Troverete eccezionali permessi speciali, per visitare luoghi raramente accessibili al pubblico, come il Chiostro della Minerva, l'Auditorium di Mecenate, i templi del Foro Boario, il Ninfeo degli Annibaldi, la Piramide...
Ritroverete anche la grande mostra su Artemisia Gentileschi, che ha avuto un ampio riscontro di interesse; vi proponiamo di visitarla in orario infrasettimanale per evitare il caotico affollamento del fine settimana.
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Per i siti ad apertura speciale i posti sono molto limitati, quindi consigliamo di prenotare per tempo.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 4 marzo ore
15.45
Il Chiostro della
Minerva
Visita con apertura speciale in esclusiva
Entrando nell'Insula
Domenicana, presso la chiesa di Santa Maria sopra Minerva, potremo
ammirare il bellissimo chiostro cinquecentesco ricco di affreschi e
di storia. Nel chiostro, recentemente restaurato, sarà possibile
ripercorrere lo sviluppo dell'Ordine Domenicano a Roma,
dall'insediamento in Campo Marzio alla presenza di Santa Caterina da
Siena, dai conclavi dei Papi umanisti alla nascita della biblioteca,
dalla creazione di un importante luogo di studi alla presenza
dell'Inquisizione.
Appuntamento in
Piazza della Minerva presso l'obelisco dell'Elefantino
Ingresso con
apertura speciale: 10 euro
Visita guidata: 10 euro (8 euro con pagamento anticipato)
Visita guidata: 10 euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’. Posti limitati, si consiglia di prenotare per tempo
Domenica 5 marzo ore
16.45
Auditorium di
Mecenate
Visita con permesso speciale
Un sorprendente
monumento affrescato a pochi passi da via Merulana consente di
ripercorrere la storia affascinante di uomini illustri dell'antichità
romana e soprattutto di rievocare i raffinati conviti che avevano
luogo nelle sontuose dimore circondate da splendidi giardini che
caratterizzavano la zona in epoca imperiale.
Appuntamento in
Largo Leopardi (via Merulana) di fronte cancello area archeologica
Ingresso: In
occasione della prima domenica del mese l’ingresso per i residenti
di Roma e dell’area metropolitana è gratuito presentando il
documento.
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
15’.
In occasione della
prima domenica del mese l’ingresso per i residenti di Roma e
dell’area metropolitana è gratuito presentando un documento
comprovante la residenza.
Sabato 11 marzo ore
16.40
Il Ninfeo degli
Annibaldi
Visita con permesso speciale
Nel 1895, durante i
lavori per la realizzazione di via degli Annibaldi, fu scoperto un
ninfeo (fontana monumentale) che faceva parte di una casa in seguito
distrutta per far posto alla Domus Aurea di Nerone. Tutto l’ambiente
è decorato con un mosaico ottenuto con conchiglie, smalto, pietra
pomice e ghiaia, in modo da ricordare le grotte marine, che i ninfei
cercavano appunto di riprodurre.
Appuntamento in via
degli Annibaldi (sotto il ponte pedonale).
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sopra i 65 e sotto i 18 anni(solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
15’. Accessibilità limitata (presenza scale)
Domenica 12 marzo
ore 11.45
La Piramide Cestia
Visita con permesso speciale
La Piramide Cestia è
ritornata al suo splendore originario dopo il restauro. Si tratta del
monumento funerario che Caio Cestio si fece realizzare alla “maniera
egizia” forse a ricordo della conquista augustea dell’Egitto. Il
sepolcro venne costruito nel 12 a.C. in soli 330 giorni, per volontà
dello stesso committente, come riporta l’iscrizione ancora
visibile.
Appuntamento in Via
Raffaele Persichetti (a lato della Piramide).
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro (12 euro con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1 h e
15’.
Giovedì 16 marzo
ore 17.00
Mostra Artemisia
Gentileschi e il suo tempo
Attraverso una ampia
raccolta di opere di Artemisia e di suoi contemporanei, si
ricostruisce il clima culturale in cui si mosse questa straordinaria
artista, tra le pochissime donne a dedicarsi all'attività di
pittrice. Vissuta tra Roma, Firenze e Napoli, la Gentileschi ebbe una
carriera fitta di esperienze e successi, mettendosi in relazione con
i grandi artisti del Seicento, di cui fu ammiratrice e rivale, in un
percorso d'arte e di vita tra i più appassionanti.
Appuntamento nel
cortile del Museo di Roma di Palazzo Braschi (Piazza Navona)
Ingresso mostra: 11
euro (ridotto 9 euro).
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato) + 2 euro (noleggio auricolari)
Durata visita: 1 h e
30’
Sabato 18 marzo ore
10.20
Il cantiere della
Domus Aurea: un viaggio nel tempo con la realtà virtuale
Visita con permesso
speciale
Un’occasione
imperdibile per poter nuovamente ammirare gli ambienti della Domus
Aurea, la splendida residenza dell’imperatore Nerone che si
estendeva su ben tre colli.
Dopo un breve
periodo di chiusura il percorso didattico della Domus Aurea si è
arricchito di una straordinaria istallazione in realtà virtuale
all’interno della Sala della volta dorata. Sarete dotati di
speciali “oculus rift” che vi permetteranno di compiere un vero e
proprio viaggio del tempo trasformandovi in uno degli ospiti
dell’imperatore: sarete proiettati in uno spazio-tempo diverso e
potrete ammirare come erano la Domus e Roma quasi 2000 anni fa!.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 20 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto il versamento anticipato delle quote entro il 6 marzo
NB: l’uso
dell’apparecchio “oculus rift” da parte di bambini di età
inferiore ai 13 anni è sconsigliato per periodi prolungati. Ne è
totalmente sconsigliato l’utilizzo da parte di persone affette da
epilessia o da gravi patologie oculari.
Domenica 19 marzo
ore 11.45
I templi del Foro
Boario: Tempio rotondo e Tempio di Portunus
Visita con permesso
speciale
Un’occasione
impedibile per poter ammirare all’interno i due templi del Foro
Baorio ancora perfettamente conservati nella loro strutture e nelle
loro decorazioni. Il tempio rotondo, tradizionalmente chiamato Tempio
di Vesta ma in realtà dedicato ad Ercole, protettore dei commerci, e
il Tempio rettangolare dedicato a Portunus, divinità tutelare
dell’antico porto fluviale
Appuntamento in
P.zza della Bocca della Verità davanti al Tempio rotondo
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro (12 euro con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1 h e
15’. Accessibilità limitata (presenza scale)
Informazioni e
prenotazioni
Per partecipare è
indispensabile la prenotazione
inviare una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
I posti a
disposizione per ogni visita guidata sono limitati, consigliamo di
prenotare per tempo.
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli (3391189485)
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/