Troverete le mostre (Balthus, Tissot e gli Impressionisti) e tanti luoghi sotterranei e con apertura speciale tutti da scopriere: Insula dell'Ara Coeli, Case di San Paolino alla Regola, la cosiddetta basilica neopitagorica di Porta Maggiore recentemente restaurata, il convento di Trinità dei Monti.
Per partecipare è indispensabile la prenotazione, da fare inviando una email a prenotazioni@gattidelforo.it
I posti sono limitati, vi consigliamo di prenotare per tempo.
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Roma sotterranea: un
condominio nell’antica Roma
L'Insula dell’Ara
Coeli.
visita con permesso
speciale in esclusiva
L’edificio situato
tra la scalinata della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del
Vittoriano è uno dei migliori esempi di architettura abitativa
intensiva (insula) ancora visibili a Roma. La visita all’insula non
solo permette di comprendere come era fatto un condominio in epoca
romana e il suo utilizzo in epoche successive ma ci offre la
possibilità di indagare le tappe della trasformazione urbanistica
della zona alle pendici del colle Capitolino.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica accanto alla scalinata
dell’Ara Coeli
presenza di rampe di
scale.
Durata visita: 1 h e
15’
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro (con pagamento anticipato: 8 euro)
Pochi posti rimasti.
mostra Balthus
Una grande mostra
retrospettiva ripercorre l'intero percorso artistico di Balthus
(1908-2001), nato in Francia da padre polacco e madre russa, imbevuto
fin dall'infanzia di cultura mitteleuropea grazie ai viaggi fatti coi
genitori e ai loro stimoli culturali, e rimasto folgorato
giovanissimo dall'equilibrio dell'arte italiana del Rinascimento,
dando origine alla sua poetica originale ed enigmatica. Il legame di
Balthus con Roma sarà fortissimo: non solo le suggestioni del
passato e l'ammirazione per il grandi maestri italiani lo
accompagneranno per tutta la vita, ma sarà fondamentale anche il suo
soggiorno di ben 17 anni nella Città Eterna, come direttore
dell'Accademia di Francia.
Appuntamento davanti
alle Scuderie del Quirinale in via XXIV maggio
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata): 17 euro
quota speciale
valida solo per questa data
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato delle quote
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore.
Apertura speciale in
esclusiva
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo del
vestibolo e soprattutto dell'aula basilicale, ha da subito attirato
l'attenzione degli studiosi per la presenza di un complesso
linguaggio mitologico non sempre decifrato. Le ipotesi interpretative
vanno da sede di una setta neopitagorica in età neroniana,a
monumento funerario della famiglia degli Statili Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Prenotazione +
visita guidata: 14 Euro (con pagamento anticipato: 12 Euro)
Durata visita: 1 h e
30’. Presenza scale e pochi posti a disposizione
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato della quota.
mostra Balthus
Una grande mostra
retrospettiva ripercorre l'intero percorso artistico di Balthus
(1908-2001), nato in Francia da padre polacco e madre russa, imbevuto
fin dall'infanzia di cultura mitteleuropea grazie ai viaggi fatti coi
genitori e ai loro stimoli culturali, e rimasto folgorato
giovanissimo dall'equilibrio dell'arte italiana del Rinascimento,
dando origine alla sua poetica originale ed enigmatica. Il legame di
Balthus con Roma sarà fortissimo: non solo le suggestioni del
passato e l'ammirazione per il grandi maestri italiani lo
accompagneranno per tutta la vita, ma sarà fondamentale anche il suo
soggiorno di ben 17 anni nella Città Eterna, come direttore
dell'Accademia di Francia.
Appuntamento davanti
alle Scuderie del Quirinale in via XXIV maggio
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata): 17 euro
quota speciale
valida solo per questa data
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato delle quote
Insula di San
Paolino alla Regola
Visita con apertura
speciale
Le continue piene
del Tevere (tanto frequenti da aver contribuito a dare nome al Rione)
hanno nascosto molti metri al di sotto dell’attuale palazzo un
interessante complesso di edifici di epoca romana, che ci riportano
nella vita di un quartiere popolare di quasi duemila anni fa.
Appuntamento in via
di San Paolo alla Regola, 15
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro (con pagamento anticipato: 8 euro)
Durata visita: 1 h e
15'. Si accede tramite una scala.
mostra
Impressionisti tète à tète
al Vittoriano
La mostra presenta
oltre 60 importanti dipinti provenienti dal Museo d'Orsay di Parigi,
presentando l'opera dei maggiori pittori impressionisti - da Manet a
Degas, da Renoir a Pissarro, da Berthe Morisot a Cèzanne –
analizzando in particolare il ritratto della società parigina che
emerge dalle loro opere. Ritratti e scorci di quotidianità
cittadina, infatti, furono tra i soggetti preferiti da questi artisti
che volevano calarsi nella realtà e rappresentare la “vita
moderna”.
Appuntamento davanti
all'ingresso mostra al Vittoriano, via di San Pietro in Carcere
Quota di
partecipazione: 15 euro
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato delle quote.
La quota è valida
con un minimo di 15 partecipanti
mostra Tissot
Per la prima volta
in Italia, l’attesissima mostra su James Tissot, raffinato
interprete del suo tempo, invidiato e amato in pari misura. La sua
arte è ancora oggi per alcuni aspetti un enigma, tra influenze
impressioniste e istanze preraffaellite. Francese di nascita ma
britannico di adozione, Tissot celebra nei suoi quadri la vita
dell’alta borghesia, trasformando la quotidianità in imprese
eroiche, tra dame eleganti e personaggi del bel mondo vittoriano. La
mostra ripercorre tutta la carriera dell'artista, svelando il suo
incredibile talento di colorista e il particolare interesse per la
moda.
Appuntamento davanti
al Chiostro del Bramante in Piazza Santa Maria della Pace
Quota di
partecipazione (ingresso+visita guidata + prenotazione+noleggio
auricolari): 22 euro
Posti limitati.
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato delle quote.
Prenotazioni entro
il 10 novembre
Convento e chiesa di
Trinità dei Monti.
Visita con permesso
speciale
Visita ad uno dei
complessi sacri più affascinanti ed insoliti di Roma che nasconde al
suo interno, insieme a capolavori d’arte “tradizionale”, anche
decorazioni che sono i risultati di veri e propri esercizi di ottica
e di studi di astronomia condotti dai religiosi francesi dell’Ordine
dei Minimi che vivevano in questo convento. Accompagnati da una suora
della Comunità monastica di Gerusalemme andremo alla scoperta del
chiostro, affrescato con le storie di San Francesco di Paola,
fondatore dell’Ordine, visiteremo il refettorio decorato da Andrea
Pozzo con le sue illusioni prospettiche, fino ad arrivare al primo
piano, nel corridoio che circonda il chiostro, dove sarà possibile
ammirare una rara e bellissima anamorfosi, vero e proprio “gioco di
immagini”, ed un soffitto astrologico che permette di sapere che
ora è in tutto il mondo.
Appuntamento in
P.zza della Trinità dei Monti di fronte all’obelisco
Quota di
partecipazione (ingresso + visita guidata): 15 Euro con pagamento
anticipato (17 euro con pagamento sul posto)
Durata visita: 1 h e
40. Presenza di scale
Le “Domus al
Celio” sotto i SS. Giovanni e Paolo
Sotto la chiesa dei
Santi Giovanni e Paolo al Celio è ancora possibile ammirare la
facciata e l’intero piano terra di una domus patrizia, un esempio
unico sia per lo studio dell’evoluzione edilizia abitativa sia per
le testimonianze artistiche. La domus, nella sua fase finale, è
appartenuta ad una famiglia cristiana che ha lasciato delle
testimonianze preziosissime per la ricostruzione della vita delle
prime comunità cristiane.
Appuntamento in
P.zza dei Ss. Giovanni e Paolo, 13.
Quota di
partecipazione (ingresso+prenotazione+visita guidata): 16 euro con
pagamento anticipato
bambini sotto i 12
anni: 10 euro
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote.
Prenotazioni entro
il 19 novembre
Per informazioni e
prenotazioni
Tel 062426184
(Orari: martedì 9.30-12.30).
per prenotare:
prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/