Ricordiamo le visite guidate del prossimo fine settimana.
Due appuntamenti con ROMA SOTTERRANEA: l'insula dell'Ara Coeli (sabato 14) e la misteriosa Fonte di Anna Perenna (domenica 15); in entrambi i casi si tratta di luoghi ad apertura speciale in esclusiva, raramente accessibili al pubblico.
Domenica 15, inoltre, sarà possibile visitare il Colosseo con i bambini con turno riservato e quindi senza fila!
Per partecipare, inviare una email di prenotazione a:
prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 14 marzo ore
16.40
Roma sotterranea: un
condominio nell’antica Roma
L'Insula dell’Ara
Coeli.
visita con permesso
speciale in esclusiva
L’edificio situato
tra la scalinata della basilica dell’Ara Coeli e il complesso del
Vittoriano è uno dei migliori esempi di architettura abitativa
intensiva (insula) ancora visibili a Roma. La visita all’insula non
solo permette di comprendere come era fatto un condominio in epoca
romana e il suo utilizzo in epoche successive ma ci offre la
possibilità di indagare le tappe della trasformazione urbanistica
della zona alle pendici del colle Capitolino.
Appuntamento davanti
all’ingresso dell’area archeologica accanto alla scalinata
dell’Ara Coeli
presenza di rampe di
scale.
Durata visita: 1 h e
15’
Quota di
partecipazione (visita + ingresso): Intero: 12 euro.
Ridotto (tra i 18 e
i 25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli) 11 euro
Sotto i 18 anni: 8
euro
Domenica 15 marzo
ore 11.45
Roma sotterranea
La Fonte di Anna
Perenna
visita con permesso
speciale in esclusiva
La fonte di Anna
Perenna è stata rinvenuta nel 1999 durante gli scavi per un
parcheggio interrato all'angolo tra piazza Euclide e via G. Dal
Monte, nel quartiere Parioli. Lo scavo ha portato alla luce i resti
di una fontana con iscrizioni murate che riportano il nome della dea
Anna Perenna, antica divinità romana delle origini, festeggiata il
giorno delle Idi di marzo, il primitivo capodanno romano, così come
testimoniatoci da Ovidio nei Fasti. All’interno della fontana e
della cisterna furono rinvenuti svariati oggetti utilizzati per
pratiche magiche e riti religiosi: laminette in piombo con
maledizioni, contenitori di piombo contenenti figurine antropomorfe,
un pentolone di rame e svariate monete e lucerne. Un’occasione per
approfondire la conoscenza delle pratiche magiche nell’antica Roma.
Visita guidata +
permesso speciale: 12 euro
Durata visita: 1 h
circa.
Domenica 15 marzo
ore 14.40
Tra leoni e
gladiatori.
Visita per BAMBINI
al Colosseo
Come si divertivano
i Romani? Come si allenavano i gladiatori? Quali bestie feroci si
preparavano ad affrontare? Scopriamo insieme il monumento più famoso
di Roma, immaginando di assistere ad uno spettacolo nell’arena!
Appuntamento
all’uscita Metro Colosseo (accanto all’edicola).
Ingresso (biglietto
+ prenotazione): Adulti: 14 Euro; Ridotto (18-25 anni; insegnanti di
ruolo): 9,50 Euro; sotto i 18 anni: 2 Euro prenotazione.
Visita guidata: 6
Euro bambino; 4 Euro adulto accompagnatore (pagamento anticipato)
Età consigliata:
6-10 anni.
Durata visita: 1 h
30’
Per tutte le visite i posti sono limitati ed è indispensabile la prenotazione.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro, salvo esaurimento dei posti disponibili).