Inoltre potremo approfittare delle ultime passeggiate per scoprire aspetti di Roma moderna, dai murales del Quadraro accompagnati da uno dei curatori del progetto di Arte Urbana, alle magie Liberty del quartiere Coppedè, insieme a uno specialista che ci farà scoprire tecniche esecutive e metodi di conservazione di questi preziosi angoli della nostra città (in collaborazione con YOCOCU).
Per partecipare è necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Ricordiamo che è vivamente consigliato il pagamento anticipato delle quote, grazie al quale si ha diritto allo sconto del 20% sulla visita guidata!
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 26 settembre
ore 17
in collaborazione con YOCOCU
Street Art. I mille
racconti del Quadraro
In un piacevole
percorso tra i murales del Museo di Urban Art (MURo) di Roma, Giorgio
Silvestrelli, assistente on-the-road degli artisti che hanno
realizzato le opere, racconta gli aneddoti avvenuti durante
l'evoluzione dei lavori, parla degli artisti e delle loro tecniche,
ripercorre le storie del quartiere e spiega come i murales si
relazionano ad esse. Il percorso permetterà inoltre di comprendere
l'articolato progetto artistico e sociale di MURo ideato dall'artista
e curatore David Diavù Vecchiato ed il progetto di conservazione e
di tutela dei murales portato avanti in collaborazione con
l’associazione YOCOCU. Al termine del tour sarà offerto un
aperitivo all’interno della sede di YOCOCU in Largo dei Quintili.
Appuntamento in L.go
dei Quintili
Visita guidata: 10
Euro (con pagamento anticipato: 8 Euro).
Durata visita: 2 h
Mercoledì 30
settembre ore 18.40
in collaborazione con YOCOCU
Magie Liberty: il
Quartiere Coppedè
Una passeggiata alla
scoperta di uno dei gioielli Liberty di Roma: il quartiere che prende
nome dall'architetto Gino Coppedé, inventore di un frammento di
città elegante e sorprendente, ricco di fantasia! Attorno a piazza
Mincio e alla sua Fontana della Rane, sorgono edifici decorati con
dipinti, maioliche, preziose cancellate e dai nomi suggestivi: il
palazzo del Ragno, i villini delle Fate... Un altro incontro“a due
voci”, frutto della collaborazione tra I Gatti del Foro e YOCOCU,
per raccontare le vicende storico-artistiche del quartiere e allo
stesso tempo conoscere le diverse tecniche artistiche e le
metodologie per la tutela degli apparati decorativi.
Appuntamento a
Piazza Mincio
Visita guidata “a
due voci”: 14 Euro (con pagamento anticipato: 12 Euro)
Durata visita: 1h e
45’.
Sabato 3 ottobre ore
11.15
Area di Santa Croce
in Gerusalemme
apertura speciale in esclusiva
La splendida area
archeologica, recentemente restaurata e resa accessibile, comprende
il complesso della residenza dei Severi, il circo Variano,
l'anfiteatro Castrense, i resti del palazzo imperiale di Costantino e
Sant'Elena, con raffinati mosaici, e bellissimi dipinti parietali dai
colori ancora vivacissimi.
Appuntamento davanti
alla chiesa di Santa Croce in Gerusalemme
Prenotazione +
visita guidata: 14 Euro (con pagamento anticipato: 12 Euro)
Durata visita: 1 h e
45’ Percorso disagevole per carrozzine e presenza scale
Domenica 4 ottobre
ore 14.50
Casa di Augusto e
Livia al Palatino
Visita con permesso
speciale
Un’occasione unica
per visitare la residenza augustea riaperta da pochissimo al pubblico
e poter ammirare il nuovo settore della Casa di Augusto e le
splendide sale della Casa di Livia. Dagli ambienti privati,
raffinatissimi eppure semplici, fatti di piccole stanzette, ai
grandiosi ambienti dedicati all'ospitalità, le pareti splendono di
colori inattesi e decorazioni illusionistiche che sorprendono per
giochi prospettici e immagini simboliche.
Appuntamento davanti
alla biglietteria presso l’Arco di Tito (via Sacra)
Prenotazione +
visita guidata: 14 Euro (con pagamento anticipato: 12 Euro)
Per questo
appuntamento eccezionalmente non si paga l'ingresso al Palatino
(prima domenica)
Durata visita: 2 h.
Percorso disagevole per carrozzine e presenza scale
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato della quota
L’ingresso
all’area archeologica è gratuito essendo la prima domenica del
mese. È possibile che ci siano delle file per i controlli di
sicurezza
Domenica 11 ottobre
alle ore 9.40
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore: visita al cantiere di
restauro.
Apertura speciale in esclusiva
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo del
vestibolo e soprattutto dell'aula basilicale, ha da subito attirato
l'attenzione degli studiosi per la presenza di un complesso
linguaggio mitologico non sempre decifrato. Le ipotesi interpretative
vanno da sede di una setta neopitagorica in età neroniana,a
monumento funerario della famiglia degli Statili Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Prenotazione +
visita guidata: 14 Euro (con pagamento anticipato: 12 Euro)
Durata visita: 1 h e
30’. Presenza scale e pochi posti a disposizione
Per questa visita è
richiesto il pagamento anticipato della quota (eventuali pagamenti
sul posto verranno accettati solo nel caso in cui rimanessero dei
posti liberi)
Sabato 17 ottobre
ore 11.15
Il Mitreo del Circo
Massimo
Visita con permesso speciale in esclusiva
Nei pressi
dell'area del Circo Massimo si trova nascosto uno dei Mitrei più
grandi e meglio conservati di Roma, grazie al quale è possibile
ricostruire le fasi del culto della misteriosa divinità di origine
iranica, con la sala per il banchetto rituale ancora provvista dei
banconi per i fedeli e dello spazio per il sacrificio del toro.
Appuntamento davanti
alla chiesa di S. Maria in Cosmedin (Bocca della Verità)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
Euro (con pagamento anticipato: 8 Euro).
Durata visita: 1 h e
15’.
Per informazioni e
prenotazioni
Tel 062426184
(Orari: martedì 9.30-12.30).
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it/
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/