Per cominciare in bellezza troverete l'opportunità di visitare il Colosseo, senza dover fare la fila: affrettatevi a prenotare, perchè il Colosseo è sempre richiestissimo e i posti finiscono presto!
Vi invitiamo poi a scoprire i sotterranei di San Clemente, le opere di Caravaggio, il Foro Romano, la vita di Ostia Antica e, con un permesso speciale in esclusiva, la Porta Asinaria.
Infine, potremo visitare insieme la mostra dedicata ai Numeri al Palaexpo e la mostra su Matisse!
Per partecipare è sempre indispensabile la prenotazione, da fare inviando una email con l'indicazione del numero di persone (adulti e bambini) e un recapito a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Domenica 15 marzo
ore 14.40
Tra leoni e
gladiatori.
Visita al Colosseo
Come si divertivano
i Romani? Come si allenavano i gladiatori? Quali bestie feroci si
preparavano ad affrontare? Scopriamo insieme il monumento più famoso
di Roma, immaginando di assistere ad uno spettacolo nell’arena!
Appuntamento
all’uscita Metro Colosseo (accanto all’edicola).
Ingresso (biglietto
+ prenotazione): Adulti: 14 Euro; Ridotto (18-25 anni; insegnanti di
ruolo): 9,50 Euro; sotto i 18 anni: 2 Euro prenotazione.
Visita guidata: 6 Euro
bambino; 4 Euro adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Età consigliata:
6-10 anni.
Durata visita: 1 h
30’
Sabato 21 marzo ore
15.00
Ma quante chiese ci
sono?
I Sotterranei e la Basilica di San Clemente
All’interno della
Basilica di San Clemente sarà possibile compiere un viaggio indietro
nel tempo, partendo dalla chiesa superiore dove si ammirerà lo
splendido mosaico absidale! Scendendo le scale sarà possibile
scoprire la Basilica del IV secolo con una serie di affreschi tra i
quali uno veramente molto particolare. Infine si scenderà ancora di
un livello fino a scoprire i resti dell’antica Roma e di un antico
luogo di culto di Mitra!
Appuntamento davanti
all’ingresso della basilica in Via di S. Giovanni in Laterano, 52
Ingresso: Intero 5 Euro; ragazzi fino 26 anni: 3,50 Euro; gratuito bambini sotto i 12 anni
Visita guidata: 6 Euro
bambino; 4 Euro adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Età consigliata:
9-12 anni
Durata visita: 1 h
30’
Domenica 29 marzo
ore 16.40
Visita per bambini
alla mostra
Matisse. Arabesque
La
magia di un pittore che ha usato, anche “da grande”, la fantasia
e la libertà per mescolare i colori, lasciandosi incantare da terre
lontane e culture differenti!
Appuntamento davanti
alle Scuderie del Quirinale
Quota di
partecipazione: adulti 18 euro; bambini fino a 12 anni 16 euro (quote
speciali valide solo per questa data)
La quota include:
ingresso ridotto alla mostra, prenotazione, noleggio auricolari,
visita guidata.
Per questa visita è
indispensabile il pagamento anticipato delle quote. Posti limitati.
Durata visita: 1 h
30’
Sabato 11 aprile ore
15.30
Incontriamo
Caravaggio:
le chiese di San Luigi e Sant’Agostino
Ci mettiamo sulle
tracce di un pittore famosissimo e dalla vita complicata: Caravaggio.
Scopriremo come, appena arrivato a Roma, fosse scontento del cibo;
seguiremo le sue tracce nel rione dove abitava e osserveremo “dal
vero” la rivoluzione della sua pittura!
Visita guidata: 8
euro bambino; 6 euro adulto accompagnatore (con pagamento anticipato)
è incluso il noleggio auricolari
Appuntamento davanti
alla chiesa di San Luigi dei Francesi
Età consigliata:
9-12 anni.
Durata visita: 1 h
30’
Domenica 19 aprile
ore 10.30
Qui si incontravano
i Romani antichi.
Visita al Foro Romano
Alla scoperta della
“piazza” più importante dell’antica Roma, attorno alla quale
sorgevano i templi delle divinità, la sede del Senato, i tribunali,
il Comizio, ma anche le botteghe, gli archi trionfali e le tombe di
Romolo e di Giulio Cesare.
Appuntamento all’ingresso del Foro in Via dei Fori Imperiali (L.go della Salara Vecchia)
Ingresso: Adulti: 12 Euro; Ridotto (18-25 anni; insegnanti di ruolo): 7,50 Euro; sotto i 18 anni: gratuito.
Appuntamento all’ingresso del Foro in Via dei Fori Imperiali (L.go della Salara Vecchia)
Ingresso: Adulti: 12 Euro; Ridotto (18-25 anni; insegnanti di ruolo): 7,50 Euro; sotto i 18 anni: gratuito.
Visita guidata: 6 €
bambino; 4 € adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Età consigliata:
9-12 anni.
Durata visita: 1 h
30’
Domenica 26 aprile
ore 16.30
mostra Numeri.
Tutto
quello che conta da zero a infinito.
Un percorso speciale
dedicato ai più piccoli per guidarli nel mondo affascinante e
divertente dei numeri, anche attraverso attività calibrate secondo i
diversi livelli di conoscenza. Dalle tabelline ad Einstein... per
scoprire che la matematica non è affatto noiosa!
Appuntamento davanti
al Palazzo delle Esposizioni in Via Nazionale, 194
Ingresso adulto +
prenotazione: 14,50 €;
Ridotto (insegnanti;
over 65 anni; possessori metrebus) + prenotazione: 12 €;
Bambini/ragazzi
(7-18 anni) + prenotazione: 8 Euro; gratuito sotto i 6 anni
Visita guidata: 6 Euro
bambini; 4 Euro adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Età consigliata:
10-12 anni
Durata visita: 1 h
30’
Per questa visita è richiesto il pagamento anticpato delle quote.
Domenica 10 maggio
ore 10.30
La vita quotidiana
nel Porto dei Romani.
Visita ad Ostia Antica
Anche in una città
come Ostia, tutta dedicata ai commerci e agli affari, i Romani
sapevano godersi la vita! Visiteremo il bellissimo teatro, i templi,
le terme, le case e… ci fermeremo in una antica taverna!
Appuntamento
all’ingresso dell’area archeologica in via dei Romagnoli, 717
Ingresso*. Intero: 8
Euro; giovani tra 18-25 anni: 4 Euro; sotto i 18 anni:
gratuito.
Visita guidata: 6 € bambini; 4 € adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Visita guidata: 6 € bambini; 4 € adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Età consigliata:
8-12 anni
Sabato 16 maggio ore
14.40
A difesa di Roma:
le
Mura Aureliane e la Porta Asinaria
Apertura speciale in esclusiva
La storia della
costruzione delle mura all’epoca dell’imperatore Aureliano, dei
successivi restauri e dell’ingresso dei barbari a Roma raccontata
proprio all’interno di una delle antiche porte: porta Asinaria!
Durante la visita sarà possibile percorrere un piccolo tratto del
camminamento di ronda sulle mura, dando la possibilità di essere,
anche solo per un momento, a guardia della città!
Appuntamento davanti
alla Basilica di San Giovanni in Laterano in piazza San Giovanni
Ingresso: 4 Euro;
Ridotto (tra i 18 e i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3
euro. Sotto i 18 anni: gratuito.
Visita guidata: 6 €
bambini; 4 € adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Età consigliata:
6-10 anni
Domenica 24 maggio
ore 16.30
Passeggiata tra
leoni, elefanti e strani personaggi!!
Una passeggiata tra
piazze e vie della nostra città alla ricerca di una statua “dalla
lingua tagliente”, di una grotta da cui esce un leone, di un
elefante sopra un obelisco, di una fontana fatta di libri e di un
cervo con una croce sulla testa !!
Appuntamento a
piazza S. Pantaleo (di fronte ingresso Museo di Roma).
Itinerario a piedi:
Piazza San Pantaleo-Piazza Navona- Piazza S. Eustachio -
Pantheon-Piazza della Minerva.
Visita guidata +
auricolari: 8 euro bambini; 6 euro adulto accompagnatore (pagamento
anticipato)
Età consigliata:
6-10 anni
Informazioni generali
- Per tutte le
visite guidate è indispensabile la prenotazione e vivamente
consigliato il pagamento anticipato delle quote. L'eventuale
partecipazione con pagamento sul posto è possibile salvo esaurimento
dei posti e con una maggiorazione della quota di 2 Euro per persona.
- Si accettano max 2
adulti per ogni bambino
- L’età consigliata è da 6 a 12 anni ma anche i bambini più piccoli sono benvenuti.
-è consigliato il
pagamento anticipato ma è possibile versare la quota direttamente il
giorno possibile (salvo ove diversamente indicato) con un costo
maggiorato di 1 euro a persona
- La quota non
comprende eventuali biglietti d'ingresso a Monumenti e Musei. Il
costo del biglietto di ingresso dei monumenti potrebbe subire delle
variazioni in occasione di mostre.
- Gli aventi diritto
alla riduzione sul biglietto sono tenuti a portare con sé il giorno
della visita guidata un documento di identificazione.
- L'Associazione
declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.
- Durante le visite
guidate non è consentito l'uso di registratori o videocamere.
Tutte le visite sono
condotte da Archeologi e Storici dell’Arte.
L’Associazione si
riserva la possibilità, in caso di necessità, di apportare
modifiche al presente programma. Eventuali modifiche saranno
tempestivamente comunicate.
L’Associazione è
inoltre sempre a disposizione per realizzare itinerari in luoghi o
orari diversi da quelli proposti per gruppi di amici o classi
scolastiche.
Per informazioni e
prenotazioni:
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli - tel. 062426184 (martedì 9-12)
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it - http://blog.gattidelforo.it/