La serata avrà inizio alle 18 con la visita ad un tratto della Via Appia, guidata da un'archeologa del Gatti del Foro. Al calare della sera, la parola passerà ad un astronomo, che ci guiderà alla scoperta del cielo e degli astri, con l'ausilio di telescopi.
Per partecipare, è necessario prenotarsi entro venerdì 18/9, inviando una email a comingsrl@tiscali.it oppure tel. 339.6951292 (ore ufficio). www.facebook.com/comingsrl
Trovate informazioni e contatti in fondo a questo post.Vi aspettiamo!
Sabato
19 settembre 2015
Le
stelle dalla “Regina viarum”
La
via Appia Antica - il Circo di Massenzio - il Mausoleo di Cecilia
Metella - la Chiesa di S. Nicola e, con il buio, la serata
astronomica
Il
progetto Star-Gate propone un nuovo tipo di visite guidate in cui, ad
una prima parte “tradizionale”, fa seguito una serata astronomica
realizzata nello stesso sito.
VISITA
GUIDATA
Protagonista
della serata è la più famosa strada romana di cui siano rimasti i
resti, la “regina viarum”, soprannome con il quale i Romani la
chiamavano per sottolineare la sua importanza: la Via Appia Antica.
L’iniziativa
offre ai partecipanti la possibilità di godere della bellezza unica
del particolare contesto
rappresentato
dalla via Appia Antica, la più bella tra le strade consolari romane
e una delle strade più famose al mondo. La visita guidata ci porterà
a passeggiare nella storia tra il Circo di Massenzio e il Mausoleo di
Cecilia Metella e a scoprire le testimonianze archeologiche lasciate
dai Romani, in un museo a cielo aperto inserito nel Parco Regionale
cui dà il nome.
SERATA
ASTRONOMICA
Il
calare del buio consentirà l’inizio della parte astronomica della
serata che è inserita anche nel
programma
International Observe the Moon Night (InOMN), evento pubblico annuale
che, in tutto il mondo, incoraggia l'osservazione e la conoscenza
della nostra Luna. Lo scendere del buio consentirà di sollevare gli
occhi dalla terra al cielo per osservarne le bellezze guidati dagli
astronomi in uno scenario ineguagliabile in cui la storia si è
fermata due volte, rappresentata da due monumenti: il Mausoleo di
Cecilia Metella (I sec. A.C.) e la Chiesa di S. Nicola (XIII sec).
Gli astronomi, dopo una breve introduzione al fascino
dell’astronomia, presenteranno quanto verrà osservato da tutti
direttamente subito dopo, grazie ai telescopi e al puntatore
luminoso: Saturno, Luna , gli oggetti del cielo profondo (Galassia di
Andromeda, Stelle doppie, Ammasso di Ercole), le Costellazioni (Vega
della Lira, Deneb del Cigno e Altair dell’Aquila, Bootes con Arturo
e la Corona Boreale, Ercole, Pegaso, Andromeda; Cefeo, il Drago,
Cassiopea e l’Orsa minore con la Polare). Durante l’osservazione,
un astronomo ci farà scoprire come, nell’antichità, sono nati i
nomi delle costellazioni, le relazioni tra stelle e mitologia e
l’importanza del rapporto uomo-cielo nella vita
quotidiana.
Durata
visita archeologica: 1,5 ore ca.
Durata
serata astronomica : 2,0 ore ca.
Appuntamento:
Sabato 19 settembre ore 18:00 presso l’incrocio tra Via Appia
Antica e
via
di Cecilia Metella
Prenotazione:
gratuita ma obbligatoria entro venerdì 18 settembre, all’indirizzo
e-mail
comingsrl@tiscali.it,
lasciando i propri dati (nome, cognome ed email) e il recapito
telefonico,
o al numero 339.6951292 (ore ufficio).
www.facebook.com/comingsrl
Quota
di partecipazione: 15 Euro (riduzione per i soci Automobile Club Roma)