Vi anticipiamo le proposte di settembre.
Per partecipare è sempre necessaria le prenotazione a: prenotazioni@gattidelforo.it , e c'è il tempo di scegliere e pregustare gli itinerari preferiti con tutta calma!
Vi aspettiamo presto,
e soprattutto
vi auguriamo
BUONE VACANZE !
I Gatti del Foro
Giovedì 10
settembre ore 19
Garbatella
“Mi piace guardare
le case… ma soprattutto mi piace la Garbatella”. (Nanni Moretti,
Caro diario)
Un quartiere
popolare, nato per dare un tetto alla classe operaia e a quanti
persero la propria casa con gli sventramenti d’epoca fascista,
appare oggi come un esempio di sviluppo urbanistico a misura d’uomo,
con le case dove tutti si conoscono, i cortili per giocare, le strade
tranquille…
La visita si
concluderà con una piacevole sosta-aperitivo!
Appuntamento in
Piazza Damiano Sauli davanti alla Scuola
Quota di
partecipazione (visita guidata + aperitivo): 17 euro
con pagamento
anticipato: 15 euro
Durata visita: 1 h e
45’ circa
Sabato 12 settembre
ore 9.45
Il Mitreo del Circo
Massimo
Visita con apertura speciale in esclusiva
Visita con apertura speciale in esclusiva
Nei pressi
dell'area del Circo Massimo si trova nascosto uno dei Mitrei più
grandi e meglio conservati di Roma, grazie al quale è possibile
ricostruire le fasi del culto della misteriosa divinità di origine
iranica, con la sala per il banchetto rituale ancora provvista dei
banconi per i fedeli e dello spazio per il sacrificio del toro.
Appuntamento davanti
alla chiesa di S. Maria in Cosmedin (Bocca della Verità)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro
con pagamento
anticipato: 8 euro.
Durata visita: 1 h e
15’.
Sabato 12 settembre
ore 16.40
Una passeggiata sul
Monte dei Cocci: Testaccio.
Visita con apertura speciale in esclusiva
Nato come discarica
dei “vuoti a perdere”, ossia delle anfore svuotate, del vicino
Emporio questo particolare mons è diventato uno dei “colli”
preferiti dai Romani nei secoli successivi, luogo molto amato per le
festose scampagnate fuori porta. Sul “Monte dei Cocci”, aperto
per l’occasione, rievocheremo le tradizioni, le usanze, le
curiosità del passato, scoprendo quante storie può raccontare
un’antica e nobilissima “discarica”.
Appuntamento in via
Galvani (angolo via Nicola Zabaglia)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni(solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 10
euro
con pagamento
anticipato: 8 euro.
Durata visita: 1 h e
15’.
Mercoledì 16
settembre ore 18.00
mostra Mes petites
instantanés.
Il conte Primoli
fotografa l’Expo-Paris 1889
Nell'anno dell'Expo,
una mostra curiosa ci riporta indietro nel tempo, alla scoperta della
grande Esposizione Universale di Parigi del 1889, quando fu costruita
la Torre Eiffel. A guidarci saranno le fotografie di Giuseppe
Primoli, ottimo fotografo, curioso del mondo, bibliofilo e
collezionista; imparentato con i Bonaparte, visse tra Roma e Parigi,
frequentando i salotti culturali e stringendo amicizia con i più
grandi intellettuali francesi e italiani. Sarà inoltre possibile
visitare la biblioteca di palazzo Primoli, eccezionalmente aperta per
l'occasione, con la sua insolita “Gioconda”, una chicca da non
perdere!
Ingresso gratuito
Visita guidata: 10
euro
con pagamento
anticipato: 8 euro.
Durata visita: 1 h e
30’.
Venerdì 18 settembre ore 20.45
Il Colosseo di sera
apertura straordinaria
apertura straordinaria
Una nuova e
suggestiva illuminazione per una speciale visita serale ai
sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo. La
visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del monumento,
normalmente non percorribile, dove la guida introdurrà la storia
dell’anfiteatro e lo svolgimento dei giochi gladiatori. Il percorso
prevede poi la visita ai sotterranei, i luoghi in cui gladiatori e
belve feroci attendevano prima di apparire al cospetto del pubblico
per sfidarsi in giochi e cacce cruente, e che permetterà di parlare
del funzionamento dell’apparato tecnico che consentiva il
sollevamento di uomini e animali dai sotterranei all’arena.
Appuntamento alla
Metro Colosseo (all’edicola a destra dell’uscita)
Quota partecipazione
(ing+pren.+ visita): 24 Euro;
Ridotto (dai 6 ai 12
anni): 21 Euro
Per questa visita è
indispensabile il pagamento anticipato delle quote
Durata visita: 1 h e
45’
Domenica 20
settembre ore 10
Villa Adriana
una giornata con l’imperatore Adriano
una giornata con l’imperatore Adriano
La magnifica villa
dell’imperatore cosmopolita, creazione geniale di un architetto
fuori della norma e perfetto connubio tra Architettura e Natura. Un
itinerario che permette di visitare alcuni degli edifici più
importanti del complesso adrianeo (Pecile, Biblioteche, Hospitalia,
Palazzo d’Inverno, Grandi Terme, Piazza d’Oro e Canopo)
ricostruendo, attraverso le sue architetture, la personalità di
Adriano.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica.
Ingresso: Intero 11
€. Ridotto (giovani tra i 18 e i 25 anni) 7 €; gratuito sotto i
18 anni
Visita guidata: 12
euro + 2 euro (noleggio auricolari)
con pagamento
anticipato: 10 euro + 2 euro (noleggio auricolari)
Durata visita: 3 h
Promo speciale
visita Villa Adriana+ villa d'Este:
con pagamento
anticipato: 16 euro + 2 euro auricolari (per entrambi i siti)
Domenica 20
settembre ore 15.30
Villa d’Este a
Tivoli:
una delizia estense
tra giardini e fontane
La visita di Villa
d’Este, inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con
l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi
d’acqua e musiche idrauliche,
permette di
immergersi, anche solo per un giorno, nell’atmosfera colta e
raffinata della corte estense. Le sale riccamente decorate con motivi
allegorici e il complesso sistema delle fontane non solo deliziavano
il cardinale Ippolito nel suo “otium”, ma comunicavano ai
raffinati ospiti la sua visione del mondo.
Appuntamento davanti
all’ingresso della villa in Piazza Trento a Tivoli.
Ingresso: Intero 11
€. Ridotto (giovani tra i 18 e i 25 anni) 7 €; gratuito sotto i
18 anni.
Il biglietto di
ingresso comprende la mostra “Zeffirelli. L'Arte dello Spettacolo”
Visita guidata: 12
euro + 2 euro (noleggio auricolari)
con pagamento
anticipato: 10 euro + 2 euro (noleggio auricolari)
Durata visita: 2 h
circa
Promo speciale
visita Villa Adriana+ villa d'Este:
con pagamento
anticipato: 16 euro + 2 euro auricolari (per entrambi i siti)
Giovedì 24
settembre ore 20.40
Tra torri, sassaiole
e cancelletti: Rione Monti
Una serata dedicata
alla scoperta del “primo” rione di Roma: dalle sue torri “mozze”
alle sue tradizioni, come la celebre sassaiola, dal fascino di
personaggi importanti, come Nerone e il marchese del Grillo, alla
“vita” nelle sue celebri osterie.
Appuntamento alla
Salita del Grillo (angolo via Panisperna).
Visita guidata: 10
euro
con pagamento
anticipato: 8 euro.
Durata visita: 1 h e
30’
Sabato 26 settembre
ore 11.40
La Piramide Cestia.
Visita con apertura speciale in esclusiva
Visita con apertura speciale in esclusiva
In occasione delle
celebrazioni per il Bimillenario della morte di Augusto ha riaperto
al pubblico la Piramide Cestia ritornata al suo splendore originario
dopo il restauro. Si tratta del monumento funerario che Caio Cestio
si fece realizzare alla “maniera egizia” forse a ricordo della
conquista augustea dell’Egitto. Il sepolcro venne costruito nel 12
a.C. in soli 330 giorni, per volontà dello stesso committente, come
riporta l’iscrizione ancora visibile.
Appuntamento in Via
del Campo Boario (a lato della Piramide).
Visita guidata +
apertura speciale: 14 euro
con pagamento
anticipato: 12 euro
Posti limitati.
Durata visita: 1 h e
20’.
Per informazioni e
prenotazioni
Tel 062426184
(Orari: martedì 9.30-12.30).
per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
Responsabili: Anna Rughetti/Marta Rivaroli
Responsabili: Anna Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
anna.rughetti@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/
http://blog.gattidelforo.it/