Ci sono moltissime occasioni per poter visitare luoghi normalmente non accessibili, grazie al permesso speciale in esclusiva.
Abbiamo inoltre inseirto un nuovo appuntamento per la Domus Aurea (pochi posti disponibili) e una visita alla bella mostra su Boldini in corso al Vittoriano per il 13 maggio.
Per partecipare è sempre inspensabile la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Per tutte le visite di questo programma i posti sono limitati, trattandosi di ingressi con apertura speciale; raccomandiamo perciò di prenotare per tempo.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 6 maggio ore
11.15
Area di Santa Croce
in Gerusalemme: da residenza imperiale a basilica cristiana
Visita con permesso
speciale in esclusiva
La splendida area
archeologica, recentemente restaurata e resa accessibile, comprende
il complesso della residenza dei Severi, il circo Variano,
l'anfiteatro Castrense, i resti del palazzo imperiale di Costantino e
Sant'Elena, con raffinati mosaici, e bellissimi dipinti parietali dai
colori ancora vivacissimi.
Appuntamento davanti
alla chiesa di Santa Croce in Gerusalemme
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro (12 euro con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1 h e
15’. Accessibilità limitata (presenza scale)
Sabato 13 maggio ore
8.45
Il Mitreo del Circo
Massimo.
Visita con permesso speciale in esclusiva
Nei pressi dell'area
del Circo Massimo si trova nascosto uno dei Mitrei più grandi e
meglio conservati di Roma, grazie al quale è possibile ricostruire
le fasi del culto della misteriosa divinità di origine iranica, con
la sala per il banchetto rituale ancora provvista dei banconi per i
fedeli e dello spazio per il sacrificio del toro.
Appuntamento davanti
alla chiesa di S. Maria in Cosmedin (Bocca della Verità)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
15’. Accessibilità limitata (presenza scale)
Sabato 13 maggio ore
11.20
Il cantiere della
Domus Aurea: un viaggio nel tempo con la realtà virtuale
Visita con permesso
speciale
Un’occasione
imperdibile per poter nuovamente ammirare gli ambienti della Domus
Aurea, la splendida residenza dell’imperatore Nerone che si
estendeva su ben tre colli.
Dopo un breve
periodo di chiusura il percorso didattico della Domus Aurea si è
arricchito di una straordinaria istallazione in realtà virtuale
all’interno della Sala della volta dorata. Sarete dotati di
speciali “oculus rift” che vi permetteranno di compiere un vero e
proprio viaggio del tempo trasformandovi in uno degli ospiti
dell’imperatore: sarete proiettati in uno spazio-tempo diverso e
potrete ammirare come erano la Domus e Roma quasi 2000 anni fa!
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 3 maggio
NB: l’uso
dell’apparecchio “oculus rift” da parte di bambini di età
inferiore ai 13 anni è sconsigliato per periodi prolungati. Ne è
totalmente sconsigliato l’utilizzo da parte di persone affette da
epilessia o da gravi patologie oculari.
Sabato 13 maggio ore
16.20
mostra Giovanni
Boldini
La mostra
ricostruisce l'intero percorso artistico e biografico dell'artista
ferrarese, presto trasferitosi a Parigi, dove ebbe un enorme successo
grazie alle sue pennellate svelte e alla incredibile capacità di
penetrare la psicologia dei suoi soggetti. Il grande pittore seppe in
particolare rendere al massimo la bellezza e cogliere il mistero
delle grandi dame della sua epoca, che facevano a gara per ottenere
un suo ritratto. La mostra è ricca di ben 160 opere, tra cui
ritratti celeberrimi e alcuni dipinti raramente esposti al pubblico.
Appuntamento
all'ingresso della mostra in Via di San Pietro in Carcere
(Vittoriano)
Quota partecipazione
(prenotazione + ingresso + auricolari + visita guidata): 22 euro
Per questa visita
sono indispensabili prenotazione e pagamento entro il 3 maggio.
Per informazioni e
prenotazioni
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli (339.1189485)
e-mail:
marta.rivaroli@gattidelforo.it; anna.rughetti@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/