Tanti permessi speciali permetteranno di scoprire la Roma sotterranea e nascosta (Mitreo Barberini, Basilica Neopitagorica, Insula dell'Ara Coeli, Casina del Cardinal Bessarione, case di San Paolino) e visite insolite consentiranno di affacciarsi su aspetti curiosi e affascinanti della nostra città (la chiesa dei SS. Quattro, la magia alle Terme di Diocleziano, Arte e Astrologia nel Rinascimento, la Cantrale Montemartini con le statue ancithe e il treno del Papa).
Per aprtecipare alle attività è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a : prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 12 novembre
ore 10.40
Mitreo Barberini.
Visita con permesso speciale
Una imperdibile
occasione per poter visitare uno dei rari mitrei dipinti a Roma.
Scoperto casualmente nel 1936 nel giardino di Palazzo Barberini, il
Mitreo riapre dopo un lungo periodo di chiusura svelando il suo ciclo
pittorico che, caso quasi unico, permette di ricostruire il mito
delle origini del dio Mitra. In dieci piccoli quadri - quasi una
storia a fumetti- viene raccontata la nascita del dio, le sue imprese
e il rapporto tra vicende mitiche e cerimonie rituali.
Appuntamento in Via
delle Quattro Fontane, 13
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 15 euro (13 euro con pagamento
anticipato)
Durata visita: 1h e
15’. Pochi posti a disposizione
Domenica 13 novembre
ore 9.50
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore.
Visita con permesso speciale
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo ha da
subito attirato l'attenzione degli studiosi per la presenza di un
complesso linguaggio mitologico non sempre di facile decifrazione. Le
ipotesi interpretative vanno da sede di una setta neopitagorica in
età neroniana, a monumento funerario della famiglia degli Statili
Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro (12 euro con pagamento
anticipato)
Durata visita: 1h e
15’. Presenza scale e divisione in piccoli gruppi.
Domenica 13 novembre
ore 16.30
La magia nell’antica
Roma: iscrizioni, formule magiche e bamboline voodoo
Visita al Museo
Nazionale romano alle Terme di Diocleziano
L'impianto delle
Terme di Diocleziano, costruito tra il 298 e il 306 d.C., attualmente
è in gran parte sede della sezione epigrafica del Museo Nazionale
Romano con una raccolta di testi scritti che coprono un arco
cronologico che va dal VII sec. a.C. al IV d.C. Particolare risalto
sarà riservato all'analisi degli scritti con valenza religiosa e
magica, che getteranno nuova luce sulle pratiche superstiziose dei
Romani e sul loro particolare rapporto con la sfera del sacro e del
magico.
Appuntamento davanti
all'ingresso del Museo in Via Enrico de Nicola 76
Ingresso: 7 Euro;
Ridotto (giovani 18-24 anni e docenti di ruolo): 3.50 euro; gratuito
sotto i 18 anni
Il biglietto è
valido 3 gg e permette di visitare anche le altre sedi del Museo
Nazionale Romano
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e
45'.
Sabato 26 novembre
ore 16
La chiesa dei Ss.
Quattro Coronati e l’Oratorio di S. Silvestro
Vedendo la semplice
facciata un visitatore non si rende conto della bellezza e delle
preziose testimonianze conservate in questa chiesa: entrare è come
rivivere le turbolente vicende del periodo medievale. La bellissima
chiesa del XII secolo nasconde una basilica ancora più antica,
datata al IX secolo, la cui monumentale grandezza è ancora
rintracciabile. Accanto alla chiesa vi è lo splendido chiostro del
XIII secolo, dove ancora vivono le monache di clausura. Infine da non
perdere l’Oratorio di S. Silvestro con lo splendido pavimento
cosmatesco e gli affreschi del Trecento che raccontano la conversione
dell’imperatore Costantino.
Appuntamento in Via
dei SS. Quattro Coronati davanti alla chiesa
Quota di
partecipazione (offerta chiostro e oratorio + visita guidata): 14
Euro (12 Euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30'.
Domenica 27 novembre
ore 16.30
Centrale
Montemartini: macchine, dèi e carrozze papali
In un affascinante
contesto di archeologia industriale, tra i macchinari dismessi della
centrale elettrica Montemartini, è stato allestito un museo di
antichità, esempio di connubio tra modernità e mondo antico.
Un’occasione per ammirare, in un contesto di forte impatto emotivo,
alcune delle più celebri opere della Roma antica come il frontone
del Tempio di Apollo Sosiano, l’enigmatica statua della Musa
Polimnia, il corredo funerario di Crepereia Tryphaena con la
splendida bambola in avorio e il magnifico mosaico con la scena del
Ratto di Proserpina. Inoltre proprio nel mese di novembre il museo si
è arricchito con l’esposizione dei vagoni del treno di Pio IX.
Ingresso (Residenti
a Roma): 6,50 euro; ridotto (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; possessori
metrebus, bibliocard, feltrinelli): 5,50 euro; gratuito (se residenti
a Roma): sotto i 18 e sopra i 65 anni
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento in anticipo)
Durata visita: 1 h e
45'.
Sabato 3 dicembre
ore 16.45
Un condominio
nell’antica Roma. L’Insula dell’Ara Coeli.
Visita con apertura
speciale
L’edificio situato
tra la scalinata della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del
Vittoriano è uno dei migliori esempi di architettura abitativa
intensiva (insula) ancora visibili a Roma. La visita all’insula non
solo permette di comprendere come era fatto un condominio in epoca
romana e il suo utilizzo in epoche successive ma ci offre la
possibilità di indagare le tappe della trasformazione urbanistica
della zona alle pendici del colle Capitolino.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica accanto alla scalinata
dell’Ara Coeli
Ingresso: Intero: 4
euro; Ridotto: 3 euro (tra i 18 e i 25 anni; possessori bibliocard,
metrebus, feltrinelli); Sotto i 18 anni: gratuito (se residenti a
Roma, altrimenti 3 euro)
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
15'. Presenza scale.
Domenica 4 dicembre
ore 12.15
La Casina del
Cardinal Bessarione.
Visita con apertura speciale
Raro esempio di
architettura rinascimentale suburbana a Roma, recentemente
restaurato, il piccolo e prezioso casale conserva sale affrescate e
un grazioso giardino, che ne facevano un luogo di “otium”
ispirato al mondo antico e immerso nella quiete della Via Appia, a
poca distanza dai grandi monumenti romani. Costruita probabilmente su
preesistenze antiche, la casina fu sede del cardinale di Tuscolo, e
nell'Ottocento osteria meta di passeggiate campestri.
Appuntamento in Via
di Porta San Sebastiano, 8
Quota di
partecipazione (visita + prenotazione): 12 euro (10 euro con
pagamento anticipato).
Durata visita: 1 h e
15'.
Lunedì 5 dicembre
ore 18.15
ConVersando: un
pomeriggio tra Arte, Religione e Archeologia.
Arte e Astrologia
nella Roma del Rinascimento
Una conversazione
che sarà un viaggio affascinante tra le costellazioni rappresentate
dai più grandi pittori del Rinascimento su soffitti affrescati che
dovevano svelare presagi e augurare buona sorte. Un aspetto poco noto
della cultura nella Roma dei Papi, quando non era infrequente che
prima di un'impresa si consultasse un astrologo, cercando nel cielo
stellato un segno della volontà di Dio, per tramite di stelle e
pianeti che portavano nomi legati ai miti pagani...
Appuntamento in via di S. Eligio, 6 (traversa via Giulia)
Appuntamento in via di S. Eligio, 6 (traversa via Giulia)
Quota di
partecipazione: 10 Euro.
Durata lezione: 1 h
e 30’
Prenotazione e
pagamento della quota entro il 1 dicembre. Posti limitati.
Sabato 17 dicembre
ore 16.45
Case di San Paolino
alla Regola.
Visita con apertura speciale
Le continue piene
del Tevere (tanto frequenti da aver contribuito a dare nome al Rione)
hanno nascosto molti metri al di sotto dell’attuale palazzo un
interessante complesso di edifici di epoca romana, che ci riportano
nella vita di un quartiere popolare di quasi duemila anni fa.
Appuntamento in via
di San Paolo alla Regola, 16
Ingresso: Intero: 4
euro; Ridotto: 3 euro (tra i 18 e i 25 anni; possessori bibliocard,
metrebus, feltrinelli); Sotto i 18 anni: gratuito (se residenti a
Roma, altrimenti 3 euro)
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
15'. Presenza scale.
Per
informazioni e prenotazioni
Per
partecipare è indispensabile prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili:
Anna Rughetti/Marta Rivaroli (3391189485)
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/