A tutte abbiamo aggiunto un "tocco in più":
- due voci per spiegare storia, arte, tecnica e restauro (le facciate dipinte del Rinascimento, il Liberty al quartiere Coppedè) grazie alla collaborazione con i restauratori dell'Associazione Yococu;
- visite guidate teatralizzate, con l'attrice Marina Pedinotti che reciterà brani letterari legati al luogo e alle sue vicende (la triste storia di Beatrice Cenci, le voci di Trastevere)
- una passeggiata alla Garbatella con una sfiziosa conclusione-aperitivo
- misteri e luoghi insoliti (i fantasmi con la luna piena, il Ghetto di Roma con le tradizioni millenarie della comunità ebraica romana)
- luoghi ad apertura speciale: il monte dei Cocci, il Colosseo con l'apertura serale e il Musei Vaticani e la Cappella Sistina di sera!
Per partecipare è sempre necessario prenotarsi, inviando una email a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica 28 giugno
ore 16.40
Una passeggiata sul
Monte dei Cocci: Testaccio.
Visita con permesso speciale
Nato come discarica
dei “vuoti a perdere”, ossia delle anfore svuotate, del vicino
Emporio questo particolare mons è diventato uno dei “colli”
preferiti dai Romani nei secoli successivi, luogo molto amato per le
festose scampagnate fuori porta. Sul “Monte dei Cocci”, aperto
per l’occasione, rievocheremo le tradizioni, le usanze, le
curiosità del passato, scoprendo quante storie può raccontare
un’antica e nobilissima “discarica”.
Appuntamento in via
Galvani (angolo via Nicola Zabaglia)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 8
euro.
Durata visita: 1 h e
15’. Percorso disagevole
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Giovedì 2 luglio
ore 20.40
In una notte di
“luna piena”:
passeggiando tra fantasmi, intrighi di donne e teste tagliate
Una passeggiata da
Ponte Sant’Angelo a Piazza Navona alla scoperta di alcune leggende
che rendono Roma una delle città più belle e misteriose. Il nostro
itinerario partirà dalla storia di due fantasmi celebri che
condividono lo stesso luogo di apparizione, Beatrice Cenci una
vittima innocente e Mastro Titta il boia più famoso di Roma.
Percorrendo via dei Banchi Nuovi, via del Governo Vecchio e via
dell’Anima incontreremo un conte “particolare”, un importante
incrocio, una casa stregata, la statua parlante più famosa di Roma e
una “preziosa mano”. Arriveremo infine a Piazza Navona dove
faremo la conoscenza della celebre Pimpaccia e racconteremo la storia
di un oste che non aveva proprio la “testa sulle spalle”!!!
Appuntamento di
fronte a Ponte S. Angelo (lato Castel S. Angelo)
Visita guidata: 10
Euro.
Durata visita: 1 h e
40’
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Martedì 7 luglio
ore 19.00
Il Ghetto
alla scoperta di Roma ebraica
La storia della
comunità ebraica di Roma, una delle più antiche del mondo,
rivissuta in un percorso affascinante per le stradine del vecchio
Ghetto di Roma, tra storia, leggende, voci e tradizioni di un popolo
che ha sempre, e nonostante tutto, mantenuto la propria identità.
Appuntamento
sull'Isola Tiberina in Piazza San Bartolomeo all'Isola presso
l''”obelisco”.
Visita guidata: 10
Euro.
Durata visita: 1 h e
40’
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Venerdì 10 luglio
ore 19
in collaborazione con Associazione YOCOCU
La “pinacoteca
all’aperto”:
le facciate decorate del Rinascimento tra tecnica e storia
Fino alla metà
dell’Ottocento Roma era definita una “pinacoteca all’aperto”
per le splendide facciate dei palazzi nobiliari dipinte, graffite o a
stucco che trasformavano le vie della città in delle vere e proprie
gallerie d’arte, manifesto della potenza dei proprietari dai Ricci
ai Farnese. Una passeggiata tra le strade ed i vicoli dei Rioni
Ponte, Regola e Parione alla ricerca di alcuni esempi di facciate
decorate tra storia, tecniche artistiche e metodologie di
conservazione. Un percorso a “due voci”, con scarpe comode e naso
all’insù, che ci permetterà di riscoprire questa “arte”
perduta e di conoscere meglio le storie delle famiglie committenti.
Appuntamento davanti
alla chiesa Nuova in Corso Vittorio
Visita guidata a
“due voci”, archeologa e restauratore: 12 Euro (pagamento anticipato)
Durata visita: 1h e
40’.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Mercoledì 15 luglio
ore 20.40
Un'eroina tragica:
Beatrice Cenci
Visita teatrale
L’11 settembre del
1599 in una calda giornata, davanti ad una incredibile folla di
testimoni tra cui anche Caravaggio, ha luogo l’esecuzione di
Beatrice Cenci e della sua famiglia. L’accusa è gravissima:
parricidio. Eppure alla storia non è stato consegnato il ritratto di
una gelida omicida, ma il racconto di un “angelo vendicatore”. Un
percorso nel cuore della città rievocando, attraverso i luoghi dove
si sono compiute le tristi vicende di questa eroina, gli ultimi
istanti della sua vita raccontati da Beatrice stessa.
Appuntamento in
p.zza delle Cinque Scole (davanti alla fontana)
Quota partecipazione (visita guidata con attrice + auricolari): 15 Euro.
Quota partecipazione (visita guidata con attrice + auricolari): 15 Euro.
Durata visita: 1 h e
45’
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote .
Giovedì 16 luglio
ore 21.45
Il Colosseo di sera
apertura straordinaria - permesso speciale
Una nuova e
suggestiva illuminazione per una speciale visita serale ai
sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo. La
visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del monumento,
normalmente non percorribile, dove la guida introdurrà la storia
dell’anfiteatro e lo svolgimento dei giochi gladiatori. Il percorso
prevede poi la visita ai sotterranei, i luoghi in cui gladiatori e
belve feroci attendevano prima di apparire al cospetto del pubblico
per sfidarsi in giochi e cacce cruente, e che permetterà di parlare
del funzionamento dell’apparato tecnico che consentiva il
sollevamento di uomini e animali dai sotterranei all’arena.
Appuntamento alla
Metro Colosseo (all’edicola a destra dell’uscita)
Quota partecipazione
(ingresso, prenotazione, visita guidata): 24 Euro; Ridotto
(6-12anni): 21 Euro
Durata visita: 1 h e
45’
Prenotazione e
pagamento entro il 3 luglio
Martedì 21 luglio
ore 19.00
Passeggiata con aperitivo alla
Garbatella
“Mi piace guardare
le case… ma soprattutto mi piace la Garbatella”. (Nanni Moretti,
Caro diario)
Un quartiere
popolare, nato per dare un tetto alla classe operaia e a quanti
persero la propria casa con gli sventramenti d’epoca fascista,
appare oggi come un esempio di sviluppo urbanistico a misura d’uomo,
con le case dove tutti si conoscono, i cortili per giocare, le strade
tranquille…
La visita si
concluderà con una piacevole sosta-aperitivo!
Quota di
partecipazione (visita guidata + aperitivo): 15 euro
Durata visita: 1 h e
45’ circa
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote .
Venerdì 24 luglio
ore 19.00
I Musei Vaticani e
la Cappella Sistina di sera
Apertura straordinaria serale
Il percorso si snoda
attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani,
toccando l'arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte
Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina
affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e
dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando
con quest'opera straordinaria il percorso della storia dell'arte
successiva.
Quota di
partecipazione: 32 Euro. Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari
sotto i 26 anni con attestazione): 24 euro
La quota comprende:
biglietto di ingresso, prenotazione per ingresso senza fila,
auricolari, visita
guidata. E'
indispensabile il pagamento anticipato delle quote.
L'orario e il luogo
dell'appuntamento saranno indicati alla prenotazione.
Durata della visita:
circa 3 h
Per questa visita è
necessario il versamento anticipato delle quote .
Martedì 28 luglio
ore 20.40
Il rione Trastevere:
voci colori e sapori del più “romano” dei rioni
Passeggiata
teatralizzata tra storia e poesia.
Una piacevole
passeggiata in alcuni dei più suggestivi angoli nascosti di
Trastevere tra ricordi di eventi storici e racconti di insoliti
personaggi. Guidati dalla voce di un’attrice che interpreta i versi
di Trilussa, Belli, Pascarella ed altri poeti romaneschi,
percorreremo vicoli e piazze ricostruendo l’atmosfera di
Trastevere, il più “romano” dei rioni ... dai venditori
ambulanti, ai bulli, dagli stornelli ... al vino.
Appuntamento in
Piazza Trilussa.
Quota partecipazione
(visita guidata con attrice + auricolari): 15 Euro.
Durata visita: 1 h e
45’
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Giovedì 30 luglio
ore 19.20 - in collaborazione con Associazione YOCOCU
Magie Liberty:
il
Quartiere Coppedè
Una passeggiata alla
scoperta di uno dei gioielli Liberty di Roma: il quartiere che prende
nome dall'architetto Gino Coppedé, inventore di un frammento di
città elegante e sorprendente, ricco di fantasia! Attorno a piazza
Mincio e alla sua Fontana della Rane, sorgono edifici decorati con
dipinti, maioliche, preziose cancellate e dai nomi suggestivi: il
palazzo del Ragno, i villini delle Fate... Un altro incontro“a due
voci”, frutto della collaborazione tra I Gatti del Foro e
YOCOCU, per raccontare le vicende storico-artistiche del quartiere e
allo stesso tempo conoscere le diverse tecniche artistiche e le
metodologie per la tutela degli apparati decorativi.
Appuntamento a
Piazza Mincio
Visita guidata a
“due voci”: 12 Euro (pagamento anticipato)
Durata visita: 1h e
40’.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Per informazioni e
prenotazioni
Tel 062426184
(Orari: martedì 9.30-12.30).
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it/
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/