Per partecipare è indispensabile prenotarsi inviando una email a. prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
visite guidate per i bambini:
domenica 8 novembre
ore 15.45
Un tempio col...
buco!
Visita per bambini
al Pantheon
Un tempio gigantesco
è arrivato fino a noi, con la sua incredibile cupola: Al centro un
grandissimo “occhio” che consente alla luce del Sole di
illuminare l’interno. Cosa succederà quando piove?
Appuntamento in
Piazza della Rotonda davanti al Pantheon.
Ingresso: gratuito
Appuntamento in
piazza della Rotonda davanti al Pantheon
Ingresso gratuito
Visita guidata: 6
euro bambini; 5 euro adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Sabato 14 novembre
ore 10.30
A difesa di Roma:
Visita per bambini a
Porta San Sebastiano
e il camminamento delle Mura
La storia della
costruzione delle mura all’epoca dell’imperatore Aureliano, dei
successivi restauri e dell’ingresso dei barbari a Roma raccontata
proprio all’interno di una delle antiche porte: porta San
Sebastiano, sede del Museo delle Mura! Durante la visita sarà
possibile percorrere un tratto del camminamento di ronda sulle mura,
dando la possibilità di sentirsi a guardia della città!
Appuntamento
all'ingresso museo delle Mura a Porta San Sebastiano (Appia Antica)
Ingresso gratuito
Visita guidata: 6
euro bambini; 5 euro adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
visite guidate per tutti:
mostra Balthus
Una grande mostra
retrospettiva ripercorre l'intero percorso artistico di Balthus
(1908-2001), nato in Francia da padre polacco e madre russa, imbevuto
fin dall'infanzia di cultura mitteleuropea grazie ai viaggi fatti coi
genitori e ai loro stimoli culturali, e rimasto folgorato
giovanissimo dall'equilibrio dell'arte italiana del Rinascimento,
dando origine alla sua poetica originale ed enigmatica. Il legame di
Balthus con Roma sarà fortissimo: non solo le suggestioni del
passato e l'ammirazione per il grandi maestri italiani lo
accompagneranno per tutta la vita, ma sarà fondamentale anche il suo
soggiorno di ben 17 anni nella Città Eterna, come direttore
dell'Accademia di Francia.
Appuntamento davanti
alle Scuderie del Quirinale in via XXIV maggio
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata): 17 euro
quota speciale
valida solo per questa data
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato delle quote
Insula di San
Paolino alla Regola
Visita con apertura
speciale
Le continue piene
del Tevere (tanto frequenti da aver contribuito a dare nome al Rione)
hanno nascosto molti metri al di sotto dell’attuale palazzo un
interessante complesso di edifici di epoca romana, che ci riportano
nella vita di un quartiere popolare di quasi duemila anni fa.
Appuntamento in via
di San Paolo alla Regola, 15
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro (con pagamento anticipato: 8 euro)
Durata visita: 1 h e
15'. Si accede tramite una scala.
Impressionisti e
Moderni: la collezione Phillips di Washington
al Palazzo delle
Esposizioni
La mostra presenta
dipinti provenienti dal primo museo americano di arte moderna, la
Phillips Collection, che sta per compiere i suoi primi cento anni ed
è oggi una raccolta di opere d’arte moderna e contemporanea
apprezzata in tutto il mondo. Il percorso cronologico presenta le
grandi correnti culturali che hanno attraversato l'Ottocento e il
Novecento: dai grandi artisti che all'inizio del XIX secolo hanno
rivoluzionato la pittura europea come Goya, Ingres, Delacroix,
Courbet e Manet, ai maestri dell’impressionismo francese come
Cézanne, Degas, Van Gogh, Monet e Sisley. Un posto di spicco spetta
ai maestri moderni che hanno plasmato la visione artistica del
Novecento, tra cui Bonnard, Braque, Gris, Kandinskij, Kokoschka,
Matisse, Modigliani, Picasso, Soutine e Vuillard. Infine le
opere fondamentali di grandi artisti americani come la O'Keeffe e
Rothko.
Appuntamento davanti
al palazzo delle Esposizioni sulla scalinata.
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata): 17 euro
quota speciale
valida solo per questa data
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato delle quote
Per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/