Vi proponiamo le nuove visite guidate per il mese di settembre, per continuare a sentirsi ancora un po' in vacanza e per godere delle aperture straordinarie serali di diversi luoghi: il Foro Romano, il Colosseo, Villa Adriana, Villa d'Este, i Musei Vaticani con la Cappella Sistina...
Vi invitiamo inoltre ad approfittare dei nostri permessi speciali per visitare luoghi difficilmente accessibili al pubblico come la Piramide, le Tombe di Via Latina, le Case di Augusto e Livia sul Palatino, la Domus Aurea!
Infine, come sempre in questa stagione, passeggeremo insieme per Roma, alla scoperta di misteri e intrighi familiari, sulle tracce di antichi fantasmi e curiosando tra le vicende delle grandi famiglie romane.
Ci auguriamo di avervi incuriosito e vi aspettiamo, se vi va di sentirvi ancora un po' "turisti"... vicino a casa!
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Siamo inoltre a disposizione per itinerari personalizzati, per accogliere i vostri desiderata, e per strutturare percorsi didattici e visite specifiche per le Scuole, Cral o piccoli gruppi.
Vi aspettiamo!
Un caro saluto da
I Gatti del Foro
Sabato 10 settembre
ore 19
Villa Adriana: una
serata con l’imperatore Adriano
apertura straordinaria
La magnifica villa
dell’imperatore cosmopolita, creazione geniale di un architetto
fuori della norma e perfetto connubio tra Architettura e Natura. Una
passeggiata serale che permetterà di visitare alcuni degli edifici
più importanti del complesso adrianeo ricostruendo, attraverso le
sue architetture e le memorie letterarie, la personalità di Adriano,
uno degli imperatori più amati e controversi della storia di Roma.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica.
Ingresso: Intero 8
€. Ridotto (giovani tra i 18 e i 25 anni) 4 €; gratuito sotto i
18 anni
Il costo
dell'ingresso potrebbe viariase in caso di mostre o eventi.
Visita guidata: 10
euro + 2 euro (noleggio auricolari). Durata visita: 2 h
Mercoledì 14
settembre ore 20.40
In una notte di luna
“quasi piena”:
tra fantasmi, intrighi di donne e teste tagliate
Una passeggiata da
Ponte Sant’Angelo a Piazza Navona alla scoperta di alcune leggende
che rendono Roma una delle città più belle e misteriose. Il nostro
itinerario partirà dalla storia di due fantasmi celebri che
condividono lo stesso luogo di apparizione, Beatrice Cenci una
vittima innocente e Mastro Titta il boia più famoso di Roma.
Percorrendo via dei Banchi Nuovi, via del Governo Vecchio e via
dell’Anima incontreremo un conte “particolare”, un importante
incrocio, una casa stregata, la statua parlante più famosa di Roma e
una “preziosa mano”. Arriveremo infine a Piazza Navona dove
faremo la conoscenza della celebre Pimpaccia e racconteremo la storia
di un oste che non aveva proprio la “testa sulle spalle”!!
Appuntamento di
fronte a Ponte S. Angelo (lato Castel S. Angelo)
Visita guidata: 10
euro + 2 euro (noleggio auricolari). Durata visita: 1 h e 40’
Sabato 17 settembre
ore 10.30
La Domus Aurea
Visita con permesso speciale
Un’occasione
imperdibile per poter nuovamente ammirare gli ambienti della Domus
Aurea, la splendida residenza dell’imperatore Nerone che si
estendeva su ben tre colli e che doveva risplendere in modo tale da
simboleggiare la dimora del dio Sole. Durante la visita saremo
accompagnati alla scoperta del cantiere di restauro della Domus Aurea
che permetterà di conoscere il monumento ma, allo stesso tempo, di
comprendere l’importanza della conservazione del nostro patrimonio
culturale.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
(all’interno del Parco del Colle Oppio).
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 16 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Prenotazione e
versamento anticipato delle quote entro l' 8 settembre
Sabato 17 settembre
ore 19
Villa d’Este a
Tivoli di sera:
una delizia estense tra giardini e fontane
apertura straordinaria
La visita di Villa
d’Este, inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con
l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi
d’acqua e musiche idrauliche,
permette di
immergersi, anche solo per un giorno, nell’atmosfera colta e
raffinata della corte estense. Le sale riccamente decorate con motivi
allegorici e il complesso sistema delle fontane non solo deliziavano
il cardinale Ippolito nel suo “otium”, ma comunicavano ai
raffinati ospiti la sua visione del mondo.
Appuntamento davanti
all’ingresso della villa in Piazza Trento a Tivoli.
Ingresso: 11 €.
Ridotto (giovani tra i 18 e i 25 anni; docenti di ruolo) 5,50 €;
gratuito sotto i 18 anni.
Il biglietto di
ingresso comprende la mostra “I voli dell’Ariosto. L’Orlando
furioso e le sue arti”
Visita guidata: 10
euro + 2 euro (noleggio auricolari). Durata visita: 2 h circa
Domenica 18
settembre ore 11.45
La Piramide Cestia
Visita con permesso speciale
La Piramide Cestia è
ritornata al suo splendore originario dopo il restauro. Si tratta del
monumento funerario che Caio Cestio si fece realizzare alla “maniera
egizia” forse a ricordo della conquista augustea dell’Egitto. Il
sepolcro venne costruito nel 12 a.C. in soli 330 giorni, per volontà
dello stesso committente, come riporta l’iscrizione ancora
visibile.
Appuntamento in Via
del Campo Boario (a lato della Piramide).
Quota partecipazione
(prenotazione + visita guidata): 14 euro. Durata visita: 1 h e 15’.
Martedì 20
settembre ore 19.00
I Gatti del Foro
festeggiano i loro primi 20 anni!
Passeggiata con
aperitivo
La Roma delle famiglie: i Pamphili e i Farnese
Da Piazza Navona a
Piazza Farnese: l'ascesa al potere tra sfarzo pubblico e inganni
privati
Un itinerario che ci
farà scoprire nella sera alcuni dei luoghi più celebri di Roma
attraverso i personaggi che li hanno voluti, abbelliti e abitati.
Dalle malefatte di Donna Olimpia Pamphili, ai contrasti con il
cognato papa e con il figlio, cardinale suo malgrado; dalla grandiosa
architettura michelangiolesca del palazzo farnesiano al miserabile
trattamento riservato ai pittori di corte.
Appuntamento in
Piazza Navona davanti alla chiesa di Sant'Agnese in Agone
Alla fine della
visita ci farà piacere condividere con voi un piccolo aperitivo per
festeggiare insieme! Il ricavato della visita sosterrà il progetto
di donare un albero alla città.
Visita guidata +
aperitivo:12 Euro (con pagamento anticipato)
Durata visita: 1h e
40’.
Venerdì 23
settembre 21.10
Il Foro romano di
sera
apertura straordinaria
Un’occasione
imperdibile per visitare di sera i fastosi resti del Foro Romano,
illuminati per l’occasione, attraverso un percorso che permetterà
di ammirare la Basilica Emilia con le sue navate, di costeggiare la
Curia Julia, la sede del Senato, di camminare lungo la via Sacra come
un antico Romano fino ad arrivare a Santa Maria antiqua, vero
gioiello medievale da poco riaperta al pubblico per concludersi
sull’imponente podio del Tempio di Antonino e Faustina, trasformato
nella chiesa di San Lorenzo in Miranda.
Appuntamento a Largo
della Salara Vecchia (di fronte ingresso area archeologica)
Quota partecipazione
(ing+pren+visita+auricolari): 25 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni): 20
Euro
Durata visita: 1 h e
50’.
Prenotazioni e
pagamento entro 10 settembre
Sabato 24 settembre
ore 10.40
Vivere da Romano,
morire da eroe:
le Tombe di via Latina.
Visita con permesso
speciale
Sull'antica via che,
in alternativa all'Appia, conduceva verso Capua, un poco noto parco
archeologico custodisce due meraviglie poco conosciute ma
eccezionali: due edifici sepolcrali di epoca romana, l'uno decorato
con raffinati stucchi e l'altro con preziosi dipinti, tutti dedicati
all'augurio che l'aldilà sia un luogo di serenità e che la propria
fama sia eternata.
Appuntamento in Via
dell’Arco di Travertino, 151
Quota di
partecipazione (prenotazione + visita guidata): 14 Euro. Durata
visita: 1 h e 30’.
Presenza scale e
divisione in piccoli gruppi.
Domenica 25
settembre ore 11.45
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore
visita al cantiere di
restauro
Visita con permesso
speciale
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo del
vestibolo e soprattutto dell'aula basilicale, ha da subito attirato
l'attenzione degli studiosi per la presenza di un complesso
linguaggio mitologico non sempre decifrato. Le ipotesi interpretative
vanno da sede di una setta neopitagorica in età neroniana,a
monumento funerario della famiglia degli Statili Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Quota di
partecipazione (prenotazione + visita guidata): 14 Euro. Durata
visita: 1h e 15’.
Presenza scale e
divisione in piccoli gruppi.
Mercoledì 28
settembre ore 20.45
La Roma delle
famiglie: dagli Orsini ai Lancellotti
Via dei Coronari:
intrighi di corte, preghiere e passioni amorose
Una passeggiata
lungo Via dei Coronari, la celebre Via Recta medievale e
rinascimentale, che deve il suo nome ai venditori di oggetti sacri,
che si stabilirono qui per attirare e vendere la loro mercanzia ai
numerosi pellegrini che si recavano San Pietro. La via è il simbolo
del potere di alcune delle più influenti famiglie di Roma: gli
Orsini, con la celebre residenza “Monte Giordano”, le cui storie
si intrecciano e scontrano con le famiglie più potenti di Roma, dai
Borgia agli Sforza ai Medici e i Lancellotti, la nuova nobiltà di
Roma, famosi per la splendida collezione d’arte.
Appuntamento in P.zza S. Apollinare
Appuntamento in P.zza S. Apollinare
Quota di
partecipazione (visita + noleggio auricolari): 10 euro (con pagamento
anticipato)
Venerdì 30
settembre ore 19
I Musei Vaticani e
la Cappella Sistina di sera
apertura straordinaria
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina
affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e
dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando
con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte
successiva.
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata + noleggio
auricolari): 32 Euro. Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari
sotto i 26 anni con attestazione): 24 euro
Durata visita: circa
3 h
Prenotazione e
versamento quota entro il 20 settembre (salvo esaurimento dei posti
disponibili)
Sabato 1 ottobre ore
21.20
Il Colosseo di sera
apertura straordinaria
Una suggestiva
illuminazione per una speciale visita serale ai sotterranei, alle
gallerie ed alle arcate interne del Colosseo. La visita comincia dal
piano dell’arena, il cuore del monumento, normalmente non
percorribile, dove la guida introdurrà la storia dell’anfiteatro e
lo svolgimento dei giochi gladiatori. Il percorso prevede poi la
visita ai sotterranei, i luoghi in cui gladiatori e belve feroci
attendevano prima di apparire al cospetto del pubblico per sfidarsi
in giochi e cacce cruente, e che permetterà di parlare del
funzionamento dell’apparato tecnico che consentiva il sollevamento
di uomini e animali dai sotterranei all’arena.
Appuntamento alla
Metro Colosseo (all’edicola a destra dell’uscita)
Quota partecipazione
(ingresso, prenotazione, visita guidata): 24 Euro; Ridotto
(6-12anni): 21 Euro
Durata visita: 1 h e
30’
Prenotazione e
versamento quote entro il 20 settembre
Domenica 2 ottobre
ore 14.50
Casa di Augusto e
Livia al Palatino.
Visita con permesso speciale
Un’occasione unica
per visitare la residenza augustea riaperta da pochissimo al pubblico
e poter ammirare il nuovo settore della Casa di Augusto e le
splendide sale della Casa di Livia. Dagli ambienti privati,
raffinatissimi eppure semplici, fatti di piccole stanzette, ai
grandiosi ambienti dedicati all'ospitalità, le pareti risplendono di
colori inattesi e decorazioni illusionistiche che sorprendono per
giochi prospettici e immagini simboliche.
Appuntamento davanti
alla biglietteria presso l’Arco di Tito (via Sacra)
Ingresso gratuito in
occasione della prima domenica del mese
Visita guidata +
prenotazione Casa Augusto e Casa di Livia: 12 Euro.
Durata visita: 2 h.
Percorso disagevole per carrozzine.
Posti limitati!
Prenotazione e versamento quote entro il 23 settembre
Per informazioni e
prenotazioni
Per partecipare è
indispensabile la prenotazione
inviare una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/