Come di consueto, in estate proproniamo le nostre passeggiate serali, che sono sempre molto richieste.
Avremo modo di esplorare insieme angoli nascosti della città, lontano dalla confusione, divertendoci a snocciolare aneddoti, curiosità, aspetti poco noti della storia di Roma!
Ecco quindi la zona della famiglia Mattei, l'elegante via Giulia, l'affascinante Via dei Coronari...
troverete inoltre un nuovo appuntamento per visitare nella magia della sera il Foro Romano (inclusa Santa Maria Antiqua, altrimenti normalmente non accessibile!)
Per partecipare è indispensabile prenotarsi, inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Giovedì 13 luglio
ore 20.40
Misteri, fantasmi,
curiosità
e incontri tra culture tra le piazze di Roma
Una passeggiata
serale in alcune delle piazze più caratteristiche della Roma
popolare seguendo
le vicende del
fantasma dello “sprecone”, le follie dei Mattei, le storie delle
Vergini Miserabili
Pericolanti e
finendo al Portico d’Ottavia per parlare del rapporto con la
comunità ebraica di
Roma... Un modo
diverso di raccontare la storia di Roma.
Appuntamento in
Piazza Mattei
Quota di
partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’
Giovedì 20 luglio
ore 20.40
Via Giulia:
storie
di artisti, famose cortigiane, papi “spettrali” e celebri
cognate!!
Partendo da Ponte
Sisto si percorrerà la celebre via voluta da papa Giulio II dove si
affacciano alcuni dei più bei palazzi di Roma, tra cui lo splendido
giardino di Palazzo Farnese, e dove lavorarono i più grandi artisti
da Michelangelo al Borromini. Un percorso tra storia aneddoti e
curiosità che fanno di Roma una città dalle mille sfaccettature.
Appuntamento inizio
via Giulia (di fronte a Ponte Sisto)
Quota di
partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato)
Durata visita: 1h e
30’.
Mercoledì 26 luglio
ore 20.40
La Roma delle
famiglie:
dagli Orsini ai Lancellotti
Via dei Coronari:
intrighi di corte, preghiere e passioni amorose
Una passeggiata
lungo Via dei Coronari, la celebre Via Recta medievale e
rinascimentale, che deve il suo nome ai venditori di oggetti sacri,
che si stabilirono qui per attirare e vendere la loro mercanzia ai
numerosi pellegrini che si recavano San Pietro. La via è il simbolo
del potere di alcune delle più influenti famiglie di Roma: gli
Orsini, con la celebre residenza “Monte Giordano”, le cui storie
si intrecciano e scontrano con le famiglie più potenti di Roma, dai
Borgia agli Sforza ai Medici e i Lancellotti, la nuova nobiltà di
Roma, famosi per la splendida collezione d’arte.
Appuntamento in P.zza S. Apollinare
Appuntamento in P.zza S. Apollinare
Quota di
partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’
Venerdì 28 luglio
ore 20.30
Il Foro romano di
sera
apertura straordinaria
Un’occasione
imperdibile per visitare di sera i fastosi resti del Foro Romano,
illuminati per l’occasione, attraverso un percorso che permetterà
di ammirare la Basilica Emilia con le sue navate, di costeggiare la
Curia Julia, la sede del Senato, di camminare lungo la via Sacra come
un antico Romano fino ad arrivare a Santa Maria antiqua, vero
gioiello medievale da poco riaperta al pubblico per concludersi
sull’imponente podio del Tempio di Antonino e Faustina, trasformato
nella chiesa di San Lorenzo in Miranda.
Appuntamento a Largo
della Salara Vecchia (di fronte ingresso area archeologica)
Quota partecipazione
(ing+pren+visita): 24 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni): 21 Euro
Durata visita: 1 h e
45’. Prenotazione e pagamento anticipato entro il 14 luglio
Per informazioni e
prenotazioni:
per partecipare è indispensabile la prenotazione
email : prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli (339.1189485)
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/