Per il mese di
maggio ancora tanti permessi speciali e aperture in esclusiva per
visitare luoghi da non perdere: il Sepolcro degli Scipioni, il Mitreo
del Circo Massimo, il Convento di Trinità dei Monti, il Monte
Testaccio, la Domus Aurea...
e ovviamente le
importanti mostre in corso: Matisse, Morandi, Chagall!
Poi l'imperdibile
gita di tre giorni a Paestum, Benevento e Certosa di Padula con gli
ultimi posti disponibili e gli ultimi giorni per prenotarsi!.
Per il Colosseo di
sera sono già tutti esauriti i posti a disposizione per maggio,
quindi vi proponiamo fin da ora una nuova data per l'11 giugno.
I posti sono
limitati, quindi è sempre consigliabile prenotare con un certo
anticipo.
Per prenotarsi,
basta inviare una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Mostra Chagall: Love
and Life
Oltre 140 opere –
soprattutto disegni e stampe, ed alcuni dipinti - provenienti
dall’Israel Museum di Gerusalemme raccontano il legame tra il
grande pittore e la moglie Bella, costante fonte d’ispirazione e
punto fermo della vita di Chagall anche dopo la prematura scomparsa.
Attraverso le illustrazioni dell'autobiografia dell'artista, dei
libri di Bella, delle Favole di LaFontaine e della Bibbia, la mostra
ripercorre la carriera e l'esistenza intera di Chagall, portando alla
luce le simbologie a lui più care, rievocatrici del mondo ebraico
dell'Europa dell'Est.
Appuntamento
all'ingresso della mostra al Chiostro del Bramante in piazza S. Maria
della Pace
Quota di
partecipazione (ingresso gruppo+ prenotazione + auricolare + visita
guidata): 21 euro.
Durata visita: 1 h e
30’. Prenotazioni e pagamento entro il 28 aprile
Sabato 9 maggio ore
10
Convento e chiesa di
Trinità dei Monti.
Visita con permesso
speciale
Visita ad uno dei
complessi sacri più affascinanti ed insoliti di Roma che nasconde al
suo interno, insieme a capolavori d’arte “tradizionale”, anche
decorazioni che sono i risultati di veri e propri esercizi di ottica
e di studi di astronomia condotti dai religiosi francesi dell’Ordine
dei Minimi che vivevano in questo convento. Accompagnati da una suora
della Comunità monastica di Gerusalemme andremo alla scoperta del
chiostro, affrescato con le storie di San Francesco di Paola,
fondatore dell’Ordine, visiteremo il refettorio decorato da Andrea
Pozzo con le sue illusioni prospettiche, fino ad arrivare al primo
piano, nel corridoio che circonda il chiostro, dove sarà possibile
ammirare una rara e bellissima anamorfosi, vero e proprio “gioco di
immagini”, ed un soffitto astrologico che permette di sapere che
ora è in tutto il mondo.
Appuntamento in
P.zza della Trinità dei Monti di fronte all’obelisco
Quota di
partecipazione (ingresso + visita guidata): 15 Euro
Durata visita: 1 h e
40. Presenza di scale
Sabato 9 maggio ore
16.40
Una passeggiata sul
Monte dei Cocci: Testaccio.
Visita con apertura
speciale in esclusiva
Nato come discarica
dei “vuoti a perdere”, ossia delle anfore svuotate, del vicino
Emporio questo particolare mons è diventato uno dei “colli”
preferiti dai Romani nei secoli successivi, luogo molto amato per le
festose scampagnate fuori porta. Sul “Monte dei Cocci”, aperto
per l’occasione, rievocheremo le tradizioni, le usanze, le
curiosità del passato, scoprendo quante storie può raccontare
un’antica e nobilissima “discarica”.
Appuntamento in via
Galvani (angolo via Nicola Zabaglia)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni (solo residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 8
euro. Durata visita: 1 h e 15’. Percorso disagevole
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
mostra Giorgio
Morandi 1890-1964
L'ampia mostra
documenta la vicenda artistica del pittore bolognese attraverso opere
provenienti da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose
collezioni private, inclusi alcuni capolavori meno noti al grande
pubblico. Si potrà ripercorrere l’intero cammino compiuto da
Morandi attraverso esempi delle diverse tecniche esplorate dal
pittore, a partire dalle prime opere, ancora nel solco delle
avanguardie e della tradizione, per giungere a quelle degli ultimi
anni, caratterizzate da una progressiva rarefazione e pervase da
un’inquietudine tutta moderna. Un'occasione da non perdere, perché
solo dal vivo si scopre la speciale forza del colore di Morandi, che
nessuna riproduzione può catturare!
Appuntamento davanti
all'ingresso mostra, Complesso del Vittoriano, via di San Pietro in
Carcere
Quota di
partecipazione speciale (minimo 12 persone): 15 euro
La quota comprende:
ingresso ridotto, prenotazione, noleggio auricolare, visita guidata
Durata visita: 1 h e
30’
Prenotazione e il
pagamento entro il 5 maggio
Il Mitreo del Circo
Massimo.
Visita con apertura
speciale in esclusiva
Nei pressi dell'area
del Circo Massimo si trova nascosto uno dei Mitrei più grandi e
meglio conservati di Roma, grazie al quale è possibile ricostruire
le fasi del culto della misteriosa divinità di origine iranica, con
la sala per il banchetto rituale ancora provvista dei banconi per i
fedeli e dello spazio per il sacrificio del toro.
Appuntamento davanti
alla chiesa di S. Maria in Cosmedin (Bocca della Verità)
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sotto i 18 anni(solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 8
euro. Durata visita: 1 h e 15’. Presenza di scale
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Il cantiere della
Domus Aurea.
Visita con permesso
speciale
Un’occasione
imperdibile per poter nuovamente ammirare gli ambienti della Domus
Aurea, la splendida residenza dell’imperatore Nerone che si
estendeva su ben tre colli e che doveva risplendere in modo tale da
simboleggiare la dimora del dio Sole. Durante la visita saremo
accompagnati alla scoperta del cantiere di restauro della Domus Aurea
che permetterà di conoscere il monumento ma, allo stesso tempo, di
comprendere l’importanza della conservazione del nostro patrimonio
culturale.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica in via della Domus Aurea, 1
(all’interno del Parco del Colle Oppio).
Quota partecipazione
(ingresso speciale + prenotazione + visita guidata): 15 Euro
Durata visita: 2 h.
Accessibilità limitata (percorso accidentato)
Per questa visita è
richiesto la prenotazione e il pagamento entro il 30 aprile.
Ultimi (pochissimi)
posti ancora disponibili!
Il Sepolcro degli
Scipioni.
Visita con apertura
speciale in esclusiva
Scoperta casualmente
nel 1780 questa area sepolcrale, scavata nel tufo, è stata subito
identificata come il monumento funerario dell’illustre famiglia
degli Scipioni, che vanta tra i suoi esponenti celebri personaggi
come Scipione l’Africano, vincitore su Annibale nella seconda
guerra punica, Scipione l’Emiliano, il trionfatore nella terza
guerra punica, e Cornelia, madre dei famosi tribuni della plebe
Tiberio e Gaio Gracco. Oltre al Sepolcro degli Scipioni, l’area
archeologica comprende altre strutture funerarie tra cui uno
splendido colombario affrescato.
Appuntamento in via
di Porta San Sebastiano, 9
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro; sopra i 65 e sotto i 18 anni(solo Residenti Roma): gratuito.
Visita guidata: 8
euro. Durata visita: 1 h e 15’. Accessibilità limitata
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Venerdì 22 maggio
ore 18.40
mostra Matisse.
Arabesque
Le Scuderie del
Quirinale presentano in una grande mostra oltre 100 opere tra
dipinti, disegni e costumi teatrali che coprono all’intero arco
della vita artistica di Henri Matisse. Saranno riuniti capolavori
provenienti dai più prestigiosi musei americani ed europei,
raccontando in particolare la fascinazione dell’Oriente
nell'immaginario dell'artista, con le odalische, i colori forti, i
tessuti sontuosi e variopinti... Dai magici spunti decorativi di
civiltà lontane, Matisse trarrà i semi di una spazialità nuova e
di un colorismo senza precedenti, fermenti straordinari nel panorama
vivacissimo delle avanguardie del XX secolo.
Appuntamento davanti
ingresso Scuderie in via XXIV Maggio, 16
Quota di
partecipazione (ingresso + prenotazione + auricolari + visita
guidata): 20 Euro.
Bambini e ragazzi
sotto i 18 anni: 16 Euro.
Durata visita: 1 h e
30’ Per questa visita è richiesto il versamento anticipato delle
quote
Domenica 24 maggio
ore 16.40
mostra Matisse.
Arabesque
Le Scuderie del
Quirinale presentano in una grande mostra oltre 100 opere tra
dipinti, disegni e costumi teatrali che coprono all’intero arco
della vita artistica di Henri Matisse. Saranno riuniti capolavori
provenienti dai più prestigiosi musei americani ed europei,
raccontando in particolare la fascinazione dell’Oriente
nell'immaginario dell'artista, con le odalische, i colori forti, i
tessuti sontuosi e variopinti... Dai magici spunti decorativi di
civiltà lontane, Matisse trarrà i semi di una spazialità nuova e
di un colorismo senza precedenti, fermenti straordinari nel panorama
vivacissimo delle avanguardie del XX secolo.
Appuntamento davanti
ingresso Scuderie in via XXIV Maggio, 16
Quota di
partecipazione (ingresso + prenotazione + auricolari + visita
guidata): 22 Euro; Ridotto (over 65 anni, Feltrinelli, Bibliocard):
20 Euro; bambini e ragazzi sotto i 18 anni: 16 Euro.
Durata visita: 1 h e
30’ Per questa visita è richiesto il versamento anticipato delle
quote
--------------------------------------------------------------------------
Gita a Paestum,
Benevento e Certosa di Padula
Una gita alla
scoperta dei luoghi più suggestivi della Campania, dai magnifici
templi dorici di Paestum alla bellissima Tomba del Tuffatore,
dall'Arco di Traiano alle preziose chiese medievali di Benevento, ai
preziosi ambienti della Certosa di Padula.
Quota di
partecipazione in camera doppia (mezza pensione): 250 euro
Bambini (in camera
con genitori): 220 euro
Supplemento camera
singola: +40 euro
Prenotazione entro fine aprile (pochi posti ancora disponibili)
---------------------------------------------------------------------------
e inoltre...
Il Colosseo di sera
apertura
straordinaria
Una nuova e
suggestiva illuminazione per una speciale visita serale ai
sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo. La
visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del monumento,
normalmente non percorribile, dove la guida introdurrà la storia
dell’anfiteatro e lo svolgimento dei giochi gladiatori. Il percorso
prevede poi la visita ai sotterranei, i luoghi in cui gladiatori e
belve feroci attendevano prima di sfidarsi in giochi e cacce cruente,
e che permetterà di parlare del funzionamento dell’apparato
tecnico che consentiva il sollevamento di uomini e animali dai
sotterranei all’arena.
Appuntamento alla
Metro Colosseo (all’edicola a destra dell’uscita)
Quota partecipazione
(ing+prenotazione+ visita): 24 Euro; Ridotto (dai 6 ai 12 anni): 21
Euro
Durata visita: 1 h e
45’
Prenotazione e
pagamento anticipato. I posti a disposizione sono limitati.
Per informazioni e
prenotazioni
Tel 062426184
(Orari: martedì 9.30-12.30).
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it/
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/