Ricordiamo le prossime visite guidate per le quali sono rimasti ancora alcuni posti disponibili.
Per partecipare, è necessario prenotarsi inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 9 maggio ore 16.40
mostra Matisse. Arabesque
Le Scuderie del Quirinale presentano in una grande mostra oltre 100
opere tra dipinti, disegni e costumi teatrali che coprono all’intero
arco della vita artistica di Henri Matisse. Saranno riuniti capolavori
provenienti dai più prestigiosi musei americani ed europei, raccontando
in particolare la fascinazione dell’Oriente nell'immaginario
dell'artista, con le odalische, i colori forti, i tessuti sontuosi e
variopinti... Dai magici spunti decorativi di civiltà lontane, Matisse
trarrà i semi di una spazialità nuova e di un colorismo senza
precedenti.
Appuntamento davanti ingresso Scuderie in via XXIV Maggio, 16
Quota di partecipazione (ingresso + prenotazione + auricolari + visita
guidata): 22 Euro; Ridotto (over 65 anni, Feltrinelli, Bibliocard): 20
Euro; bambini e ragazzi sotto i 18 anni: 16 Euro.
Durata visita: 1 h e 30’ Per questa visita è richiesto il versamento
anticipato delle quote
Sabato 16 maggio ore 8.40
Il Mitreo del Circo Massimo.
Visita con permesso speciale
Nei pressi dell'area del Circo Massimo si trova nascosto uno dei Mitrei
più grandi e meglio conservati di Roma, grazie al quale è possibile
ricostruire le fasi del culto della misteriosa divinità di origine
iranica, con la sala per il banchetto rituale ancora provvista dei
banconi per i fedeli e dello spazio per il sacrificio del toro.
Appuntamento davanti alla chiesa di S. Maria in Cosmedin (Bocca della
Verità)
Ingresso: 4 Euro; Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 8 euro. Durata visita: 1 h e 15’. Presenza di scale
Consigliato il versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto +
2 euro)
Domenica 17 maggio ore 16.40
Il Sepolcro degli Scipioni.
Visita con permesso speciale
Scoperta casualmente nel 1780 questa area sepolcrale, scavata nel tufo,
è stata subito identificata come il monumento funerario dell’illustre
famiglia degli Scipioni, che vanta tra i suoi esponenti celebri
personaggi come Scipione l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda
guerra punica, Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza guerra
punica, e Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe Tiberio e Gaio
Gracco.
Appuntamento in via di Porta San Sebastiano, 9
Ingresso: 4 Euro; Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus,
feltrinelli): 3 euro; sotto i 18 anni (solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 8 euro. Durata visita: 1 h e 15’. Accessibilità limitata
Consigliato il versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto +
2 euro)
Venerdì 22 maggio ore 18.40
mostra Matisse. Arabesque
Le Scuderie del Quirinale presentano in una grande mostra oltre 100
opere tra dipinti, disegni e costumi teatrali che coprono all’intero
arco della vita artistica di Henri Matisse. Saranno riuniti capolavori
provenienti dai più prestigiosi musei americani ed europei, raccontando
in particolare la fascinazione dell’Oriente nell'immaginario
dell'artista, con le odalische, i colori forti, i tessuti sontuosi e
variopinti... Dai magici spunti decorativi di civiltà lontane, Matisse
trarrà i semi di una spazialità nuova e di un colorismo senza
precedenti.
Appuntamento davanti ingresso Scuderie in via XXIV Maggio, 16
Quota di partecipazione (ingresso + prenotazione + auricolari + visita
guidata): 20 Euro.
Durata visita: 1 h e 30’ Per questa visita è richiesto il versamento
anticipato delle quote
Sabato 23 maggio ore 15.20
Il cantiere della Domus Aurea
Visita con permesso speciale
Un’occasione imperdibile per poter nuovamente ammirare gli ambienti
della Domus Aurea, la splendida residenza dell’imperatore Nerone che si
estendeva su ben tre colli e che doveva risplendere in modo tale da
simboleggiare la dimora del dio Sole. Durante la visita saremo
accompagnati alla scoperta del cantiere di restauro della Domus Aurea
che permetterà di conoscere il monumento ma, allo stesso tempo, di
comprendere l’importanza della conservazione del nostro patrimonio
culturale.
Appuntamento davanti all’ingresso dell’area archeologica in via della
Domus Aurea, 1 Quota partecipazione (ingresso speciale + prenotazione +
visita guidata): 15 Euro
Durata visita: 2 h. Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita sono richiesti prenotazione e il pagamento entro il 10
maggio (salvo disponibilità dei posti).
Per informazioni e prenotazioni
Tel 062426184 (Orari: martedì 9.30-12.30).
Responsabili: Anna Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail: prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it/
web: www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/