I Gatti del Foro
collaborano con la "Com.Ing." alla
realizzazione delle serate con visita guidata e osservazione del
cielo con astronomi del progetto "Stargate".
Qui di seguito
troverete la presentazione di una nuova serata astronomica nella suggestiva Monterano, con tutte le indicazioni.
La visita guidata sarà condotta dalla storica dell 'arte dei Gatti del Foro, Anna Rughetti, mentre la parte astronomica è affidata agli astronomi esperti in divulgazione che vi porteranno in maniera piacevole a scoprire le costellazioni e corpi celesti, con la possisbilità di osservarli al telescopio nella cornice di un luogo magico!
Per partecipare è
indispensabile prenotarsi entro venerdì 22 luglio ai seguenti
recapiti (a cui potete rivolgervi anche per ulteriori informazioni):
comingsrl@tiscali.it
tel. 339.6951292
ww.facebook.com/comingsrl
Sabato 23 luglio ore
18.30
Le stelle dalla
città perduta di Monterano
La Chiesa ed il
Convento di San Bonaventura, il Castello Altieri, la Chiesa di Santa
Maria,
la fontana del
leone, l’Acquedotto, la Chiesa di San Rocco, porta Pradella...
Il progetto
Star-Gate propone un nuovo tipo di viste guidate in cui, ad una prima
parte “tradizionale”, fa seguito una serata astronomica nello
stesso sito.
VISITA GUIDATA
Una passeggiata in
una Riserva Naturalistica, ci porta a “scoprire” il fascino di
una città abbandonata. Monterano era un antico feudo sulla cima di
un'altura tufacea all'interno della Riserva Naturale Monterano, nel
territorio del comune di Canale Monterano. Abitata fin dall'età del
bronzo, divenne fiorente, culturalmente ed economicamente, in epoca
etrusca, tra il V e il IV secolo a.C.,e in epoca alto medievale:
diventò sede episcopale della potente diocesi che comprendeva le
terre tra il Lago di Bracciano e i monti della Tolfa. Nel secolo XI
divenne proprietà dell'abbazia di San Paolo in Roma che dotò il
borgo di una torre quadrangolare in seguito inserita nel palazzo
ducale. Monterano mantenne a lungo la propria importanza, grazie alla
sua strategica posizione su una via consolare. Immersi in un
bellissimo paesaggio, i resti dell'antico abitato di Monterano ci
mostrano la piazza principale con il castello e la fontana con il
leone progettati dal Bernini, resti
delle chiese e delle
abitazioni, e, all'ingresso un bell'acquedotto medievale. Appena
fuori dall'abitato, su una spianata sorge la chiesa di San
Bonaventura (anche questa del Bernini), molto suggestiva per la
posizione panoramica e per il fatto di essere priva del tetto e con
all'interno un grandissimo albero di fico (qui è stata girata la
scena di Flavio Bucci prete-brigante del film "Il marchese del
Grillo”).
SERATA ASTRONOMICA
Lo scendere del buio
consente di sollevare gli occhi dalla terra al cielo per osservarne
le bellezze guidati dagli astronomi dalla spianata su cui sorge la
Chiesa di San Bonaventura. Una proiezione introduce al fascino
dell’astronomia, mostra le immagini della Luna e presenta quanto
verrà osservato direttamente subito dopo, grazie ai telescopi e al
puntatore luminoso: Marte, Saturno, stelle doppie, ammassi di stelle
e costellazioni.
Durante
l’osservazione, un astronomo ci farà scoprire come,
nell’antichità, sono nati i nomi delle costellazioni, le relazioni
tra stelle e mitologia e l’importanza del rapporto uomo-cielo nella
vita quotidiana.
Appuntamento: Sabato
23 luglio alle ore 18.30 (presso il parcheggio “Monterano” della
R.Naturale)
Durata visita
guidata: 1,5 ore ca.
Tempo libero per la
cena (al sacco): 30 minuti
Durata serata
astronomica: 2 ore ca. Termine attività ore 23.00 ca.
Difficoltà: facile.
Lunghezza del percorso ca. 1 km
Attrezzatura:
abbigliamento confortevole con scarponcini, portare anche
stuoia/plaid ed una torcia
Costo: € 15,00
adulti - bambini fino a 10 anni € 12,00
€ 12,00 Socio
Automobile Club Roma (previa presentazione tessera associativa) e per
1 accompagnatore
Prenotazione
obbligatoria entro venerdì 22 luglio, all’indirizzo e-mail
comingsrl@tiscali.it, lasciando i propri dati (nome, cognome ed
email) e il recapito telefonico, o al numero 339.6951292 (ore
ufficio).
In caso di
annullamento della serata per condizioni meteo non favorevoli,
verrete tempestivamente avvertiti.