Benritrovati!
Settembre ci porta
nuovi itinerari, aperture speciali, passeggiate serali, curiosità da
scoprire e luoghi da non perdere: nel programma di settembre
troverete infatti luoghi difficilmente accessibili come gli Horti
Sallustiani, l'Aula Ottagona, Santa Maria Antiqua al Foro Romano, la
Domus Aurea, ma anche passeggiate tra i fantasmi, tra gli intrighi di
Palazzo Altemps, e sul colle dalla storia più leggendaria, il
Campidoglio; infine, facciamo qualche passo anche fuori porta, alla
scoperta delle delizie di Villa d'Este di sera e nella Villa
dell'Imperatore Adriano a Tivoli (approfittando della domenica
gratuita).
Per partecipare è
sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Come ogni anno,
siamo inoltre a disposizione per organizzare visite guidate e
itinerari didattici personalizzati per gruppi e scuole.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Programma visite
guidate Settembre 2017
Martedì 12
settembre ore 20.40
Misteri, fantasmi,
curiosità ed incontri
tra le piazze di Roma
Una passeggiata
serale in alcune delle piazze più caratteristiche della Roma
popolare seguendo
le vicende del
fantasma dello “sprecone”, le follie dei Mattei, le storie delle
Vergini Miserabili
Pericolanti e
finendo al Portico d’Ottavia per parlare del rapporto con la
comunità ebraica di
Roma... Un modo
diverso di raccontare la storia di Roma.
Appuntamento in
Piazza Mattei accanto alla Fontana delle Tartarughe
Quota di
partecipazione: 12 € (10 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’
Sabato 16 settembre
ore 10.45
Il lusso nell’antica
Roma: gli Horti Sallustiani.
Visita con permesso speciale
Gli Horti
Sallustiani, chiamati in questo modo perché appartenuti al celebre
storico Sallustio, costituivano una delle residenze suburbane più
grandi di Roma che si estendeva tra le odierne Via Salaria, Via
Veneto, Via XX Settembre e le Mura Aureliane. Ben presto entrò a far
parte dei possedimenti imperiali e divenne uno dei luoghi preferiti
di Nerone, Vespasiano e Nerva. Del magnifico complesso si conservano,
ad una profondità di 14 metri, i resti di una serie di edifici di
età adrianea. La ricchezza della residenza è testimoniata dalle
numerose opere d’arte ritrovate in questa zona tra cui il Galata
Morente conservato nei Musei Capitolini, il Galata Suicida ed il
Trono Ludovisi ora a Palazzo Altemps e l’obelisco, collocato sin
dal 1789 in cima alla scalinata di Trinità dei Monti.
Appuntamento in
Piazza Sallustio, 21
Quota di
partecipazione: 10 euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’
Sabato 16 settembre
ore 19.30
Villa d’Este a
Tivoli
una delizia estense tra giardini e fontane
La visita di Villa
d’Este, inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con
l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi
d’acqua e musiche idrauliche,
permette di
immergersi, anche solo per un giorno, nell’atmosfera colta e
raffinata della corte estense. Le sale riccamente decorate con motivi
allegorici e il complesso sistema delle fontane non solo deliziavano
il cardinale Ippolito nel suo “otium”, ma comunicavano ai
raffinati ospiti la sua visione del mondo.
Appuntamento davanti
all’ingresso della villa in Piazza Trento a Tivoli.
Ingresso: 8 €.
Ridotto (giovani tra i 18 e i 25 anni; docenti di ruolo) 4 €;
gratuito sotto i 18 anni.
Visita guidata: 14
euro (12 euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 2 h e
30’ circa
Giovedì 21
settembre ore 19.30
Palazzo Altemps di
sera:
sfarzo intrighi e passioni in una nobile dimora
apertura serale del Palazzo
Le mura di palazzo
Altemps hanno moltissimo da raccontare: nato come residenza di
Girolamo Riario, potente nipote di Papa Sisto IV, fu scenario di uno
dei più sfarzosi matrimoni del ‘400, divenne fastosa dimora del
cardinale Altemps e della sua famiglia “allargata” nel tardo
‘500 e fece da cornice ad una delle terribili vendette di Sisto V.
Nel teatro realizzato all’interno del palazzo si esibirono
Metastasio e Mozart e nell’800 si celebrò il matrimonio di
Gabriele D’Annunzio con Maria Hardouin. Una piacevole serata
lasciandoci “guidare” dai vari padroni di casa alla scoperta
delle tante storie che nel tempo animarono queste sale mirabilmente
affrescate e che ora, in maniera impeccabile, ritornano a vivere
ospitando una eccezionale collezione, testimone della passione per
l’arte antica di principi e cardinali.
Appuntamento in
Piazza S. Apollinare (zona Piazza Navona) davanti al Museo
Ingresso: 7 Euro;
ridotto: 3.50 euro (giovani 18-24 anni e docenti di ruolo); gratuito
sotto i 18 anni
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
45’.
Venerdì 22
settembre ore 16,45
Monte dei Cocci per
bambini.
Visita per famiglie con apertura speciale
Da dove veniva
l’olio e il vino che consumavano i Romani? Come facevano a portarlo
in città? Lo scopriremo salendo su un monte fatto tutto di …
cocci! Visiteremo la collina artificiale alta più di 50 metri, fatta
interamente di pezzi di anfore, testae in latino, da cui deriva il
nome del quartiere Testaccio. Si tratta di un’antica discarica
romana, che si trovava vicino al porto sul fiume, in una zona della
città antica dove i romani avevano costruito tanti grandi magazzini,
dove potevano tenere le derrate alimentari che arrivavano dalle
lontane province dell’impero.
Appuntamento
all’ingresso dell’area archeologica in Via Nicola Zabaglia, 24.
Ingresso (residenti
a Roma): Intero 4 €; ridotto (18-25 anni; docenti di ruolo;
possessori Bibliocard, Metrebus, feltrinelli): 3 €; gratuito sotto
i 18 anni.
I biglietti si
faranno sul posto; si ricorda di portare un documento di identità.
Visita guidata:
adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con pagamento
anticipato)
Età consigliata:
6-10 anni. Durata: 1h e 15’
Domenica 24
settembre ore 11.20
L’Aula Ottagona e
le Terme di Diocleziano.
Visita con permesso speciale
Una visita al
complesso delle Terme di Diocleziano e all’Aula Ottagona,
finalmente riaperta dopo un lungo restauro, che conserva ancora la
copertura originaria a cupola. La sua ubicazione tra calidarium e
palestra e l’assenza di sistemi di riscaldamento ha fatto supporre
che la sala fungesse da frigidarium minore del grandioso complesso
delle Terme di Diocleziano. Al di sotto dell’attuale livello di
calpestio è possibile ammirare le stratigrafie precedenti costituite
da strutture di età flavia e di prima età imperiale, mentre
all’interno dell’Aula sono esposte alcune sculture provenienti
dalle più importanti Terme di Roma e di Cirene con l’obiettivo di
fornire al visitatore una panoramica importante degli apparati
decorativi scultorei degli impianti termali pubblici in età
imperiale.
Appuntamento davanti
ingresso Museo delle Terme di Diocleziano in via Enrico Di Nicola, 79
Ingresso +
prenotazione apertura speciale: 10 Euro; ridotto: 7 euro (giovani
18-24 anni e docenti di ruolo); sotto i 18 anni: 3 euro
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 2 h
Mercoledì 27
settembre ore 20.30
Campidoglio: storia
e leggenda
Una serata estiva
nella piazza più famosa di Roma, centro religioso dell’Antica Urbe
con il tempio di Giove Ottimo Massimo e poi fulcro della Roma
medievale e rinascimentale con la sede dei Conservatori e del Popolo
Romano. Dalla leggenda legata al suo nome alla profezia sulla statua
di Marco Aurelio, da luogo di rifugio alla rupe Tarpea, dalle famose
“oche” alle monete nelle nostre tasche … Un tuffo nella storia
della Città Eterna tra racconti, aneddoti e parole di illustri
viaggiatori
Appuntamento accanto
alla scalinata di S. Maria in Aracoeli.
Quota di
partecipazione: 12 euro (10 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’
Venerdì 29
settembre ore 20.30
Il Foro romano di
sera
con apertura straordinaria di S. Maria antiqua
Un’occasione
imperdibile per visitare di sera i fastosi resti del Foro Romano,
illuminati per l’occasione, attraverso un percorso che permetterà
di ammirare la Basilica Emilia con le sue navate, di costeggiare la
Curia Julia, la sede del Senato, di camminare lungo la via Sacra come
un antico Romano fino ad arrivare a Santa Maria antiqua, vero
gioiello medievale, considerata la “Cappella Sistina del Medioevo”,
aperta per l’occasione, per poi concludere la visita di fronte
all’imponente podio del Tempio di Antonino e Faustina, trasformato
nella chiesa di San Lorenzo in Miranda e simbolo delle
stratificazioni e trasformazioni di Roma.
Appuntamento a Largo
della Salara Vecchia (di fronte ingresso area archeologica)
Quota di
partecipazione (ing+pren+visita): 24 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12
anni): 21 Euro
Durata visita: 1 h e
45’.
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 15 settembre
Sabato 30 settembre
ore 15.10
Il cantiere della
Domus Aurea:
un viaggio nel tempo con la realtà virtuale
Dopo un periodo di chiusura il percorso didattico della Domus Aurea si è
arricchito di una straordinaria istallazione in realtà virtuale
all’interno della Sala della volta dorata. Sarete dotati di
speciali “oculus rift” che vi permetteranno di compiere un vero e
proprio viaggio del tempo trasformandovi in uno degli ospiti
dell’imperatore: sarete proiettati in uno spazio-tempo diverso e
potrete ammirare come erano la Domus e Roma quasi 2000 anni fa!.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 15 settembre
NB: l’uso
dell’apparecchio “oculus rift” da parte di bambini di età
inferiore ai 13 anni è sconsigliato per periodi prolungati. Ne è
totalmente sconsigliato l’utilizzo da parte di persone affette da
epilessia o da gravi patologie oculari.
Domenica 1 ottobre
ore 10.30
Villa Adriana:
una
giornata con l’imperatore Adriano
La magnifica villa
dell’imperatore cosmopolita, creazione geniale di un architetto
fuori della norma e perfetto connubio tra Architettura e Natura. Una
passeggiata che permetterà di visitare alcuni degli edifici più
importanti del complesso adrianeo come il Pecile, il Canopo ed il
bellissimo Teatro marittimo, da poco riaperto dopo un periodo di
restauro, ricostruendo, attraverso le architetture e le memorie
letterarie, la personalità di Adriano, uno degli imperatori più
amati e controversi della storia di Roma.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica.
Ingresso*: gratuito
prima domenica del mese
Quota di
partecipazione: 12 euro (10 euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 3 h.
Per informazioni e
prenotazioni
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
e-mail:
marta.rivaroli@gattidelforo.it. Cell: 3391189485
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/