Non perdete l'opportunità di scoprire:
- la scultura antica nelle ambientazioni magiche della Centrale Montemartini e di palazzo Altemps,
- l'incredibile sala marmorea della domus di Porta Marina,
- misteri e curiosità del capolavoro barocco di Pietro da Cortona: la chiesa dei SS. Luca e Martina,
- la mostra su Escher (ultima data, mostra in chiusura!)
- e soprattutto approfittate dell'occasione di visitare le tombe di via Latina e palazzo Firenze, aperti in esclusiva per noi!
Per partecipare è necessario inviare una email a: prenotazioni@gattidelforo.it
Vi aspettiamo!
I Gatti del Foro
Sabato 7 febbraio
ore 16.30
Le macchine e gli
dèi:
visita alla Centrale
Montemartini
In un affascinante
contesto di archeologia industriale, tra i macchinari dismessi della
centrale elettrica Montemartini, è stato allestito un museo di
antichità, unico esempio a Roma di connubio tra modernità e mondo
antico. Un’occasione per ammirare, in un contesto di forte impatto
emotivo, alcune delle più celebri opere della Roma antica come il
frontone del Tempio di Apollo Sosiano, fortemente voluto da Augusto
per i suoi fini propagandistici, la enigmatica statua della Musa
Polimnia e il magnifico mosaico con scene di caccia.
Appuntamento
all'ingresso del museo, in Via Ostiense 106.
Ingresso (Residenti
a Roma): 6,50 euro; ridotto (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; possessori
metrebus, bibliocard, feltrinelli): 5,50 euro; gratuito (se residenti
a Roma): sotto i 18 e sopra i 65 anni
Visita guidata: 8
euro
Durata visita: 1 h e
45'.
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 14 febbraio
ore 16.30
Palazzo Altemps.
Storie di amori divini ed intrighi di cardinali
In un palazzo
rinascimentale ricco di affreschi, una eccezionale collezione di
marmi antichi nasconde l’intervento di artisti celeberrimi come
Gian Lorenzo Bernini: scopriremo come le storie intricate degli dei
affascinassero papi e cardinali, al punto da spingerli a
collezionarne le statue senza farsi troppi scrupoli.
Appuntamento in
Piazza S. Apollinare (zona Piazza Navona) davanti al Museo
Ingresso: 7 Euro (+3
euro di eventuale supplemento mostre); ridotto: 3.50 euro (+ 3 euro
supplemento mostre) giovani 18-24 anni; gratuito sotto i 18 anni
Visita guidata: 8
Euro.
Durata della visita:
1 h e 45 min
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 14 febbraio ore 16.40
mostra Escher al
Chiostro del Bramante
Scopriamo un artista
che ha saputo giocare con le forme e creare disegni intricati e pieni
di mistero!
Affascinato dalla
natura e dai paesaggi italiani, Escher ha poi scoperto i labirinti
dei pavimenti in marmo e i complicati intrecci della decorazione
moresca, iniziando a disegnare figure che si incastrano perfettamente
e spesso creano incredibili illusioni ottiche!
Quota di
partecipazione (ingresso ridotto gruppo+ prenotazione + auricolare +
visita guidata): 21 euro.
Per questa visita è indispensabile il
versamento anticipato delle quote e la prenotazione entro il 6 febbraio (pochi posti a disposizione)
Domenica 15 febbraio
ore 16
Una stanza tutta di
marmo:
la decorazione della domus di Porta Marina
Alcune volte Roma
“nasconde” delle bellezze incredibili, note soltanto a pochissime
persone sebbene inserite all’interno di uno spazio museale
normalmente aperto. Questo è sicuramente vero per una delle maggiori
opere di arte tardo-antica mirabilmente restaurata e attentamente
ricostruita in uno scenografico allestimento: la splendida
decorazione della domus di Porta Marina! Si tratta di un’intera
sala monumentale decorata da un prezioso intarsio di marmi colorati
(che i Romani chiamavano “opus sectile”), a formare motivi
geometrici, floreali e figurati. Un tesoro poco conosciuto e di
stupefacente bellezza, capace di rievocare lo sfarzo delle più belle
dimore dell’antichità.
Appuntamento davanti
all’ingresso Museo Alto Medioevo, Viale Lincoln, 3 (piazza Marconi
- Eur). Ingresso: 4 Euro; Ridotto (18-24 anni): 2 Euro; gratuito
sotto i 18 anni.
Visita guidata: 8
Euro.
Durata visita: 1 h e
15’
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Sabato 21 febbraio
ore 16.00
La Chiesa dei Ss. Luca
e Martina
Capolavoro di Pietro
da Cortona, che qui volle la propria tomba, è anche la sede della
Accademia di San Luca, che riuniva i maggiori pittori e artisti del
tempo. L'architettura grandiosa, in dialogo con le vicine vestigia
del Foro, la perizia tecnica e l'affetto con cui Pietro da Cortona vi
lavorò, il ritrovamento delle reliquie dei Santi, le opere di
importanti artisti dell'Accademia, ne fanno una ineguagliabile
testimonianza artistica e storica dell'epoca barocca e del clima
artistico romano del XVII secolo.
Appuntamento davanti
alla chiesa in Via della Curia 2 (Foro Romano)
Visita guidata: 8
Euro.
Durata visita: 1 h e
15’
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Domenica 22 febbraio
ore 10.30
Le Tombe di via
Latina.
Visita con permesso
speciale
Sull'antica via che,
in alternativa all'Appia, conduceva verso Capua, un poco noto parco
archeologico custodisce due meraviglie: due edifici sepolcrali di
epoca romana, l'uno decorato con raffinati stucchi e l'altro con
preziosi dipinti, tutti dedicati all'augurio che l'aldilà sia un
luogo di eterna serenità.
Appuntamento in Via
dell’Arco di Travertino, 151
Quota di
partecipazione (prenotazione + visita guidata): 10 Euro
Durata visita: 1 h e
30’.
Le tombe sono accessibili all’interno solo tramite scale
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
Mercoledì 25
febbraio ore 10.45
Palazzo Firenze
Visita con permesso speciale
Il sontuoso palazzo
in Campo Marzio iniziò la sua storia nel 1516, sede di una numerosa
famiglia toscana intenzionata ad affermare il prestigio raggiunto a
Roma; nel 1561 il palazzo divenne proprietà di Cosimo I de' Medici,
Granduca di Toscana, prendendo il nome di palazzo Firenze. I Medici
lo elessero a residenza romana facendo decorare fastosamente alcuni
saloni del piano nobile dal pittore Jacopo Zucchi e ristrutturando il
palazzo forse su progetto del Vignola, che ornò il cortile del bel
colonnato. Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del secolo
successivo il palazzo fu uno dei poli della vita mondana cittadina:
il cardinale Ferdinando I de' Medici vi diede feste sontuose e
grandiosi banchetti. Una volta estinti i Medici, l'edificio divenne
la residenza del ministro del granducato di Toscana ed oggi è sede
della Società Dante Alighieri.
Appuntamento in
Piazza Firenze
Visita guidata: 10
Euro.
Durata visita: 1 h e
30’
Consigliato il
versamento anticipato delle quote (pagamento sul posto + 2 euro)
N.B. - Per tutte le
visite guidate è indispensabile la prenotazione e vivamente
consigliato il pagamento anticipato delle quote. L'eventuale
partecipazione con pagamento sul posto è possibile salvo esaurimento
dei posti e con una maggiorazione della quota di 2 euro.
Per informazioni e
prenotazioni
tel 062426184 –
fax 1782236086
Orari: martedì
9.30-12.30
Responsabili: Anna
Rughetti/Marta Rivaroli
e-mail:
prenotazioni@gattidelforo.it; marta.rivaroli@gattidelforo.it
web:
www.gattidelforo.it http://blog.gattidelforo.it/