Troverete tantissimi itinerari con aperture speciali: il Ninfeo degli Annibaldi, la Piramide, i templi del Foro Boario, il Casino dell'Aurora, l'Insula dell'Ara Coeli, le Case dipinte del Palatino e il nuovo percorso dei Fori Imperiali!
Proponiamo anche due belle mostre: quella, già molto richiesta, su Artemisia Gentilieschi, e la grande mostra su Giovanni Boldini, appena aperta al Vittoriano.
Per partecipare è
sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Per i siti ad
apertura speciale i posti sono molto limitati, quindi consigliamo di
prenotare per tempo.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 11 marzo ore
16.40
Il Ninfeo degli
Annibaldi.
Visita con permesso speciale in esclusiva
Nel 1895, durante i
lavori per la realizzazione di via degli Annibaldi, fu scoperto un
ninfeo (fontana monumentale) che faceva parte di una casa in seguito
distrutta per far posto alla Domus Aurea di Nerone. Tutto l’ambiente
è decorato con un mosaico ottenuto con conchiglie, smalto, pietra
pomice e ghiaia, in modo da ricordare le grotte marine, che i ninfei
cercavano appunto di riprodurre.
Appuntamento in via
degli Annibaldi (sotto il ponte pedonale).
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sopra i 65 e sotto i 18 anni(solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
15’. Accessibilità limitata (presenza scale)
Domenica 12 marzo
ore 11.45
La Piramide Cestia
Visita con permesso speciale in esclusiva
La Piramide Cestia è
ritornata al suo splendore originario dopo il restauro. Si tratta del
monumento funerario che Caio Cestio si fece realizzare alla “maniera
egizia” forse a ricordo della conquista augustea dell’Egitto. Il
sepolcro venne costruito nel 12 a.C. in soli 330 giorni, per volontà
dello stesso committente, come riporta l’iscrizione ancora
visibile.
Appuntamento in Via
Raffaele Persichetti (a lato della Piramide).
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro (12 euro con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1 h e
15’.
Domenica 19 marzo
ore 11.45
I templi del Foro
Boario: Tempio rotondo e Tempio di Portunus
Visita con permesso
speciale
Un’occasione
impedibile per poter ammirare all’interno i due templi del Foro
Baorio ancora perfettamente conservati nella loro strutture e nelle
loro decorazioni. Il tempio rotondo, tradizionalmente chiamato Tempio
di Vesta ma in realtà dedicato ad Ercole, protettore dei commerci, e
il Tempio rettangolare dedicato a Portunus, divinità tutelare
dell’antico porto fluviale
Appuntamento in
P.zza della Bocca della Verità davanti al Tempio rotondo
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro (12 euro con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1 h e
15’. Accessibilità limitata (presenza scale)
Giovedì 16 marzo
ore 17.00
Mostra Artemisia
Gentileschi e il suo tempo
Attraverso una ampia
raccolta di opere di Artemisia e di suoi contemporanei, si
ricostruisce il clima culturale in cui si mosse questa straordinaria
artista, tra le pochissime donne a dedicarsi all'attività di
pittrice. Vissuta tra Roma, Firenze e Napoli, la Gentileschi ebbe una
carriera fitta di esperienze e successi, mettendosi in relazione con
i grandi artisti del Seicento, di cui fu ammiratrice e rivale, in un
percorso d'arte e di vita tra i più appassionanti.
Appuntamento nel
cortile del Museo di Roma di Palazzo Braschi (Piazza Navona)
Ingresso mostra: 11
euro (ridotto 9 euro).
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato) + 2 euro (noleggio auricolari)
Durata visita: 1 h e
30’
Sabato 25 marzo ore
15.20
mostra Giovanni Boldini
La mostra
ricostruisce l'intero percorso artistico e biografico dell'artista
ferrarese, presto trasferitosi a Parigi, dove ebbe un enorme successo
grazie alle sue pennellate svelte e alla incredibile capacità di
penetrare la psicologia dei suoi soggetti. Il grande pittore seppe in
particolare rendere al massimo la bellezza e cogliere il mistero
delle grandi dame della sua epoca, che facevano a gara per ottenere
un suo ritratto. La mostra è ricca di ben 160 opere, tra cui
ritratti celeberrimi e alcuni dipinti raramente esposti al pubblico.
Appuntamento
all'ingresso della mostra in Via di San Pietro in Carcere
(Vittoriano)
Quota partecipazione
(prenotazione + ingresso + auricolari + visita guidata): 22 euro
Per questa visita
sono indispensabili prenotazione e pagamento entro il 14 marzo.
Sabato 1 aprile ore
15
Casino dell’Aurora
Pallavicini
apertura speciale
Un gioiello del
barocco di inizio Seicento, che il cardinale Scipione Borghese fece
erigere dal Vasanzio sulle rovine delle Terme di Costantino. Le sue
finestre si affacciano da un lato sulla Piazza del Quirinale e
dall'altro sul raffinato giardino pensile. Espressione dell'amore per
l'antico del Cardinale, il casino è abbellito da rilievi antichi e
conserva, nella sala centrale, il famoso affresco dell'Aurora, opera
di Guido Reni.
Appuntamento in via
XXIV Maggio, 43
Visita guidata +
noleggio auricolari: 12 euro (10 euro con pagamento in anticipo)
Durata visita: 1 h e
15’. Accessibilità limitata (presenza scale).
Domenica 2 aprile
ore 9.20
Casa di Augusto e
Livia al Palatino
Visita con permesso speciale
Un’occasione unica
per visitare la residenza augustea riaperta da pochissimo al pubblico
e poter ammirare il nuovo settore della Casa di Augusto e le
splendide sale della Casa di Livia. Dagli ambienti privati,
raffinatissimi eppure semplici, fatti di piccole stanzette, ai
grandiosi ambienti dedicati all'ospitalità, le pareti risplendono di
colori inattesi e decorazioni illusionistiche che sorprendono per
giochi prospettici e immagini simboliche.
Appuntamento davanti
Arco di Costantino (lato verso Palatino)
Ingresso gratuito in
occasione della prima domenica del mese
Visita guidata +
prenotazione Casa Augusto: 14 Euro (12 euro con pagamento in
anticipo)
Durata visita: 2 h.
Percorso disagevole per carrozzine e presenza scale
In occasione della
prima domenica del mese potrebbero esserci delle file all’ingresso
dell’area archeologica
Domenica 9 aprile
ore 12.20
Un condominio
nell’antica Roma. L’Insula dell’Ara Coeli.
Visita con permesso
speciale
L’edificio situato
tra la scalinata della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del
Vittoriano è uno dei migliori esempi di architettura abitativa
intensiva (insula) ancora visibili a Roma. La visita all’insula non
solo permette di comprendere come era fatto un condominio in epoca
romana e il suo utilizzo in epoche successive ma ci offre la
possibilità di indagare le tappe della trasformazione urbanistica
della zona alle pendici del colle Capitolino.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica accanto alla scalinata
dell’Ara Coeli
Ingresso: Intero 4
Euro; Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 euro
Sotto i 18 anni:
gratuito.
Visita guidata: 10
Euro (8 euro con pagamento in anticipo)
Durata visita: 1 h e
15’. Presenza di scale
Domenica 9 aprile
ore 14.45
Il nuovo percorso
dei Fori imperiali
Visita con permesso speciale
Aperta finalmente
dopo un lunghissimo periodo l’area archeologica dei Fori imperiali
con un percorso accessibile a tutti anche di giorno che permetterà
di “entrare” nelle piazze porticate del Foro di Traiano e del
Foro di Cesare. Partendo dalla Colonna di Traiano attraverseremo la
Basilica Ulpia, la più grande basilica dell’impero, passeremo
sotto via dei Fori Imperiali, percorrendo le cantine delle antiche
abitazioni del Quartiere Alessandrino, e giungeremo al Foro di
Cesare, il primo Foro dinastico, dove avremo modo di ammirare da
vicino i resti del Tempio di Venere Genitrice. Il percorso terminerà
presso il Foro di Nerva, da dove si uscirà su Via dei Fori Imperiali
tornando ai nostri giorni dopo un viaggio nell’antica Roma.
Appuntamento in
P.zza S. Maria di Loreto (presso colonna di Traiano)
Ingresso: Intero 4
Euro; Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 euro
Sotto i 18 anni:
gratuito.
Quota partecipazione
(Visita + noleggio auricolari): 12 Euro (10 euro con pagamento in
anticipo)
Durata visita: 1 h e
15’. Presenza di scale
Informazioni e
prenotazioni
Per partecipare è
indispensabile la prenotazione
inviare una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
I posti a
disposizione per ogni visita guidata sono limitati, consigliamo di
prenotare per tempo.
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli (3391189485)
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/