per partecipare è necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 13 febbraio
ore 17.15
Le incredibili
storie degli dei.
Visita a Palazzo
Altemps
Di chi era il padre
Giove? E chi era la sorella di Marte? Perché Ercole dovette
affrontare le mitiche “fatiche”? Scopriamo le storie
ingarbugliate ed affascinanti degli dei antichi e le curiose storie
delle statue che li ritraggono!
Appuntamento
all’ingresso di Palazzo Altemps, Piazza S. Apollinare 44 (piazza
Navona)
Ingresso*: Adulti7
€; Ridotto (18-25 anni): 3,50 €; gratuito sotto i 18 anni
Visita guidata (1
bambino e 1 accompagnatore): 12 € (10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata :
6-10 anni - Durata visita: 1 h 30’
*Il biglietto è
valido 3 gg e permette di visitare anche le altre sedi del Museo
Nazionale Romano. In occasione di mostre in una delle sedi il costo
potrebbe subire variazioni.
Domenica 28 febbraio
ore 15.30
Che strane cupole
ci sono a Roma!
Un percorso speciale
dedicato ai più piccoli per guidarli tra le vie e le piazze a “testa
in su” per scoprire le strane architetture di Roma e le storie
degli artisti che le hanno create! Dalla cupola che sembra cadere di
S. Agnese, a quella a forma di conchiglia di S. Ivo alla Sapienza,
dalla famosa “cupola con il buco” del Pantheon alla cupola che
“non c’è eppure si vede” di S. Ignazio!
Appuntamento a
piazza Navona (di fronte a Palazzo Pamphili - ambasciata del
Brasile)
Visita guidata (1
bambino e 1 accompagnatore): 12 € (10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata :
6-10 anni - Durata visita: 1 h 30’
Sabato 5 marzo ore
14.30
Tra mummie, sfingi e
mappe geografiche alla scoperta dei Musei Vaticani.
Visita al Museo
Egizio e alla Cappella Sistina
Una mattinata
dedicata alla scoperta di uno dei Musei più grandi del mondo. Il
viaggio inizierà con la visita alla Sezione Egizia: avremo la
possibilità di scoprire vari aspetti dell’antico Egitto, come la
scrittura, le divinità ed i loro miti, la concezione della morte e
la pratica dell’imbalsamazione. Passeremo poi alla Sezione dedicata
ai popoli dell’antica Mesopotamia ammirando le antiche iscrizioni
cuneiformi che ci parlano dei Sumeri, Assiri e Babilonesi. Infine,
attraverso un percorso nella Galleria dei Candelabri e nella Sala
degli Arazzi avremo modo di ammirare una particolare visione
dell’Italia nella Galleria delle Mappe geografiche. Tappa finale
sarà la visita alla straordinaria Cappella Sistina!
Appuntamento
all’ingresso dei Musei Vaticani
Ingresso (con
prenotazione + noleggio auricolari): adulti 21.50 €; bambini e
studenti fino ai 25 anni (presentando tesserino universitario): 13,50
€
Visita guidata (1
bambino e 1 accompagnatore): 14 € (12 € con pagamento anticipato)
Età consigliata :
9-12 anni - Durata visita: 2 h 30’
Prenotazioni entro
il 26 febbraio (salvo esaurimento biglietti). L’acquisto dei
biglietti con i diritti di prenotazione permette di evitare la fila
Domenica 13 marzo
ore 15.30
L’arte delle forme
e dei colori.
Visita alla Galleria
Nazionale d’Arte Moderna (GNAM)
Cosa ci dicono gli
artisti moderni? Quali tecniche usano? Perché ci vogliono stupire?
Scopriamo insieme
l’arte moderna in mezzo a tanti capolavori imparando a giocare con
i colori e le forme!
Appuntamento davanti
al Museo (Valle Giulia), in viale delle Belle Arti 131
Ingresso*: 8 €
adulti; Ridotto (18-25 anni; insegnanti): 4 €; gratuito sotto i 18
anni
Visita guidata (1
bambino e 1 accompagnatore): 12 € (10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata :
6-10 anni - Durata visita: 1 h 30’
* In occasione di
mostre in una delle sedi il costo potrebbe subire una variazione.
Sabato 19 marzo ore
10.30
La villa delle
favole dipinte.
Visita alla Villa Farnesina
Conosci la favola
della bellissima Psiche dalle ali di farfalla? Un ricchissimo
banchiere del Cinquecento ha fatto dipingere la sua storia nientemeno
che a Raffaello! In questa villa, però, le sorprese sono tante: da
una sala dalle pareti aperte sul panorama ad un incredibile oroscopo
dipinto sul soffitto!
Appuntamento
all’ingresso della villa in via della Lungara, 230
Ingresso: 6 €;
Ridotto (14-18 anni; sopra i 65 anni; insegnanti): 5 €; Ridotto
(10-14 anni): 3 €; gratuito fino ai 10 anni.
Visita guidata (1
bambino e 1 accompagnatore): 12 € (10 € con pagamento anticipato)
Età consigliata :
6-10 anni - Durata visita: 1 h 30’
Informazioni
- Per tutte le
visite guidate è indispensabile la prenotazione ed è vivamente
consigliato il pagamento anticipato.
- L'eventuale
partecipazione con pagamento sul posto è possibile salvo esaurimento
dei posti e non permette di poter usufruire della tariffa agevolata.
- La persona
(adulto/bambino) in più paga 6 € (5 € con pagamento anticipato)
- L’età
consigliata è da 6 a 12 anni ma anche i bambini più piccoli sono
benvenuti.
- La quota non
comprende eventuali biglietti d'ingresso a Monumenti e Musei. Il
costo del biglietto di ingresso potrebbe subire delle variazioni in
occasione di mostre.
- Durante le visite
guidate non è consentito l'uso di registratori o videocamere.
Tutte le visite sono
condotte da Archeologi, Storici e Storici dell’Arte.
L’Associazione è
inoltre sempre a disposizione per realizzare itinerari in luoghi o
orari diversi da quelli proposti per gruppi di amici o classi
scolastiche.