Vi ringraziamo per l'entusiasmo con cui state partecipando: viste le tante richieste, abbiamo aggiunto due nuove date/turni per visitare la mostra "Museo Universale" alle Scuderie del Quirinale (ancora con la tariffa ridotta promozionale!) e la Casa di Augusto e la Casa di Livia sul Palatino (nella domenica di ingresso gratuito!)
Le date precentemente proposte sono infatti andate tutte esaurite!
Pa la mostra su Artemisia Gentileschi e il suo tempo rimangono ancora pochi posti.
Per partecipare è necessaria la prenotazione da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Venerdì 27 gennaio
ore 16.00 - Nuova data
Mostra Museo
Universale
Canova, Tiziano,
Raffaello e tanti altri artisti sono stati i testimoni di un momento
molto particolare della storia d'Italia: le loro opere, trasferite in
Francia da Napoleone nell'intento di di creare un grande “Museo
Universale”, sono state poi riportate in Italia in un'operazione di
recupero di beni artistici che è stata anche il primo passo verso la
consapevolezza del valore degli oggetti d'arte. I duecento anni da
questo ritorno sono l'occasione per vedere riunite opere eccezionali
e guardare con occhi nuovi al tema attualissimo della tutela del
patrimonio.
Appuntamento davanti
all'ingresso delle Scuderie del Quirinale, in via XXIV maggio
quota di
partecipazione: 18 euro (incluso: visita guidata + ingresso +
prenotazione e noleggio auricolari). Ridotto sotto i 18 anni: 10
euro.
Quota speciale
valida solo per il primo mese di mostra.
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato delle quote. Posti limitati.
Domenica 29 gennaio
ore 11.00
Opus Sectile
Una sala tutta in
marmo: la Domus tardo-antica di Porta Marina
Recentemente
restaurata e attentamente ricostruita in uno scenografico
allestimento, la splendida decorazione della domus di Porta Marina
sorprende per la ricchezza dei materiali e lo splendore dei colori:
un’intera sala monumentale ricoperta da un prezioso intarsio di
marmi colorati (che i Romani chiamavano “opus sectile”), a
formare motivi geometrici, floreali e figurati. Un tesoro poco
conosciuto e di stupefacente bellezza, capace di rievocare lo sfarzo
delle più belle dimore dell’antichità.
Appuntamento davanti
all’ingresso Museo Alto Medioevo, Viale Lincoln, 3 (piazza Marconi
– Eur).
Durata della visita:
1 ora e mezzo. Presenza di scale
Ingresso: 4 Euro
(sotto i 18 anni gratuito).
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Sabato 4 febbraio
ore 15.00
Mostra Artemisia
Gentileschi e il suo tempo
Attraverso una ampia
raccolta di opere di Artemisia e di suoi contemporanei, si
ricostruisce il clima culturale in cui si mosse questa straordinaria
artista, tra le pochissime donne a dedicarsi all'attività di
pittrice. Vissuta tra Roma, Firenze e Napoli, la Gentileschi ebbe una
carriera fitta di esperienze e successi, mettendosi in relazione con
i grandi artisti del Seicento, di cui fu ammiratrice e rivale, in un
percorso d'arte e di vita tra i più appassionanti.
Appuntamento nel
cortile del Museo di Roma di Palazzo Braschi (Piazza Navona)
Ingresso mostra: 11
euro (ridotto 9 euro)
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Domenica 5 febbraio
ore 13.50 – Ulteriore turno!
Casa di Augusto e
casa di Livia al Palatino
Visita con permesso
speciale
Un’occasione unica
per visitare la residenza augustea riaperta da pochissimo al pubblico
e poter ammirare il nuovo settore della Casa di Augusto e le
splendide sale della Casa di Livia. Dagli ambienti privati,
raffinatissimi eppure semplici, fatti di piccole stanzette, ai
grandiosi ambienti dedicati all'ospitalità, le pareti splendono di
colori inattesi e decorazioni illusionistiche che sorprendono per
giochi prospettici e immagini simboliche.
Appuntamento davanti
all’Arco di Costantino
Quota di
partecipazione (visita + prenotazione): 14 Euro (12 euro con
pagamento anticipato)
Durata visita: 2 h
NB: Biglietto per il
Palatino gratuito per la prima domenica del mese. Si raccomanda la
puntualità
Per informazioni e
prenotazioni
Per partecipare è
indispensabile prenotare; inviare una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli (3391189485)
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/