa
3 h. Per questa visita è richiesto il pagamento delle quote entro il
3 ottobre
Sabato 14 ottobre
ore 11.40
Vivere da Romano,
morire da eroe :
le Tombe di via Latina.
Visita con permesso
speciale
Sull'antica via
Latina che, in alternativa all'Appia, conduceva verso Capua, un parco
archeologico nascosto e poco noto custodisce alcune meraviglie poco
conosciute ma eccezionali: splendidi edifici sepolcrali di epoca
romana, decorati con raffinati stucchi e con preziose pitture, le cui
simbologie figurative riconducono all'augurio e alla speranza che
l'aldilà sia un luogo di serenità e che la fama del defunto sia
eternata al pari di quella delle tante figure eroiche richiamate
nelle raffigurazioni.
Appuntamento in Via
dell’Arco di Travertino, 151
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 € (12 € con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1 h e
30’. Presenza scale e divisione in piccoli gruppi.
Sabato 21 ottobre
ore 15.10
Il cantiere della
Domus Aurea:
un viaggio nel tempo con la realtà virtuale
Dopo un breve
periodo di chiusura il percorso didattico della Domus Aurea si è
arricchito di una straordinaria istallazione in realtà virtuale
all’interno della Sala della volta dorata. Sarete dotati di
speciali “oculus rift” che vi permetteranno di compiere un vero e
proprio viaggio del tempo trasformandovi in uno degli ospiti
dell’imperatore: sarete proiettati in uno spazio-tempo diverso e
potrete ammirare come erano la Domus e Roma quasi 2000 anni fa!.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 11 ottobre
NB: l’uso
dell’apparecchio “oculus rift” da parte di bambini di età
inferiore ai 13 anni è sconsigliato per periodi prolungati. Ne è
totalmente sconsigliato l’utilizzo da parte di persone affette da
epilessia o da gravi patologie oculari.
Domenica 22 ottobre
ore 11.45
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore.
Visita con permesso speciale
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo ha da
subito attirato l'attenzione degli studiosi per la presenza di un
complesso linguaggio mitologico non sempre di facile decifrazione. Le
ipotesi interpretative vanno da sede di una setta neopitagorica in
età neroniana, a monumento funerario della famiglia degli Statili
Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 € (12 € con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1h e
15’. Presenza scale e divisione in piccoli gruppi.
Venerdì 27 ottobre
ore 18.40
Mostra
“Pablo
Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925”
Alle Scuderie del
Quirinale vengono presentate oltre 100 opere dell'artista realizzate
dopo il viaggio che Picasso fece in Italia, in compagnia di Cocteau e
Stravinsky e al seguito della compagnia dei Balletti Russi di Sergej
Djaghilev. La mostra documenterà l’influenza di questo viaggio
sulla formazione dell’artista: dalle suggestioni neoclassiche
ispirate alla scultura antica, al Rinascimento romano, fino alla
scoperta della pittura parietale di Pompei.
Appuntamento
all'ingresso delle Scuderie in Via XXIV Maggio 16.
Quota partecipazione
(Ingresso+prenotazione+visita+auricolari): Adulti 23 €; Ridotto
(under 18 anni): 10 €. Durata visita: 1h e 30’.
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro 11 ottobre
Domenica 29 ottobre
ore 15
mostra Monet al
Vittoriano
L’esposizione
presenta circa sessanta opere del padre dell’Impressionismo,
provenienti dal Musée Marmottan Monet, testimonianza del percorso
artistico, ma soprattutto dell’artista medesimo. Si tratta infatti
delle opere che Monet conservava nella sua ultima dimora di Giverny e
che il figlio Michel donò al museo. Dai primissimi lavori,
attraverso i paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil,
Pourville, alle tele dedicate ai fiori del suo giardino (rose,
glicini, agapanti), per arrivare alle monumentali Ninfee, la mostra
restituisce la ricchezza artistica di Monet.
Appuntamento
all’ingresso del Complesso del Vittoriano, in Via di San Pietro in
Carcere.
Quota partecipazione
(ingresso+prenotazione+visita guidata+noleggio auricolari): Adulti 20
€; Bambini (under 11 anni): 17 €. Durata visita: 1h e 45’.
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 12 ottobre
Per informazioni e
prenotazioni
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/