Con questo programma
iniziamo una collaborazione con l’Associazione YOCOCU (YOuth in
COnservation of CUltural Heritage), che si occupa di restauro e
salvaguardia dei beni culturali, con una serie di visite a doppia
voce, una storico-artistica e una tecnica (restauratori, conservatori), così da poter comprendere meglio il nostro patrimonio, dal
punto di vista storico e storico-artistico, con un’attenzione
particolare alla conoscenza delle tecniche artistiche e di restauro.
Ecco quindi una serie di passeggiate nella Roma antica e moderna (dai murales del Quadraro alle facciate dipinte del Rinascimento) e alcune visite guidate con permesso speciale in esclusiva (Casa di Augusto e di Livia, la Basilica Neopitagorica di Porta Maggiore, il Monte dei Cocci a Testaccio).
Per salutare la collaborazione con Yococu, a conclusione della prima visita guidata "Street Art al Quadraro" sarà offerto ai partecipanti un aperitivo.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, da fare inviando una email a.
prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Venerdì 12 giugno
ore 17 - in collaborazione con Associazione YOCOCU
Street Art. I mille
racconti del Quadraro
In un piacevole
percorso tra i murales del Museo di Urban Art (MURo) di Roma, Giorgio
Silvestrelli, assistente on-the-road degli artisti che hanno
realizzato le opere, racconta gli aneddoti avvenuti durante
l'evoluzione dei lavori, parla degli artisti e delle loro tecniche,
ripercorre le storie del quartiere e spiega come i murales si
relazionano ad esse. Il percorso permetterà inoltre di comprendere
l'articolato progetto artistico e sociale di MURo ideato dall'artista
e curatore David Diavù Vecchiato ed il progetto di conservazione e
di tutela dei murales portato avanti in collaborazione con
l’associazione YOCOCU.
Al termine del tour sarà offerto un
aperitivo all’interno della sede di YOCOCU in Largo dei Quintili.
Appuntamento in L.go
dei Quintili
Quota di
partecipazione (visita + aperitivo): 10 Euro.
Durata visita: 1 h e
30’
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 13 giugno
alle ore 14.50
Casa di Augusto e
Livia al Palatino
Visita con permesso
speciale
Un’occasione unica
per visitare la residenza augustea riaperta da pochissimo al pubblico
e poter ammirare il nuovo settore della Casa di Augusto e le
splendide sale della Casa di Livia. Dagli ambienti privati,
raffinatissimi eppure semplici, fatti di piccole stanzette, ai
grandiosi ambienti dedicati all'ospitalità, le pareti splendono di
colori inattesi e decorazioni illusionistiche che sorprendono per
giochi prospettici e immagini simboliche.
Appuntamento davanti
alla biglietteria presso l’Arco di Tito (via Sacra)
Ingresso +
prenotazione Casa Augusto: Intero 16 euro; Ridotto (ragazzi tra 18 e
25 anni; docenti scuole): 11 euro; sotto i 18 anni: 4 euro
Visita guidata: 8
Euro.
Durata visita: 2 h.
Percorso disagevole per carrozzine e presenza scale
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 14 giugno
alle ore 11.40
La Basilica
“neopitagorica” di Porta Maggiore.
Visita con permesso
speciale in esclusiva (pochissimi posti!)
La Basilica
sotterranea di Porta Maggiore ritorna ad essere visitabile grazie
all’apertura del cantiere di restauro. Rinvenuta casualmente
durante lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari,
ha mantenuto inalterato il suo apparato decorativo interamente in
stucco bianco e policromo. Lo studio dell'apparato decorativo del
vestibolo e soprattutto dell'aula basilicale, ha da subito attirato
l'attenzione degli studiosi per la presenza di un complesso
linguaggio mitologico non sempre decifrato. Le ipotesi interpretative
vanno da sede di una setta neopitagorica in età neroniana,a
monumento funerario della famiglia degli Statili Tauri.
Appuntamento davanti
all’ingresso in via Prenestina (Porta Maggiore)
Prenotazione/ingresso:
4 euro
Quota di
partecipazione: 12 euro.
Durata visita: 1 h e
30’. Presenza scale e pochi posti a disposizione
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 14 giugno
ore 19 - in collaborazione con Associazione YOCOCU
La “pinacoteca
all’aperto”:
le facciate decorate tra tecnica e storia
Una passeggiata tra
le strade ed i vicoli dei Rioni Ponte, Regola e Parione alla ricerca
di alcuni esempi di facciate decorate tra storia, tecniche artistiche
e metodologie di conservazione. Fino alla metà dell’Ottocento Roma
era definita una “pinacoteca all’aperto” per le splendide
facciate dei palazzi nobiliari dipinte, graffite o a stucco che
trasformavano le vie della città in delle vere e proprie gallerie
d’arte, manifesto della potenza dei proprietari dai Ricci ai
Farnese. Un percorso a due voci, una storica e una tecnica, con
scarpe comode e naso all’insù, che ci permetterà di riscoprire
questa “arte” perduta e di conoscere meglio le storie delle
famiglie committenti.
Appuntamento davanti
alla chiesa Nuova in Corso Vittorio
Visita guidata a
“due voci”: 12 Euro.
Durata visita: 1h e
40’.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Venerdì 19 giugno
ore 19.30 - in collaborazione con Associazione YOCOCU
Racconti di pietra:
architetture, decorazioni e materiali in via dei Fori imperiali
Una suggestiva
passeggiata alla scoperta del centro monumentale della Roma antica
dove i personaggi più famosi della storia di Roma, da Cesare a
Traiano, hanno voluto lasciare un ricordo perenne della loro
personalità e delle loro imprese, attraverso l’architettura e
soprattutto il programma decorativo delle loro piazze dinastiche. Un
viaggio alla scoperta dei materiali, del loro utilizzo e della loro
simbologia.
La visita sarà
condotta insieme da un'archeologa e da un restauratore.
Appuntamento davanti
Foro Cesare (angolo via di S. Pietro in Carcere)
Visita guidata a
“due voci”: 12 Euro.
Durata visita: 1h e
40’.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Martedì 23 giugno
ore 20.45
Misteri, fantasmi,
curiosità ed incontri tra culture
tra le piazze di Roma
Una passeggiata
serale in alcune delle piazze più caratteristiche della Roma
popolare seguendo le vicende del fantasma dello “sprecone”, le
follie dei Mattei, le storie delle Vergini Miserabili Pericolanti e
finendo al Portico d’Ottavia per parlare del rapporto con la
comunità ebraica di Roma... Un modo diverso di raccontare la storia
di Roma.
Appuntamento in
Piazza Mattei
Visita guidata: 10
Euro
Durata visita: 1 h e
30’
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 28 giugno
ore 16.40
Una passeggiata sul
Monte dei Cocci: Testaccio.
Visita con permesso speciale in esclusiva
Nato come discarica
dei “vuoti a perdere”, ossia delle anfore svuotate, del vicino
Emporio questo particolare mons è diventato uno dei “colli”
preferiti dai Romani nei secoli successivi, luogo molto amato per le
festose scampagnate fuori porta. Sul “Monte dei Cocci”, aperto
per l’occasione, rievocheremo le tradizioni, le usanze, le
curiosità del passato, scoprendo quante storie può raccontare
un’antica e nobilissima “discarica”.
Appuntamento in via
Galvani (angolo via Nicola Zabaglia)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 8
euro.
Durata visita: 1 h e
15’. Percorso disagevole per le carrozzine.
Consigliate scarpe
comode (no infradito) e macchina fotografica!
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Per informazioni e
prenotazioni:
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it;
marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/