A grande richiesta, riproponiamo il Colosseo di sera e la Domus Aurea, ma non perdete anche il nuovo percorso nei Fori Imperiali (permesso speciale) e i luoghi aperti in esclusiva: il Monte dei Cocci (Testaccio), la splendida Casina del Cardinal Bessarione sull'Appia Antica, il prezioso complesso del Sepolcro degli Scipioni, sempre sull'Appia!
Per partecipare è sempre indispensabile prenotare.
Basta inviare una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Giovedì 8 giugno
ore 20.40
Il Colosseo di sera
(apertura straordinaria)
Una nuova e
suggestiva illuminazione per una speciale visita serale ai
sotterranei ed alle arcate
interne del
Colosseo. La visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del
monumento, normalmente
non percorribile,
dove la guida introdurrà la storia dell’anfiteatro e lo
svolgimento dei giochi gladiatori. Il percorso prevede poi la visita
ai sotterranei, i luoghi in cui gladiatori e belve feroci attendevano
prima di apparire al cospetto del pubblico per sfidarsi in giochi e
cacce cruente, e che permetterà di parlare del funzionamento
dell’apparato tecnico che consentiva il sollevamento di uomini e
animali dai sotterranei all’arena.
Appuntamento alla
Metro Colosseo (all’edicola a destra dell’uscita)
Quota partecipazione
(ing+pren.+ visita): 24 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni): 21 Euro
Durata visita: 1 h e
30’
Prenotazione e
pagamento anticipato entro il 26 maggio
Sabato 10 giugno ore
14.40
Una passeggiata sul
Monte dei Cocci: Testaccio.
Visita con permesso speciale
Nato come discarica
dei “vuoti a perdere”, ossia delle anfore svuotate, del vicino
Emporio questo particolare mons è diventato uno dei “colli”
preferiti dai Romani nei secoli successivi, luogo molto amato per le
festose scampagnate fuori porta. Sul “Monte dei Cocci”, aperto
per l’occasione, rievocheremo le tradizioni, le usanze, le
curiosità del passato, scoprendo quante storie può raccontare
un’antica e nobilissima “discarica”.
Appuntamento in via
Galvani (angolo via Nicola Zabaglia)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni(solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro (con pagamento anticipato 8 euro).
Durata visita: 1 h e
15’.
Domenica 11 giugno
ore 12.15
La Casina del
Cardinal Bessarione.
Visita con permesso speciale
Raro esempio di
architettura rinascimentale suburbana a Roma, recentemente
restaurato, il piccolo e prezioso casale conserva sale affrescate e
un grazioso giardino, che ne facevano un luogo di “otium”
ispirato al mondo antico e immerso nella quiete della Via Appia, a
poca distanza dai grandi monumenti romani. Costruita probabilmente su
preesistenze antiche, la casina fu sede del cardinale di Tuscolo, e
nell'Ottocento osteria meta di passeggiate campestri.
Appuntamento in Via
di Porta San Sebastiano, 8
Visita guidata +
prenotazione: 12 euro (con pagamento anticipato 10 euro).
Durata visita: 1h
20’. Massimo 15 partecipanti
Sabato 17 giugno ore
15.10
Il cantiere della
Domus Aurea: un viaggio nel tempo con la realtà virtuale
Visita con permesso
speciale
Un’occasione
imperdibile per poter nuovamente ammirare gli ambienti della Domus
Aurea, la splendida residenza dell’imperatore Nerone che si
estendeva su ben tre colli.
Dopo un breve
periodo di chiusura il percorso didattico della Domus Aurea si è
arricchito di una straordinaria istallazione in realtà virtuale
all’interno della Sala della volta dorata. Sarete dotati di
speciali “oculus rift” che vi permetteranno di compiere un vero e
proprio viaggio del tempo trasformandovi in uno degli ospiti
dell’imperatore: sarete proiettati in uno spazio-tempo diverso e
potrete ammirare come erano la Domus e Roma quasi 2000 anni fa!.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 5 giugno
NB: l’uso
dell’apparecchio “oculus rift” da parte di bambini di età
inferiore ai 13 anni è sconsigliato per periodi prolungati. Ne è
totalmente sconsigliato l’utilizzo da parte di persone affette da
epilessia o da gravi patologie oculari.
Domenica 18 giugno
ore 11.15
Il Sepolcro degli
Scipioni.
Visita con permesso speciale
Scoperta casualmente
nel 1780 questa area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito
identificata come il monumento funerario dell’illustre famiglia
degli Scipioni, che vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi
come Scipione l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda
guerra punica, Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza
guerra punica, e Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe
Tiberio e Gaio Gracco. Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area
archeologica comprende altre strutture funerarie tra cui uno
splendido colombario affrescato.
Appuntamento in via
di Porta San Sebastiano, 9
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sopra i 65 e sotto i 18 anni(solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro (con pagamento anticipato 8 euro).
Durata visita: 1 h e
15’.
Domenica 18 giugno
ore 16.40
Il nuovo percorso
dei Fori imperiali.
Visita con permesso speciale
Aperta finalmente
dopo un lunghissimo periodo l’area archeologica dei Fori imperiali
con un percorso accessibile a tutti anche di giorno che permetterà
di “entrare” nelle piazze porticate del Foro di Traiano e del
Foro di Cesare. Partendo dalla Colonna di Traiano attraverseremo la
Basilica Ulpia, la più grande basilica dell’impero, passeremo
sotto via dei Fori Imperiali, percorrendo le cantine delle antiche
abitazioni del Quartiere Alessandrino, e giungeremo al Foro di
Cesare, il primo Foro dinastico, dove avremo modo di ammirare da
vicino i resti del Tempio di Venere Genitrice. Infine il percorso
terminerà in prossimità del Foro di Nerva, da dove si uscirà su
Via dei Fori Imperiali.
Appuntamento in
P.zza S. Maria di Loreto (presso colonna di Traiano)
Ingresso: Intero 4
Euro; Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 euro
Sotto i 18 anni:
gratuito.
Visita guidata: 12
euro inclusi auricolari (10 euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e
15’. Presenza di scale
Per informazioni e
prenotazioni
Tel 062426184
(Orari: martedì 9.30-12.30).
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli (339.1189485)
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/