Continuano le passeggiate serali con aperitivo in occasione del ventesimo compleanno dei Gatti del Foro, con un piccolo ciclo dedicato alle grandi famiglie romane (Pamphili, Farnese, Orsini, Lancellotti); riproponiamo inoltre la visita serale al Foro Romano, che ha avuto un grande successo nelle date precedenti (i posti sono limitati!)
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi ringraziamo per la simpatia e il calore con cui ci seguite sempre e...
vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Giovedì 23 giugno
ore 19.00
Via della Lungara,
il Trastevere degli orti, delle ville e del malaffare.
Passeggiata con
aperitivo: I Gatti del Foro festeggiano i loro primi 20 anni!
Partendo dalle
parole del trasteverino Trilussa, ci immergeremo nel carattere più
vero di Trastevere, dove in una sola (sebbene lunga) strada si
concentrano le dimore signorili dei Chigi e di Cristina di Svezia,
conventi nascosti in piccole stradine, un grande carcere e tante
memorie storiche.
Alla fine della
visita ci farà piacere condividere con voi un piccolo aperitivo per
festeggiare insieme! Il ricavato della visita sosterrà il progetto
di donare un albero alla città.
Appuntamento in
piazza Trilussa presso la statua del poeta.
Visita guidata +
aperitivo: 12 Euro. Durata visita: 1h e 40’.
Domenica 26 giugno
ore 14.40
La Casina del
Cardinal Bessarione
Visita con permesso
speciale in esclusiva
Raro esempio di
architettura rinascimentale suburbana a Roma, recentemente
restaurato, il piccolo e prezioso casale conserva sale affrescate e
un grazioso giardino, che ne facevano un luogo di “otium”
ispirato al mondo antico e immerso nella quiete della Via Appia, a
poca distanza dai grandi monumenti romani. Costruita probabilmente su
preesistenze antiche, la casina fu sede del cardinale di Tuscolo, e
nell'Ottocento osteria meta di passeggiate campestri.
Appuntamento in Via
di Porta San Sebastiano, 8
Quota di
partecipazione (visita + prenotazione): 12 euro. Durata visita: 1h e
20’.
Martedì 28 giugno
ore 19.00
Le facciate decorate
della Roma rinascimentale
Passeggiata con
aperitivo: I Gatti del Foro festeggiano i loro primi 20 anni!
Una passeggiata tra
le strade ed i vicoli dei Rioni Ponte e Regola alla ricerca di alcuni
esempi di facciate decorate tra storia, tecniche artistiche e
metodologie di conservazione.
Fino alla metà
dell’Ottocento Roma era definita una “pinacoteca all’aperto”
per le splendide facciate dei palazzi decorate con dipinti, graffiti
o a stucco che trasformavano le vie della città in delle vere e
proprie gallerie d’arte, manifesto della potenza dei proprietari
dai Ricci ai Farnese, ma anche possibilità per mercanti e cortigiane
di esibire la propria ricchezza.
Alla fine della
visita ci farà piacere condividere con voi un piccolo aperitivo per
festeggiare insieme! Il ricavato della visita sosterrà il progetto
di donare un albero alla città.
Appuntamento davanti
alla chiesa Nuova in Corso Vittorio
Visita guidata +
aperitivo: 12 Euro (con pagamento anticipato). Durata visita: 1h e
40’.
Martedì 5 luglio
ore 19
Il Ghetto di Roma:
alla scoperta di Roma ebraica
La storia della
comunità ebraica di Roma, una delle più antiche del mondo,
rivissuta in un percorso affascinante per le stradine del vecchio
Ghetto di Roma, tra storia, leggende, voci e tradizioni di un popolo
che ha sempre, e nonostante tutto, mantenuto la propria identità.
Appuntamento
sull'Isola Tiberina in Piazza San Bartolomeo all'Isola presso
l''”obelisco”.
Visita guidata: 10
Euro (con pagamento anticipato). Durata visita: 1 h e 40’
Venerdì 8 luglio
ore 19.00
La Roma delle
famiglie: i Pamphili e i Farnese
Da Piazza Navona a
Piazza Farnese: l'ascesa al potere tra sfarzo pubblico e inganni
privati
Passeggiata con
aperitivo: I Gatti del Foro festeggiano i loro primi 20 anni!
Un itinerario che ci
farà scoprire nella sera alcuni dei luoghi più celebri di Roma
attraverso i personaggi che li hanno voluti, abbelliti e abitati.
Dalle malefatte di Donna Olimpia Pamphili, ai contrasti con il
cognato papa e con il figlio, cardinale suo malgrado; dalla grandiosa
architettura michelangiolesca del palazzo farnesiano al miserabile
trattamento riservato ai pittori di corte.
Appuntamento in
Piazza Navona davanti alla chiesa di Sant'Agnese in Agone
Alla fine della
visita ci farà piacere condividere con voi un piccolo aperitivo per
festeggiare insieme! Il ricavato della visita sosterrà il progetto
di donare un albero alla città.
Visita guidata +
aperitivo:12 Euro (con pagamento anticipato)
Durata visita: 1h e
40’.
Giovedì 14 luglio
ore 19.00 in collaborazione con YoCoCu
Percorso nelle
tradizioni: “Ricette di vita a San Lorenzo”
Una passeggiata tra
le vie e le piazze dello storico quartiere S. Lorenzo, per scoprire
la storia di questa “città nella città”: dalle lotte sociali
alla resistenza al fascismo, dalla nascita della “scuola
montessoriana” alle serate in osteria pasoliniane. Ogni episodio è
un ingrediente indispensabile per la riuscita della “ricetta” San
Lorenzo.
Appuntamento in
Piazzale Tiburtino
Quota di
partecipazione (visita + noleggio auricolari): 10 euro (con pagamento
anticipato)
Venerdì 15 luglio
ore 20.30
Il Foro romano di
sera
apertura straordinaria
Un’occasione
imperdibile per visitare di sera i fastosi resti del Foro Romano,
illuminati per l’occasione, attraverso un percorso che permetterà
di ammirare la Basilica Emilia con le sue navate, di costeggiare la
Curia Julia, la sede del Senato, di camminare lungo la via Sacra come
un antico Romano fino ad arrivare a Santa Maria Antiqua, vero
gioiello medievale da poco riaperto per concludersi sull’imponente
podio del Tempio di Antonino e Faustina, trasformato nella chiesa di
San Lorenzo in Miranda.
Appuntamento a Largo
della Salara Vecchia (di fronte ingresso area archeologica)
Quota partecipazione
(ing+pren+visita+auricolari): 25 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni): 20
Euro
Durata visita: 1 h e
50’. Posti limitati (max 24 persone).
Prenotazioni e
pagamento entro 5 luglio salvo esaurimento dei posti a disposizione
Mercoledì 20 luglio
ore 20.45
La Roma delle
famiglie: dagli Orsini ai Lancellotti
Via dei Coronari:
intrighi di corte, preghiere e passioni amorose
Una passeggiata
lungo Via dei Coronari, la celebre Via Recta medievale e
rinascimentale, che deve il nome ai venditori di oggetti sacri, che
si stabilirono qui per vendere la loro mercanzia ai numerosi
pellegrini che si recavano San Pietro. La via è il simbolo del
potere di alcune delle più influenti famiglie di Roma: gli Orsini,
con la celebre residenza di “Monte Giordano”, le cui storie si
intrecciano e scontrano con le famiglie più potenti di Roma, dai
Borgia agli Sforza ai Medici e i Lancellotti, la nuova nobiltà di
Roma, famosi per la splendida collezione d’arte.
Appuntamento in P.zza S. Apollinare
Appuntamento in P.zza S. Apollinare
Quota di
partecipazione (visita + noleggio auricolari): 10 (con pagamento
anticipato)
Per informazioni e
prenotazioni
Per partecipare è
necessario prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
Tel 062426184
(Orari: martedì 9.30-12.30). Responsabili: Anna Rughetti/Marta
Rivaroli
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/