Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a prenotazioni@gattidelforo.it
I posti disponibili sono limitati, consigliamo quindi di prenotarsi per tempo.
Per chi seglie in pagamento anticipato è prevista una riduzione della quota visita guidata del 20%.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 30 aprile
ore 10.00
Il Nobile Collegio
di San Lorenzo in Miranda
visita con permesso
speciale
La chiesa si San
Lorenzo in Miranda fu realizzata riutilizzando le strutture imponenti
del tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano. Sede fin dal XV
secolo dell'Universitas degli Aromatari, cioè della confraternita
dei farmacisti di Roma, custodisce importanti opere d'arte, tra cui
la pala di Pietro da Cortona. Sarà inoltre possibile visitare il
museo del Collegio, con antichi strumenti di farmacia, e la
biblioteca, con preziosi testi antichi e rari documenti.
L'invidiabile posizione rende anche possibile ammirare il Foro da un
punto di vista assolutamente unico!
Appuntamento in Via
in Miranda 10
Contributo per
apertura speciale: 10 euro
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30'
Sabato 30 aprile ore
16.00
La basilica di Santa
Prassede
La splendida
basilica dedicata alla nobile romana Prassede è una delle chiese
medievali meglio conservate e più ricche di tesori.
Nascosta in una
viuzza nei pressi di Santa Maria Maggiore, è un piccolo gioiello
d'arte in cui è possibile ammirare straordinari mosaici, il sacello
di San Zenone (il più importante monumento bizantino a Roma),
affreschi del XVI secolo, e suggestive testimonianze del
Cristianesimo a Roma, tra cui la colonna della Flagellazione, un
bellissimo crocifisso medievale, memorie del pellegrini...
Appuntamento in Via
di Santa Prassede, 9/a
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30'
Venerdì 6 maggio
ore 19.30
I Musei Vaticani e
la Cappella Sistina di sera
apertura speciale
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina
affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e
dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando
con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte
successiva.
Quota di
partecipazione: 32 Euro. Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari
sotto i 26 anni con attestazione): 24 euro
La quota comprende:
biglietto di ingresso, prenotazione per ingresso senza fila, visita
guidata, noleggio auricolari. L'orario e il luogo dell'appuntamento
saranno indicati alla prenotazione.
Durata visita: circa
3 h
Prenotazioni e
pagamento entro 30 aprile
Domenica 8 maggio
ore 9.20
Santa Maria Antiqua:
la Cappella Sistina del Medioevo
Dopo un lunghissimo
restauro riapre al pubblico l’eccezionale chiesa di Santa Maria
Antiqua, definita la "Cappella Sistina del Medioevo". Si
tratta di una basilica cristiana realizzata alla metà del VI secolo
riutilizzando e trasformando un edificio romano alle pendici del
Palatino. Sulle sue pareti si conserva una straordinaria serie di
pitture murali che si distende su quasi 250 mq coprendo un arco
cronologico di quasi 3 secoli. Testimonianze uniche, a Roma e al
mondo, per la conoscenza dello sviluppo dell'arte altomedievale e
bizantina in quanto la furia iconoclasta, infatti, cancellò gran
parte delle immagini sacre di quell’epoca.
Appuntamento davanti
all’ingresso del Foro romano, in Largo della Salara Vecchia
Ingresso Foro
romano: Intero 12 euro; Ridotto (ragazzi 18-25 anni; docenti di
ruolo): 7,50 euro; gratuito sotto i 18 anni
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1h
30min circa
Sabato 14 maggio ore
11.40
Roma sotterranea: il Mitreo di Santa
Prisca.
Visita con permesso speciale
Sotto la chiesa di
Santa Prisca, sul colle Aventino, uno dei luoghi di culto pagani più
interessanti di Roma antica, dedicato al dio Mitra. Qui si
celebravano i riti di iniziazione e i sacrifici al dio, rievocati
dalle pitture sulle pareti del santuario, uniche nel loro genere.
Appuntamento in Via
di S. Prisca, davanti alla chiesa.
Quota di
partecipazione (permesso+visita guidata): 14 euro (12 euro con
pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30. Percorso disagevole. Massimo 14 partecipanti
Domenica 15 maggio
ore 16.30
Villa dei Quintili
Un’area tanto
vasta e tanto ricca d’opere d’arte da meritarsi il nome di “Roma
Vecchia” racchiude una villa suburbana celebre per le raffinatezze
e le comodità degne di una reggia, così bella da scatenare violente
passioni. Racconteremo la vita dei due fratelli Quintili, il loro
rapporto d’amicizia con Marco Aurelio e gli intrighi
dell’imperatore Commodo per ucciderli ed entrare così in possesso
della villa. Sarà possibile ammirare le zone venute alla luce nei
nuovi scavi e restauri.
Appuntamento in Via
Appia Nuova 1092
Ingresso: 6 euro;
Ridotto (ragazzi 18-25 anni; docenti di ruolo): 3 euro; gratuito
sotto i 18 anni
Visita guidata +
noleggio auricolari: 12 euro (10 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 2 h
Biglietto valido 7
gg e consente l’ingresso alle Terme di Caracalla e al mausoleo di
Cecilia Metella
Sabato 21 maggio ore
10.40
Mens sana in corpore
sano:
visita alle Terme di Caracalla
Si tratta di uno dei
più grandi impianti termali esistenti nella Roma antica, voluto
fortemente dall’imperatore Caracalla per una delle zone più
popolose della città tanto che poteva contenere 1600 persone
contemporaneamente. Le Terme di Caracalla sono uno dei rari casi in
cui è possibile ricostruire, sia pure in parte, il programma
decorativo originario. Le fonti scritte parlano di enormi colonne di
marmo, pavimentazione e pareti rivestite di marmi colorati e
centinaia di statue e gruppi colossali, sia nelle nicchie delle
pareti delle sale più importanti sia nei giardini.
Appuntamento
all’ingresso dell’area archeologica, in Viale delle Terme di
Caracalla, 52.
Ingresso: 6 euro;
Ridotto (ragazzi 18-25 anni; docenti di ruolo): 3 euro; gratuito
sotto i 18 anni
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata visita: 1 h e
30’
Biglietto valido 7
gg e consente l’ingresso alle Terme di Caracalla e al mausoleo di
Cecilia Metella
Sabato 21 maggio ore
16.40
mostra Correggio e
Parmigianino
Attraverso una
selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del
mondo, la mostra mette a confronto i percorsi di due astri assoluti
del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto Il Correggio
(1489-1534) e Francesco Mazzola detto Il Parmigianino (1503-1540).
Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la città di
Parma divenne all’inizio del XVI secolo un centro artistico in
grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dell’arte
italiana.
Appuntamento davanti
alle Scuderie del Quirinale, via XXIV maggio
Quota di
partecipazione (ingresso gruppo+prenotazione+visita guidata): 22 euro
Bambini e ragazzi
6-18 anni: 16 euro
Durata visita: 1h
30min circa
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato delle quote.
Domenica 22 maggio
ore 15
Galleria Doria
Pamphili
Nel seicentesco
palazzo dei Pamphili, permeato delle vicende della celebre donna
Olimpia e di suo cognato papa Innocenzo X, si conserva una collezione
unica al mondo, rimasta intatta dopo secoli e ancora collocata nelle
gallerie e negli appartamenti della famiglia. Sulle pareti
letteralmente tappezzate di capolavori si vedono così sfilare opere
di Guercino, Raffaello, Brueghel, Velazquez... e due opere
celeberrime di Caravaggio: la Maddalena e la straordinaria tela con
il Riposo dalla fuga in Egitto
Appuntamento in via
del Corso 305
Ingresso : 8 euro
(riduzione gruppo, non sono previste ulteriori riduzioni)
Visita guidata: 10
euro (8 euro con pagamento anticipato)
Durata della visita:
1 h e 45’
Venerdì 27 maggio
ore 20.20
Il Foro romano di
sera
(apertura straordinaria)
Un’occasione
imperdibile per visitare di sera i fastosi resti del Foro Romano,
illuminati per l’occasione, attraverso un percorso che permetterà
di ammirare la Basilica Emilia con le sue navate, di costeggiare la
Curia Julia, la sede del Senato, di camminare lungo la via Sacra come
un antico Romano fino ad arrivare a Santa Maria antiqua, vero
gioiello medievale da poco riaperta al pubblico per concludersi
sull’imponente podio del Tempio di Venere e Roma, capolavoro
dell’imperatore Adriano eretto nel luogo in cui sorgeva in
precedenza il vestibolo della Domus Aurea. Da qui si gode una vista
impareggiabile sul Colosseo.
Appuntamento a Largo
della Salara Vecchia (di fronte ingresso area archeologica)
Quota partecipazione
(ing+pren + visita+auricolari): 28 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni):
24 Euro
Durata visita: 1 h e
50’. Posti limitati (max 24 persone).
Prenotazioni e
pagamento entro 10 maggio
Informazioni e
prenotazioni
Tel 062426184
(Orari: martedì 9.30-12.30).
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/