Troverete inoltre due luoghi poco noti ma molto affascinanti di Roma: il complesso della Scala Santa e la preziosa Santa Maria Antiqua al Foro romano.
Infine riproponiamo le mostre che avete già apprezzato: la vita e il tempo di "Artemisia Gentileschi" a Palazzo Braschi e il "Museo Universale" sognato da Napoleone nel percorso ricco di capolavori alle Scuderie del Quirinale.
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 11 febbraio
ore 15.30
La Scala Santa e il Sancta
Sanctorum
La scala salita da
Gesù per essere giudicato da Ponzio Pilato è da secoli luogo di
profonda spiritualità e devozione. Alla sua sommità si trova il
luogo più santo, il Sancta Sanctorum, cappella di origine
antichissima che custodisce preziosi mosaici medievali e un'immagine
acheropita del Cristo.
Appuntamento davanti alla Scala Santa in piazza San Giovanni in Laterano
Appuntamento davanti alla Scala Santa in piazza San Giovanni in Laterano
Quota di
partecipazione (visita guidata + ingresso + noleggio auricolari): 15
euro (13 euro con pagamento anticipato)
Durata: 1h 30min .Posti limitati.
Domenica 12 febbraio
ore 16.40
I sepolcri
repubblicani di via Statilia
Visita con permesso speciale
Via Statilia ricorda
l'antica "gens" romana che in questa zona ebbe molti
possedimenti e il suo percorso attuale ricalca quello dell’antica
via Caelimontana. All’angolo con via di S. Croce in Gerusalemme nel
1916 fu rinvenuto, in occasione dell'allargamento della sede
stradale, un gruppo di sepolcri repubblicani che ci permettono di
approfondire la concezione della morte nell’antica Roma.
Appuntamento in via
Statilia (angolo con via S. Croce in Gerusalemme).
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sopra i 65 e sotto i 18 anni (solo se Residenti Roma):
gratuito.
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
15’.
Posti limitati.
Sabato 18 febbraio
ore 17.00
Mostra Museo
Universale
Canova, Tiziano, Raffaello e tanti altri artisti sono stati i testimoni di un momento molto particolare della storia d'Italia: le loro opere, trasferite in Francia da Napoleone nell'intento di di creare un grande “Museo Universale”, sono state poi riportate in Italia in un'operazione di recupero di beni artistici che è stata anche il primo passo verso la consapevolezza del valore degli oggetti d'arte. I duecento anni da questo ritorno sono l'occasione per vedere riunite opere eccezionali e guardare con occhi nuovi al tema attualissimo della tutela del patrimonio.
Appuntamento davanti all'ingresso delle Scuderie del Quirinale, in via XXIV maggio
quota di partecipazione: 20 euro (incluso: visita guidata + ingresso + prenotazione e noleggio auricolari). Ridotto sotto i 18 anni: 10 euro.
Per questa visita è richiesto il pagamento anticipato delle quote. Posti limitati.
Canova, Tiziano, Raffaello e tanti altri artisti sono stati i testimoni di un momento molto particolare della storia d'Italia: le loro opere, trasferite in Francia da Napoleone nell'intento di di creare un grande “Museo Universale”, sono state poi riportate in Italia in un'operazione di recupero di beni artistici che è stata anche il primo passo verso la consapevolezza del valore degli oggetti d'arte. I duecento anni da questo ritorno sono l'occasione per vedere riunite opere eccezionali e guardare con occhi nuovi al tema attualissimo della tutela del patrimonio.
Appuntamento davanti all'ingresso delle Scuderie del Quirinale, in via XXIV maggio
quota di partecipazione: 20 euro (incluso: visita guidata + ingresso + prenotazione e noleggio auricolari). Ridotto sotto i 18 anni: 10 euro.
Per questa visita è richiesto il pagamento anticipato delle quote. Posti limitati.
Domenica 26 febbraio
ore 15.00
Mostra Artemisia
Gentileschi e il suo tempo
Attraverso una ampia raccolta di opere di Artemisia e di suoi contemporanei, si ricostruisce il clima culturale in cui si mosse questa straordinaria artista, tra le pochissime donne a dedicarsi all'attività di pittrice. Vissuta tra Roma, Firenze e Napoli, la Gentileschi ebbe una carriera fitta di esperienze e successi, mettendosi in relazione con i grandi artisti del Seicento, di cui fu ammiratrice e rivale, in un percorso d'arte e di vita tra i più appassionanti.
Appuntamento nel cortile del Museo di Roma di Palazzo Braschi (Piazza Navona)
Ingresso mostra: 11 euro (ridotto 9 euro).
Visita guidata: 10 euro + 2 euro auricolari (8 euro + 2 euro auricolari, con pagamento anticipato)
Attraverso una ampia raccolta di opere di Artemisia e di suoi contemporanei, si ricostruisce il clima culturale in cui si mosse questa straordinaria artista, tra le pochissime donne a dedicarsi all'attività di pittrice. Vissuta tra Roma, Firenze e Napoli, la Gentileschi ebbe una carriera fitta di esperienze e successi, mettendosi in relazione con i grandi artisti del Seicento, di cui fu ammiratrice e rivale, in un percorso d'arte e di vita tra i più appassionanti.
Appuntamento nel cortile del Museo di Roma di Palazzo Braschi (Piazza Navona)
Ingresso mostra: 11 euro (ridotto 9 euro).
Visita guidata: 10 euro + 2 euro auricolari (8 euro + 2 euro auricolari, con pagamento anticipato)
Domenica 26 febbraio
ore 11.45
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore
Visita con permesso speciale
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo ha da
subito attirato l'attenzione degli studiosi per la presenza di un
complesso linguaggio mitologico non sempre di facile decifrazione. Le
ipotesi interpretative vanno da sede di una setta neopitagorica in
età neroniana, a monumento funerario della famiglia degli Statili
Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro (12 euro con pagamento
anticipato).
Durata visita: 1h e
15’. Presenza scale e divisione in piccoli gruppi.
Posti limitati: si
consiglia di prenotare per tempo.
Sabato 4 marzo ore
15.45
Il Chiostro della
Minerva
Visita con apertura
speciale
Entrando nell'Insula
Domenicana, presso la chiesa di Santa Maria sopra Minerva, potremo
ammirare il bellissimo chiostro cinquecentesco ricco di affreschi e
di storia. Nel chiostro, recentemente restaurato, sarà possibile
ripercorrere lo sviluppo dell'Ordine Domenicano a Roma,
dall'insediamento in Campo Marzio alla presenza di Santa Caterina da
Siena, dai conclavi dei Papi umanisti alla nascita della biblioteca,
dalla creazione di un importante luogo di studi alla presenza
dell'Inquisizione.
Appuntamento in
Piazza della Minerva presso l'obelisco dell'Elefantino
Ingresso con
apertura speciale: 10 euro
Visita guidata: 10 euro (8 euro con pagamento anticipato)
Visita guidata: 10 euro (8 euro con pagamento anticipato)
Posti limitati, si
consiglia di prenotare per tempo
Domenica 5 marzo ore
14.15
Santa Maria antiqua:
la Cappella Sistina del Medioevo
Dopo un lunghissimo
restauro riapre al pubblico l’eccezionale chiesa di Santa Maria
Antiqua, definita la "Cappella Sistina del Medioevo". Si
tratta di una basilica cristiana realizzata alla metà del VI secolo
riutilizzando e trasformando un edificio romano alle pendici del
Palatino. Sulle sue pareti si conserva una straordinaria serie di
pitture murali che si distende su quasi 250 mq coprendo un arco
cronologico di quasi 3 secoli. Testimonianze uniche, a Roma e al
mondo, per la conoscenza dello sviluppo dell'arte altomedievale e
bizantina in quanto la furia iconoclasta, infatti, cancellò gran
parte delle immagini sacre di quell’epoca.
Appuntamento davanti
all’ingresso del Foro romano, in Largo della Salara Vecchia
Ingresso Foro
romano: gratuito prima domenica del mese
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1h
30min circa
In occasione della
prima domenica del mese potrebbero esserci delle lunghe file
Domenica 5 marzo ore
16.45
Auditorium di
Mecenate.
Visita con permesso speciale
Un sorprendente
monumento affrescato a pochi passi da via Merulana consente di
ripercorrere la storia affascinante di uomini illustri dell'antichità
romana e soprattutto di rievocare i raffinati conviti che avevano
luogo nelle sontuose dimore circondate da splendidi giardini che
caratterizzavano la zona in epoca imperiale.
Appuntamento in
Largo Leopardi (via Merulana) di fronte cancello area archeologica
Ingresso: 5 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 4
euro; sopra i 65 e sotto i 18 anni(solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
15’.
Posti limitati, si
consiglia di prenotare per tempo
Informazioni e
prenotazioni
Per partecipare è
indispensabile la prenotazione
inviare una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
I posti a
disposizione per ogni visita guidata sono limitati, consigliamo di prenotare per tempo.
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli (3391189485)
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/