Troverete tante idee per visitare luoghi nuovi e sorprendenti!
Dall'antica Roma ai pittori del Rinascimento, dalle corse con i carri alla magia del Castello di Bracciano...
Per partecipare è indispensabile la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Siamo inoltre a disposizione per visite guidate personalizzate per gruppi di amici, scuole, ecc.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica
12 Febbraio ore 10.30
Dall’Egitto
alla Mesopotamia.
Visita al Museo Barracco
Andiamo
alla scoperta dell’Antico Egitto e delle civiltà mesopotamiche
esplorando la collezione di uno storico appassionato di scultura:
potremo così scoprire la scrittura, la religione e gli usi di popoli
antichissimi e misteriosi!
Appuntamento
davanti al Museo, in Corso Vittorio Emanuele, 166
Ingresso:
gratuito
Visita
guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con
pagamento anticipato)
Età
consigliata: 9-12 anni. Durata: 1h e 15’
Sabato
4 marzo ore 14.40
Il
Circo Massimo:
tifoserie, corse sfrenate e trucchi per vincere!
Quale
fazione era la preferita degli imperatori? Quanti giri bisognava
percorrere e che ci facevano dei delfini in mezzo alla pista?
Cercheremo di rispondere a queste e tante altre domande visitando
l’area archeologica del Circo Massimo, l’edificio per spettacoli
più grande dell’antichità. Percorrendo l’antica strada ed i
corridoi che portavano alle gradinate scopriremo come anche
nell’antica Roma le tifoserie fossero divise per evitare risse e
incidenti.
Appuntamento
davanti all’ingresso in piazza di Porta Capena
Ingresso
(residenti a Roma): Intero 4 €; ridotto (18-25 anni; docenti di
ruolo; possessori Bibliocard, Metrebus, feltrinelli): 3 €; gratuito
sotto i 18 anni.
I
biglietti si faranno sul posto; si ricorda di portare un documento di
identità.
Visita
guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con
pagamento anticipato)
Età
consigliata: 6-10 anni. Durata: 1h e 15’
Domenica
5 marzo ore 17.15
Il
palazzo dove volano le api!
Visita a Palazzo Barberini
La
famiglia Barberini volle farsi costruire un bellissimo palazzo con
soffitti decorati da spettacolari affreschi; qui oggi sono custoditi
capolavori di Caravaggio, Raffaello, Pietro da Cortona, Guercino,
Bernini... viaggeremo nell'arte insieme agli artisti più famosi!
Appuntamento
in via delle Quattro Fontane 13
Ingresso:
gratuito prima domenica del mese
Visita
guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con
pagamento anticipato)
Età
consigliata: 8-12 anni. Durata: 1h e 15’
In
occasione domenica ad ingresso gratuito, è possibile trovare fila
per l'ingresso
Sabato
11 marzo ore 10.00
La
villa delle favole dipinte.
Visita alla Villa Farnesina
Conosci
la favola della bellissima Psiche dalle ali di farfalla? Un
ricchissimo banchiere del Cinquecento ha fatto dipingere la sua
storia nientemeno che a Raffaello! In questa villa, però, le
sorprese sono tante: da una sala dalle pareti aperte sul panorama ad
un incredibile oroscopo dipinto sul soffitto!
Appuntamento
in Via della Lungara, 230
Ingresso:
6 €; Ridotto (14-18 anni e sopra i 65 anni): 5 €; gratuito fino
ai 10 anni.
I
biglietti si faranno sul posto; si ricorda di portare un documento di
identità.
Visita
guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con
pagamento anticipato)
Età
consigliata: 6-10 anni. Durata: 1h e 30’
Sabato
18 marzo ore 17.00
In
quattro passi... duemila anni!
Dal Teatro di Marcello al Ghetto
Una
passeggiata tra il Portico di Ottavia e l'area archeologica del
Teatro di Marcello, tra templi romani, un antico teatro divenuto
palazzo nobiliare, un portico pagano diventando chiesa, mercato del
pesce e simbolo del Ghetto di Roma. Un vero e incredibile concentrato
di storia millenaria!
Appuntamento
presso il Portico di Ottavia
Ingresso:
gratuito
Visita
guidata: adulti 6 €; bambini 6 € (adulto+bambino 10 € con
pagamento anticipato)
Età
consigliata: 8-12 anni. Durata: 1h e 30’
Domenica
26 marzo ore 11
Il
castello sul lago.
Visita al Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano
Un
antico castello medievale, affacciato sul lago, conserva ancora le
sue sale affrescate, in cui si muovevano cavalieri valorosi e dame
eleganti! Potremo esplorare uno degli esempi più sontuosi e meglio
conservati di mastio difensivo, divenuto poi palazzo per i signori di
Bracciano, la famiglia Orsini. Oltre alle splendide sale con
affreschi si possono ammirare le poderose torri, il giardino sul
lago, le cucine... un vero viaggio a ritroso nel tempo!
Appuntamento
all'ingresso del Castello Orsini Odescalchi a Bracciano.
Ingresso:
Adulti e ragazzi sopra i 12 anni: 8.50 €; bambini 6-12 anni: 6 €;
sotto i 5 anni gratuito.
I
biglietti si faranno sul posto; si ricorda di portare un documento di
identità.
Visita
guidata: adulti 8 €; bambini 8 € (adulto+bambino 14 € con
pagamento anticipato)
Età
consigliata: 6-12 anni. Durata: 1h e 45’
N.B.
- Le condizioni di accessibilità potrebbero variare, poiché il
Castello è utilizzato anche come location di eventi.
Adesioni entro il 12 marzo.
Per informazioni e
prenotazioni
Per partecipare è
indispensabile la prenotazione
inviare una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
I posti a disposizione per ogni visita guidata sono limitati, quindi consigliamo di prenotare per tempo.
Per consentire la partecipazione prioritaria dei bambini, sono ammessi max 2 adulti per ogni bimbo; nella prenotazione indicare il numero degli adulti e dei bambini e l'età di questi ultimi.
Per consentire la partecipazione prioritaria dei bambini, sono ammessi max 2 adulti per ogni bimbo; nella prenotazione indicare il numero degli adulti e dei bambini e l'età di questi ultimi.
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli (3391189485)
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/