Ricordiamo le
prossime visite guidate, per le quali sono in scadenza i tempi per le
adesioni.
Non perdete il
permesso speciale per i sotterranei presso S. Croce, la possibilità
di visitare di sera (e senza altri gruppi!) la Villa Farnesina,
l'opportunità dell'ingresso gratuito a Palazzo Massimo!
Vi invitiamo inoltre
a visitare insieme al bellissima Gubbio con Spello e Montefalco nel
fine settimana dell'8 dicembre.
Infine,
approfondiamo insieme il lato misterioso e magico dell'antica Roma
con una conferenza presso la nostra sede.
Per tutte le
attività è necessario inviare la propria adesione a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
Sabato 5 novembre
ore 11.15
Sotterranei di S.
Croce in Gerusalemme
Visita con permesso
speciale
La splendida area
archeologica, recentemente restaurata e resa accessibile, comprende
il complesso della residenza dei Severi, con il circo Variano e
l'anfiteatro Castrense, edifici per gli spettacoli privati
organizzati dall’imperatore Eliogabalo ed i resti del palazzo
imperiale di Costantino e Sant'Elena, con raffinati mosaici, e
bellissimi dipinti parietali dai colori ancora vivacissimi.
Costantino scelse questo luogo come sua residenza stabile durante la
sua permanenza a Roma, trasformando una residenza di svago in un
palazzo del potere.
Appuntamento davanti
alla chiesa di Santa Croce in Gerusalemme
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro (12 euro con pagamento
anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’. Presenza scale
Domenica 6 novembre
ore 16.30
Statue di atleti,
pitture e mosaici romani a Palazzo Massimo
Una visita dedicata
all’arte antica con le splendide statue del Pugile e del Discobolo
e un intero piano del Museo di Palazzo Massimo dedicato ad affreschi,
mosaici e intarsi di grande pregio e bellezza: il triclinio con il
giardino dipinto della Villa di Livia e le stanze della Villa della
Farnesina, suggestivamente ricomposte nelle dimensioni originarie e
poi gli incredibili mosaici pavimentali, spesso policromi, e le
tarsie dalla Basilica di Giunio Basso.
Appuntamento
all'ingresso del Museo in largo di Villa Peretti 1
Ingresso: gratuito
prima domenica del mese
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato). Durata visita: 2 h ca
Giovedì 10 novembre
ore 18.15
ConVersando: un
pomeriggio tra Arte, Religione e Archeologia.
Pratiche magiche e
feste religiose nell’antica Roma
All’interno del
ciclo sulla magia nell’antica Roma abbiamo organizzato un
pomeriggio letterario che offra la possibilità di compiere un vero e
proprio viaggio nella religione dell’antica Roma. Grazie allo
studio delle fonti letterarie e dei dati archeologici è possibile
tracciare un quadro complesso e variegato: dai culti ufficiali alle
religioni orientali e misteriche fino alle pratiche magiche
espressioni della religione popolare e della superstizione.
Appuntamento in via
di S. Eligio, 6 (traversa via Giulia)
Quota di
partecipazione: 10 Euro (prevista una riduzione per chi partecipa
alla visita guidata alle Terme di Diocleziano del 13 novembre).
Prenotazione e pagamento della quota entro il 3 novembre. Posti
limitati.
Venerdì 11 novembre
ore 18.45
Nella villa
dell'Amore e dell'Astrologia
Visita serale alla
Villa Farnesina alla Lungara
Permesso speciale in
esclusiva
Avremo l'opportunità
unica di visitare la splendida villa rinascimentale affrescata da
Raffaello nella magica atmosfera della sera e aperta solo per noi!
Sarà possibile soffermarsi sui preziosi soffitti dipinti
dall'artista “divino” che il ricco padrone di casa, Agostino
Chigi, era riuscito momentaneamente riuscito a sottrarre al Papa,
ripercorrendo le vicissitudini di Amore e Psiche, specchio delle
vicende profonde dell'animo umano. Si approfondirà inoltre la
tematica astronomica e astrologica della loggia di Galatea,
affrescata da Baldassarre Peruzzi per glorificare il Chigi,
fantastica e affascinante rappresentazione delle costellazioni e dei
pianeti così come li intendevano e li spiegavano gli uomini del
Rinascimento.
Quota di
partecipazione: apertura speciale in esclusiva + ingresso + visita
guidata 25 euro
Indispensabili la
prenotazione e il pagamento entro il 29 ottobre.
Posti limitati.
Giovedì 8 –
Sabato 10 dicembre
Gita a Gubbio
Un gita di 3 giorni
alla scoperta di un frammento di Umbria dove il Medioevo è
incredibilmente presente, tra architetture gotiche e reminiscenze
francescane.
Si visiteranno:
Gubbio con i suoi tanti tesori e l'atmosfera fuori dal tempo,
Montefalco con gli affreschi di benozzo Gozzoli e Spello con la
"Cappella Bella" del Pinturicchio.
Gita in pullman GT;
pernottamento in hotel 4 stelle con mezza pensione, visite con
storica dell'arte. Gruppo minimo 16, massimo 24 partecipanti.
Richiedeteci il
programma completo!
Quota di
partecipazione: 340 euro per persona in camera doppia; supplemento
singola: +60 euro per persona
Prenotazioni entro
il 29 ottobre
Per informazioni e
prenotazioni
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli (3391189485)
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/