Riepiloghiamo le prossime visite guidate di marzo, per le quali ci sono ancora dei posti disponibili.
Trovereta delle proposte per visitare due itinerari nella Roma sotteranea: la fonte di Anna Perenna e l'Insula dell'Ara Coeli, entrambe con permesso speciale in esclusiva!
La visita alla Fonte di Anna Perenna è inoltre parte di un ciclo che abbiamo voluto dedicare alla magia e al mistero nell'antica Roma, che comprende anche la visita alla Villa dell'Auditorium, alla sezione "magia" del Museo delle terme di Diocleziano, e una conferenza il 18 marzo; chi partecipa ad una delle attività del ciclo può usufruire dello sconto su una delle successive.
Continuiamo inoltre a a scoprire i segreti della Roma gesuitica con la visita alla chiesa di Sant'Ignazio, vero gioiello barocco, e torniamo a visitare insieme il Colosseo, il monumento più amato di Roma, ma... forse non il meglio conosciuto dai Romani!
Infine, vi proponiamola visita guidata, con una speciale quota di partecipazione (valida solo per la prima data) alla mostra su Matisse alle Scuderie del Quirinale, di imminente apertura.
Per partecipare alle attività, occorre prenotarsi inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Per partecipare alle attività, occorre prenotarsi inviando una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Roma Gesuitica e
Barocca: il trionfo dell'illusione
La chiesa di
Sant'Ignazio
La chiesa dedicata
al fondatore della Compagnia di Gesù fu edificata nel 1626 al posto
della piccola chiesa dell’Annunziata, che per un certo periodo era
stata cappella del Collegio Romano. Alla sua realizzazione
collaborarono soprattutto artisti appartenenti alla Compagnia, come
l'architetto fu il gesuita Orazio Grassi (sotto la supervisione di
Carlo Maderno) e il pittore Andrea Pozzo, anche lui gesuita, maestro
dell'illusione barocca, che nel soffitto creò un incredibile
apertura sul cielo e al posto della cupola una altrettanto
incredibile illusione prospettica.
Appuntamento davanti
alla chiesa in Piazza Sant'Ignazio
Quota di
partecipazione (visita guidata +auricolari): 10 euro
Durata visita circa
1 h 30'. Accessibile per tutti.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
L’area
archeologica presso l’Auditorium: villa o santuario? *
Nel quartiere
Flaminio, durante i lavori per la realizzazione dell’Auditorium
progettato da Renzo Piano, sono venuti alla luce i resti di una
grande complesso architettonico utilizzato incessantemente dalla
seconda metà del VI sec. a.C. fino al II sec. d.C. quando viene
definitivamente abbandonata, probabilmente a causa delle frequenti
inondazioni del vicino Tevere. L’area archeologica è stata
inserita in maniera armonica all’interno della moderna struttura
del Parco della Musica. Il dibattito scientifico sulla sua
identificazione è ancora molto acceso: per Carandini si tratta di
una villa rustica, mentre altri studiosi hanno proposto di
identificarlo come l’antico santuario della dea Anna Perenna, da
mettere in collegamento con la fonte sacra trovata a poca distante
sulle pendici del monte.
Ingresso: gratuito
Visita guidata: 8
euro
Durata visita: 1 h e
30'.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Roma sotterranea: un condominio
nell’antica Roma
L'Insula dell’Ara
Coeli.
visita con permesso
speciale in esclusiva
L’edificio situato
tra la scalinata della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del
Vittoriano è uno dei migliori esempi di architettura abitativa
intensiva (insula) ancora visibili a Roma. La visita all’insula non
solo permette di comprendere come era fatto un condominio in epoca
romana e il suo utilizzo in epoche successive ma ci offre la
possibilità di indagare le tappe della trasformazione urbanistica
della zona alle pendici del colle Capitolino.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica accanto alla scalinata
dell’Ara Coeli
presenza di rampe di
scale.
Durata visita: 1 h e
15’
Quota di
partecipazione (visita + ingresso): Intero: 12 euro.
Ridotto (tra i 18 e
i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli) 11 euro
Sotto i 18 anni: 8
euro
Roma sotterranea
La Fonte di Anna
Perenna*
visita con permesso
speciale in esclusiva
La fonte di Anna
Perenna è stata rinvenuta nel 1999 durante gli scavi per un
parcheggio interrato all'angolo tra piazza Euclide e via G. Dal
Monte, nel quartiere Parioli. Lo scavo ha portato alla luce i resti
di una fontana con iscrizioni murate che riportano il nome della dea
Anna Perenna, antica divinità romana delle origini, festeggiata il
giorno delle Idi di marzo, il primitivo capodanno romano, così come
testimoniatoci da Ovidio nei Fasti. All’interno della fontana e
della cisterna furono rinvenuti svariati oggetti utilizzati per
pratiche magiche e riti religiosi: laminette in piombo con
maledizioni, contenitori di piombo contenenti figurine antropomorfe,
un pentolone di rame e svariate monete e lucerne. Un’occasione per
approfondire la conoscenza delle pratiche magiche nell’antica Roma.
Visita guidata +
permesso speciale: 12 euro
Durata visita: 1 h
circa.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Conferenza
Pratiche magiche e
feste religiose nell’antica Roma*
Quota di
partecipazione: 10 Euro (prevista la riduzione del 20% per chi
partecipa alle visite guidate contrassegnate con *)
mostra Matisse.
Arabesque
Le Scuderie del
Quirinale presentano in una grande mostra oltre 100 opere tra
dipinti, disegni e costumi teatrali che coprono all’intero arco
della vita artistica di Henri Matisse. Saranno riuniti capolavori
provenienti dai più prestigiosi musei americani ed europei,
raccontando in particolare la fascinazione dell’Oriente
nell'immaginario dell'artista, con le odalische, i colori forti, i
tessuti sontuosi e variopinti... Dai magici spunti decorativi di
civiltà lontane, Matisse trarrà i semi di una spazialità nuova e
di un colorismo senza precedenti, fermenti straordinari nel panorama
vivacissimo delle avanguardie del XX secolo.
Quota di
partecipazione speciale solo per la prima data: 18 Euro
La quota include:
prenotazione, ingresso, auricolari, visita guidata.
Per questa visita è
indispensabile il pagamento anticipato. Posti limitati.
Terme di
Diocleziano: iscrizioni e formule magiche *
Visita alla sezione
dedicata alla magia presso il Museo Nazionale delle Terme di
Diocleziano
A conclusione del
piccolo ciclo sulla magia nell’antica Roma visiteremo uno dei musei
più belli ed interessanti di Roma, allestito presso il complesso
delle Terme di Diocleziano, che offre la possibilità di compiere un
vero e proprio viaggio nella religione dell’antica Roma grazie ad
alcuni reperti straordinari che permettono di tracciare un quadro
complesso e variegato: dai culti ufficiali alle religioni orientali e
misteriche e fino alle pratiche magiche espressioni della religione
popolare e della superstizione.
Appuntamento davanti
all'ingresso del Museo in Via Enrico de Nicola 76
Ingresso: 7 Euro
Visita guidata: 8
Euro
Durata visita: 1 h e
30'.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Il Colosseo
Monumento simbolo di
Roma, il Colosseo è uno dei luoghi più visitati al mondo.
Inaugurato con grandiosi giochi dall'imperatore Tito nell'80 d.C.,
l’edificio ha pianta ellittica e presenta esternamente tre ordini
di ottanta arcate inquadrate da semicolonne tuscaniche nel primo
ordine, ioniche nel secondo, corinzie nel terzo. In alto sono ancora
visibili le mensole che sostenevano il grande velario che proteggeva
gli spettatori, che numerosissimi accorrevano nell'anfiteatro per
assistere ai giochi gladiatorii. Un'occasione per scoprire o
riscoprire i segreti dell'anfiteatro Flavio, anche alla luce delle
scoperte dei recenti lavori di restauro.
Appuntamento
all'edicola davanti alla fermata metro Colosseo.
Quota di
partecipazione: 22 euro
La quota include:
prenotazione, ingresso, auricolari, visita guidata.
La prenotazione
consente di saltare la fila per la biglietteria. Può tuttavia essere
necessario un certo tempo di attesa per i controlli di sicurezza
all'ingresso del monumento.
Per questa visita è
indispensabile il pagamento anticipato.
N.B. - Per tutte le
visite guidate è indispensabile la prenotazione e vivamente
consigliato il pagamento anticipato delle quote.
L'eventuale
partecipazione con pagamento sul posto è possibile salvo esaurimento
dei posti e con una maggiorazione della quota di 2 euro.
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
www.gattidelforo.it
http://blog.gattidelforo.it/